Il quesito
Vorrei porre un quesito circa il trattamento dei compensi erogati agli sportivi dilettanti nella forma di collaborazione e nel limite dei 7500 Euro annui. Il problema riguarda l’erogazione di compensi nei confronti di un soggetto risultante a carico del proprio genitore in quanto non percipiente di ulteriori redditi. In tal caso, oltre al predetto limite di ? 7.500, occorre anche tenere in considerazione i limiti previsti per l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia? In caso affermativo, oltre quale tetto il genitore non può più effettuare tale detrazione? Nel ringraziarLa anticipatamente per la disponibilità, porgo cordiali saluti. risposta a cura del dott. Giancarlo Senese, Consulente Regionale Fiscosport Campania.
Risposta di: SENESE Giancarlo

Vorrei porre un quesito circa il trattamento dei compensi erogati agli sportivi dilettanti nella forma di collaborazione e nel limite dei 7500 Euro annui. Il problema riguarda l’erogazione di compensi nei confronti di un soggetto risultante a carico del proprio genitore in quanto non percipiente di ulteriori redditi. In tal caso, oltre al predetto limite di ? 7.500, occorre anche tenere in considerazione i limiti previsti per l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia? In caso affermativo, oltre quale tetto il genitore non può più effettuare tale detrazione? Nel ringraziarLa anticipatamente per la disponibilità, porgo cordiali saluti. risposta a cura del dott. Giancarlo Senese, Consulente Regionale Fiscosport Campania.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni