L’effettivo svolgimento di attività sportiva dilettantistica (agonistica) e l’insussistenza della distribuzione di utili impediscono il disconoscimento della agevolazione ex L. 398/1991 anche in presenza di violazioni formali - I requisiti ex art. 148, c. 8, T.U.I.R. non costituiscono condizioni indispensabili per la fruizione dell’agevolazione ex L. 398/1991 - Per il supero del plafond di € 250.000,00 occorre fare riferimento ai proventi incassati e non a quelli fatturati. Questi in sintesi le importanti argomentazioni della sentenza in esame.
L’effettivo svolgimento di attività sportiva dilettantistica (agonistica) e l’insussistenza della distribuzione di utili impediscono il disconoscimento della agevolazione ex L. 398/1991 anche in presenza di violazioni formali - I requisiti ex art. 148, c. 8, T.U.I.R. non costituiscono condizioni indispensabili per la fruizione dell’agevolazione ex L. 398/1991 - Per il supero del plafond di € 250.000,00 occorre fare riferimento ai proventi incassati e non a quelli fatturati. Questi in sintesi le importanti argomentazioni della sentenza in esame.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni