Il quesito
Risposta di: Franca FABIETTI

Tutti i sostituti d’imposta hanno l’obbligo di ricevere in via telematica i dati contenuti nei modelli 730-4 dei propri dipendenti/co.co.co. tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Con il quadro CT si indica la sede telematica dove ricevere il flusso contenente i risultati finali delle dichiarazioni.
Quindi, i sostituti d’imposta che:
- trasmettono almeno una certificazione di redditi di lavoro dipendente;
- non hanno presentato, a partire dal 2011, l’apposito modello per la “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate” (CSO)
devono presentare in occasione dell’invio telematico delle CU anche il quadro CT.
Se non viene allegato la procedura di controllo dell’Agenzia delle Entrate rileva l’errore.
Il quadro CT si divide in due sezioni A e B (alternative).
Deve essere compilata la sezione A se il sostituto richiede che i dati relativi ai modelli 730-4 dei propri dipendenti/co.co.co siano resi disponibili presso la propria utenza telematica (Fisconline o Entratel).

Deve essere compilata la sezione B se l’ASD/SSD, in qualità di sostituti d’imposta, richiede che i Modelli 730-4 siano resi disponibili presso l’indirizzo telematico dell’intermediario abilitato prescelto.

In questo caso devono essere compilati i seguenti campi:
- 1 – Codice fiscale dell’intermediario incaricato, delegato per la ricezione dei Mod. 730-4;
- 2 – Codice sede Entratel dell’intermediario;
- 3 – Numero di cellulare dell’intermediario;
- 4 – Indirizzo di posta elettronica dell’intermediario;
- 5 – Firma del sostituto
Si allega la slide n. 35 del corso Le novità sulla CU 2025 per i collaboratori sportivi citato dal gentile lettore