Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti ARRIVANO I POSTULATI DEL BILANCIO DEGLI ENTI NON PROFIT , a...
  • Approfondimenti

ARRIVANO I POSTULATI DEL BILANCIO DEGLI ENTI NON PROFIT , a cura del Rag. Giampaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Soragna (PR)

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
11 Novembre 2010
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    L’Agenzia per le O.n.l.u.s., il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’Organismo Italiano di Contabiltà hanno avviato un tavolo tecnico all’interno del quale predisporre una serie di principi contabili dedicati agli enti non profit . Il primo documento divulgato in forma di “bozza per consultazione”, aperto quindi ad osservazioni da parte degli operatori interessati, ha visto la luce la scorsa settimana e prende in esame i “postulati di bilancio” dedicati al terzo settore. In sostanza sono ribaditi, anche per gli enti non profit , gli stessi principi che sono enunciati per le enti for profit . Non poteva essere altrimenti, visto che si tratta dei principi cardine su cui si basa l’intero impalcato della rendicontazione.

    L’Agenzia per le O.n.l.u.s., il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’Organismo Italiano di Contabiltà hanno avviato un tavolo tecnico all’interno del quale predisporre una serie di principi contabili dedicati agli enti non profit.

    Il primo documento divulgato in forma di “bozza per consultazione”, aperto quindi ad osservazioni da parte degli operatori interessati, ha visto la luce la scorsa settimana e prende in esame i “postulati di bilancio” dedicati al terzo settore.

    In sostanza sono ribaditi, anche per gli enti non profit, gli stessi principi che sono enunciati per le enti for profit. Non poteva essere altrimenti, visto che si tratta dei principi cardine su cui si basa l’intero impalcato della rendicontazione.

    Ciò che desta qualche perplessità è il mantenimento della “lista” dei soggetti giuridici potenzialmente interessati da questo principio e dai successivi.

    Nella lista infatti sono compresi soggetti che già ora redigono il bilancio rispondento a precise norme contenute nel codice civile e non si vede il motivo per cui il loro bilancio dovrebbe essere redatto secondo una direttiva impartita dall’Agenzia per le O.n.l.u.s. quando questa non ha potere legislativo. E’ il caso, per esempio, delle cooperative sociali (ex legge 381/91) e delle imprese sociali (ex d.lgs. 155/2006) costituite in forma di società di capitali, soggetti peraltro al deposito del bilancio presso il registro delle imprese.

    Il problema finora è rimasto ad uno stadio di latenza ma con l’evoluzione del settore si porrà all’attenzione di molti operatori.

    L’adozione di alcuni principi contabili o di schemi di riclassificazione del bilancio piuttosto che di altri possono portare ad evidenziare risultati differenti tra loro in quanto si privilegiano alcuni aspetti piuttosto che altri.

    Vi è inoltre una questione che non è del tutto risolta e che riguarda il principio della competenza economica e il principio di cassa.

    Mentre il documento relativo ai postulati del bilancio evidenzia la necessità di una rappresentazione veritiera e corretta, si ammette, per quelle organizzazioni di più modeste dimensioni, la rendicontazione per cassa.

    Sulla questione nulla da eccepire salvo che occorrerebbe definire meglio cosa si intende per “criterio di cassa” dal momento che la sola manifestazione numeraria delle transazioni economiche non può restituire la rappresentazione veritiera e corretta della situazione.

    Si pensi per esempio ad una piccola organizzazione di volontariato, che redige il bilancio secondo il principio di cassa, titolare di un rapporto convenzionale con un ente pubblico in ritardo con i pagamenti. Si rischia di evidenziare una situazione fortemente deficitaria perché si terrebbe conto del credito maturato nei confronti dell’ente convenzionante.

    Infine, ma non per importanza, è da risolvere il problema esistente tra la norma relativa alle O.n.l.u.s. che fissa il limite per la rendicontazione per cassa a 51.645,69 EUR mentre la direttiva emanata dall’Agenzia per le O.n.l.u.s. fissa tale limite a 100.000 EUR di proventi annui.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteAGENZIA DELLE ENTRATE – Settore Comunicazione Istituzionale – Ufficio stampa – COMUNICATO STAMPA: Proroga Unico 2010 e altri adempimenti – Chiarimenti sulle scadenze
      Articolo successivoLA VENDITA SPORADICA A NON SOCI FA PERDERE LE AGEVOLAZIONI FISCALI? a cura del Dott. Marco D’Isanto, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Napoli
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it