Il quesito
Si chiede se un laureato in scienze motorie (o un diplomato ISEF), che sia anche in possesso di uno specifico diploma di istruttore/allenatore/maestro rilasciato da una FSN, DSA, EPS riconosciuti dal CONI, possa ricevere l'incarico di istruttore sportivo dilettante in una a.s.d. ed esercitare l'attività per la quale ha lo specifico diploma di istruttore percependo compensi secondo quanto previsto dall'art 67 lettera m) T.U.I.R. Si precisa che l'istruttore non è titolare di Partita IVA e non è dipendente di Enti Pubblici.
Risposta di: Biancamaria STIVANELLO

Si chiede se un laureato in scienze motorie (o un diplomato ISEF), che sia anche in possesso di uno specifico diploma di istruttore/allenatore/maestro rilasciato da una FSN, DSA, EPS riconosciuti dal CONI, possa ricevere l'incarico di istruttore sportivo dilettante in una a.s.d. ed esercitare l'attività per la quale ha lo specifico diploma di istruttore percependo compensi secondo quanto previsto dall'art 67 lettera m) T.U.I.R. Si precisa che l'istruttore non è titolare di Partita IVA e non è dipendente di Enti Pubblici.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni