Il quesito
Buongiorno, sono il Presidente di una Associazione Sportiva Dilettantistica in regime di 398. La mia associazione riconosce dei rimborsi/compensi forfetari ai propri atleti compilando la modulistica necessaria (ricevuta per compenso ex art. 67 co. 1 lett. m) DPR 917/1986 e autocertificazione del percepiente di non superamento del limite dei € 7.500 annui previsto dall'art. 69 co. 2 DPR 917/1986). Entro il mese di febbraio ho preparato con il mio consulente le certificazioni dei compensi erogati, E QUINDI PAGATI, nel corso dell'anno 2011 (anche se alcuni erano di competenza di anno diverso). Il mio consulente mi dice che dovrò poi anche presentare il modello 770 indicando quanto erogato a ciascun atleta seppur tutti i compensi erogati siano al di sotto della soglia dei € 7.500. E' corretto? Esaminando i vari modelli di dichiarazione e le vostre interessanti slides (730 e Unico) ho visto che vi è una casella dedicata appunto ai percettori e quindi alle somme percepite da ogni atleta dalle associazioni sportive dilettantistiche. Ogni atleta quindi deve compilare il quadro relativo ai compensi percepiti da associazioni sportive dilettantistiche nonostante questi siano rimborsi forfetari ex art. 67 co. 1 lett. m) inferiori agli € 7.500, giusto? questi compensi non gravano sulla determinazione del reddito di ogni atleta a quanto ho potuto leggere nelle vostre slides, è corretto? La mia preoccupazione è proprio questa: essendo tali compensi inquadrati nella categoria "altri redditi" non fanno cumulo con altri eventuali redditi? Ovviamente mi riferisco ad altri redditi in genere e non ad altri compensi percepiti da altre associazioni sportive dilettantistiche (se riuscite ad indicare anche riferimenti normativi in relazione alla Vs. risposta ve ne sarei grato). (Altri compensi ricevuti da altre associazioni sportive dilettantistiche immagino che invece facciano cumulo.) Vi ringrazio in anticipo per la Vs. risposta che mi sarà estremamente utile per chiarirmi i dubbi che ho esposto, soprattutto l'ultimo relativo al cumulo con altri redditi. Distinti saluti. Risposta a cura di Marco Fava *, Consulente Provinciale Fiscosport - Teramo
Risposta di: Marco FAVA

Buongiorno, sono il Presidente di una Associazione Sportiva Dilettantistica in regime di 398. La mia associazione riconosce dei rimborsi/compensi forfetari ai propri atleti compilando la modulistica necessaria (ricevuta per compenso ex art. 67 co. 1 lett. m) DPR 917/1986 e autocertificazione del percepiente di non superamento del limite dei € 7.500 annui previsto dall'art. 69 co. 2 DPR 917/1986). Entro il mese di febbraio ho preparato con il mio consulente le certificazioni dei compensi erogati, E QUINDI PAGATI, nel corso dell'anno 2011 (anche se alcuni erano di competenza di anno diverso). Il mio consulente mi dice che dovrò poi anche presentare il modello 770 indicando quanto erogato a ciascun atleta seppur tutti i compensi erogati siano al di sotto della soglia dei € 7.500. E' corretto? Esaminando i vari modelli di dichiarazione e le vostre interessanti slides (730 e Unico) ho visto che vi è una casella dedicata appunto ai percettori e quindi alle somme percepite da ogni atleta dalle associazioni sportive dilettantistiche. Ogni atleta quindi deve compilare il quadro relativo ai compensi percepiti da associazioni sportive dilettantistiche nonostante questi siano rimborsi forfetari ex art. 67 co. 1 lett. m) inferiori agli € 7.500, giusto? questi compensi non gravano sulla determinazione del reddito di ogni atleta a quanto ho potuto leggere nelle vostre slides, è corretto? La mia preoccupazione è proprio questa: essendo tali compensi inquadrati nella categoria "altri redditi" non fanno cumulo con altri eventuali redditi? Ovviamente mi riferisco ad altri redditi in genere e non ad altri compensi percepiti da altre associazioni sportive dilettantistiche (se riuscite ad indicare anche riferimenti normativi in relazione alla Vs. risposta ve ne sarei grato). (Altri compensi ricevuti da altre associazioni sportive dilettantistiche immagino che invece facciano cumulo.) Vi ringrazio in anticipo per la Vs. risposta che mi sarà estremamente utile per chiarirmi i dubbi che ho esposto, soprattutto l'ultimo relativo al cumulo con altri redditi. Distinti saluti. Risposta a cura di Marco Fava *, Consulente Provinciale Fiscosport - Teramo
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni