Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Giurisprudenza Rassegna Cassazione (fino 2010) ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – II.DD. ed IVA - Corte di Cassazione Sez....
  • Rassegna Cassazione (fino 2010)

ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – II.DD. ed IVA – Corte di Cassazione Sez. Trib. Civ. 13.01.2006 n.606 – Gestione di bar in un circolo associativo- Attività commerciale e attività non commerciale: distinzione .

Katia SCARPA
consulente
8 Marzo 2010
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con la sentenza 13.01.2006 n.606 che si annota, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa sulla natura dell’attività di gestione di un bar, con somministrazione di bevande ed alimenti, all'interno dei locali di un circolo culturale ricreativo, “ nel sistema vigente anteriormente all'entrata in vigore dell'art. 4 della legge 23 dicembre 2000, n. 383, che ha consentito ai circoli di finanziarsi con attività commerciali consistenti nella cessione di beni e servizi ai soci ed a terzi”.

    Con la sentenza 13.01.2006 n.606 che si annota, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa sulla natura dell’attività di gestione di un bar, con somministrazione di bevande ed alimenti, all’interno dei locali di un circolo culturale ricreativo, “nel sistema vigente anteriormente all’entrata in vigore dell’art. 4 della legge 23 dicembre 2000, n. 383, che ha consentito ai circoli di finanziarsi con attività commerciali consistenti nella cessione di beni e servizi ai soci ed a terzi”.

    In particolare, il Collegio ha osservato che per aversi esclusione dall’ambito operativo dell’art.111 TUIR, “la prestazione del servizio, oltre ad aver luogo soltanto in favore degli associati o dei partecipanti ed in conformità alle finalità istituzionali dell’ente, senza una specifica organizzazione e verso un corrispettivo che non eccede il costo di diretta imputazione, non sia riconducibile all’art.2195 cod. civ., non sussistendo valide ragioni per riservare un trattamento tributario di favore ad un’attività commerciale, per il solo fatto che essa venga svolta da un ente non commerciale… .”.

    Nel sistema vigente anteriormente all’entrata in vigore dell’art. 4 della legge 23 dicembre 2000, n. 383, dunque, i presupposti delineati dalla Suprema Corte perché un circolo associativo potesse beneficiare dell’esclusione dalla tassazione del reddito di cui all’art.111 TUIR erano i seguenti:

    (i)          la prestazione del servizio doveva svolgersi soltanto in favore degli associati o dei partecipanti;

    (ii)        la somministrazione delle bevande e degli alimenti doveva svolgersi senza una specifica organizzazione;

    (iii)      il corrispettivo dovuto dall’associato non doveva essere maggiore dei costi sostenuti dall’associazione;

    (iv)      la prestazione del servizio doveva essere conforme alle finalità istituzionali dell’ente e non doveva essere riconducibile ad una delle attività delineate dall’art. 2195 cod. civ.

    Documenti Allegati

    • file
      C. Cass. Sez. Trib. Civ. 13.01.2006 n.606
      <p>130824213711_529.pdf</p>
      2619 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA PER L’ANNO 2009 (scadenza: 1 MARZO 2010), a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Regionale Fiscosport Liguria – Imperia
      Articolo successivoASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – II. DD. ed IVA – Corte di Cassazione 30.06.2006 n.15191 – Gestione di bar in un circolo associativo – Ne l sistema vigente anteriormente all’entrata in vigore dell’art. 4 della legge 23 dicembre 2000, n. 383 – A
      Katia SCARPA

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

      Biancamaria STIVANELLO - 18 Ottobre 2025 0
      Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi

      A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata

      16 Ottobre 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2025

      16 Ottobre 2025

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?...

      14 Ottobre 2025

      Clausola di intrasferibilità delle quote sociali di una S.S.D.

      13 Ottobre 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 18/2025 del 9 ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 09 Ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 17/2025 del 25 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 25 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 16/2025 dell'11 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 11 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it