Il quesito
Gli allievi di una scuola tennis (i cui corsi durano nove mesi) versano all'atto dell'iscrizione una quota iscrizione o quota sociale (che non ha natura commerciale ed è esente da imposta di bollo). Qualora unitamente a tale quota versino anche quella di frequenza al primo mese, il cui importo è inferiore a € 77,47, sulla ricevuta che somma i due versamenti bisogna apporre la marca da bollo di € 2,00? E ancora: sulla ricevuta per detrazione delle spese per attività sportiva dei ragazzi che riepiloga tutti i versamenti mensili già effettuati nell'anno, singolarmente al di sotto della soglia di €. 77,47, bisogna apporre la marca da bollo anzidetta?
Risposta di: Enzo MARRA

Gli allievi di una scuola tennis (i cui corsi durano nove mesi) versano all'atto dell'iscrizione una quota iscrizione o quota sociale (che non ha natura commerciale ed è esente da imposta di bollo). Qualora unitamente a tale quota versino anche quella di frequenza al primo mese, il cui importo è inferiore a € 77,47, sulla ricevuta che somma i due versamenti bisogna apporre la marca da bollo di € 2,00? E ancora: sulla ricevuta per detrazione delle spese per attività sportiva dei ragazzi che riepiloga tutti i versamenti mensili già effettuati nell'anno, singolarmente al di sotto della soglia di €. 77,47, bisogna apporre la marca da bollo anzidetta?
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni