Il quesito
L'iscrizione al REA della Camera di Commercio, da parte di un'associazione sportiva dilettantistica coincide con la perdita della caratteristica di mancanza di lucro? Ciò si è reso necessario per la nostra associazione per l'accreditamento alla Regione per svolgere corsi di formazione professionale finanziati dalla Regione e che, in quanto tali, a norma di una risoluzione della Comunità Europea recepita dal Ministero del Lavoro è considerata attività di utilità sociale in quanto sottoposta a principi di rendicontazione e tracciabilità della spesa dettati dall'Ente Pubblico. risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Nuova Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
Risposta di: Biancamaria STIVANELLO

L'iscrizione al REA della Camera di Commercio, da parte di un'associazione sportiva dilettantistica coincide con la perdita della caratteristica di mancanza di lucro? Ciò si è reso necessario per la nostra associazione per l'accreditamento alla Regione per svolgere corsi di formazione professionale finanziati dalla Regione e che, in quanto tali, a norma di una risoluzione della Comunità Europea recepita dal Ministero del Lavoro è considerata attività di utilità sociale in quanto sottoposta a principi di rendicontazione e tracciabilità della spesa dettati dall'Ente Pubblico. risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Nuova Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni