Il quesito
Salve, sono socio di un maneggio costituito da una ASD regolarmente iscritta al CONI e alla FISE con solo codice fiscale ed avrei alcune domande da porvi: 1) L'associazione ha un piccolo bar interno dove vengono servite delle bevande e dei cibi preconfezionati nei confronti dei soci al prezzo di costo.Tuttavia vengono organizzate delle gare dove partecipano soci di altre associazioni iscritte alla FISE che potrebbero usufruire del bar. E' possibile continuare con il solo codice fiscale oppure occorre aprire la partita iva? Fiscalmente bisogna rilasciare una ricevuta? 2) Il Presidente dell'ASD e il Vicepresidente hanno stipulato un contratto di comodato d'uso gratuito nei confronti dell'ASD, il primo per i cavalli di sua proprietà da mettere a disposizione dei soci; il secondo il terreno per lo svolgimento dell'attività ippica. Questi contratti sono approvati dal Consiglio Direttivo che pertanto esonera il Presidente e il Vicepresidente dal versamento della quota sociale per tutti gli anni di durata dei contratti. E' giusto proseguire in questo modo? 3) Qualora si decidesse di organizzare gare con montepremi, come ci si deve organizzare per il compenso da erogare ai soci interni all'ASD e quelli di altre associazioni che partecipano alla gara? Si pensa di far firmare agli atleti una certificazione per esonerarli dall'applicazione della ritenuta se dichiarano meno di euro 7.500 tutelando la nostra ASD, per gli altri invece applicare la ritenuta. E' corretto? 4) Infine, è possibile avere atleti che gareggiano per la nostra ASD, avendo la tessera FISE da atleta, senza essere soci perchè non versano la quota annuale?Grazie mille per l'attenzione. Risposta a cura di Francesca Scendoni *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Risposta di: Francesca SCENDONI

Salve, sono socio di un maneggio costituito da una ASD regolarmente iscritta al CONI e alla FISE con solo codice fiscale ed avrei alcune domande da porvi: 1) L'associazione ha un piccolo bar interno dove vengono servite delle bevande e dei cibi preconfezionati nei confronti dei soci al prezzo di costo.Tuttavia vengono organizzate delle gare dove partecipano soci di altre associazioni iscritte alla FISE che potrebbero usufruire del bar. E' possibile continuare con il solo codice fiscale oppure occorre aprire la partita iva? Fiscalmente bisogna rilasciare una ricevuta? 2) Il Presidente dell'ASD e il Vicepresidente hanno stipulato un contratto di comodato d'uso gratuito nei confronti dell'ASD, il primo per i cavalli di sua proprietà da mettere a disposizione dei soci; il secondo il terreno per lo svolgimento dell'attività ippica. Questi contratti sono approvati dal Consiglio Direttivo che pertanto esonera il Presidente e il Vicepresidente dal versamento della quota sociale per tutti gli anni di durata dei contratti. E' giusto proseguire in questo modo? 3) Qualora si decidesse di organizzare gare con montepremi, come ci si deve organizzare per il compenso da erogare ai soci interni all'ASD e quelli di altre associazioni che partecipano alla gara? Si pensa di far firmare agli atleti una certificazione per esonerarli dall'applicazione della ritenuta se dichiarano meno di euro 7.500 tutelando la nostra ASD, per gli altri invece applicare la ritenuta. E' corretto? 4) Infine, è possibile avere atleti che gareggiano per la nostra ASD, avendo la tessera FISE da atleta, senza essere soci perchè non versano la quota annuale?Grazie mille per l'attenzione. Risposta a cura di Francesca Scendoni *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni