Il quesito
Un'associazione sportiva dilettantistica, con esercizio 1° luglio - 30 giugno, in regime legge n. 398/91, nel mese di marzo ha superato il limite dei 250.000 €; dal mese di aprile è quindi passata in ordinaria (avendo superato anche il limite dei 309.874,14 €). Come si può procedere nell'elaborazione del bilancio d'esercizio? Ricostruire i primi 9 mesi mi pare una follia eppure la legge così stabilisce.... e poi... dovendo separare l'attività istituzionale da quella commerciale.... come dovrei considerare i compensi percepiti dai calciatori (costi istituzionali, commerciali o misti) visto che le fatture di sponsorizzazione (ricavi commerciali) vengono emesse in funzione del fatto che i giocatori scendono in campo e pubblicizzano i marchi, nomi, etc.? Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
Risposta di: Patrizia SIDERI

Un'associazione sportiva dilettantistica, con esercizio 1° luglio - 30 giugno, in regime legge n. 398/91, nel mese di marzo ha superato il limite dei 250.000 €; dal mese di aprile è quindi passata in ordinaria (avendo superato anche il limite dei 309.874,14 €). Come si può procedere nell'elaborazione del bilancio d'esercizio? Ricostruire i primi 9 mesi mi pare una follia eppure la legge così stabilisce.... e poi... dovendo separare l'attività istituzionale da quella commerciale.... come dovrei considerare i compensi percepiti dai calciatori (costi istituzionali, commerciali o misti) visto che le fatture di sponsorizzazione (ricavi commerciali) vengono emesse in funzione del fatto che i giocatori scendono in campo e pubblicizzano i marchi, nomi, etc.? Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni