Il quesito
Si chiede se nei primi due/tre anni dalla costituzione di una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata possa essere conveniente la scelta di non aderire al regime agevolato ex legge 398/91. La domanda nasce dalla considerazione che la legge 398/91 non consente la detrazione dell'Iva acquisti, e tuttavia è facile che nei primissimi anni di attività una s.s.d.r.l. abbia pochi ricavi commerciali e tante spese (quindi molta Iva acquisti): di qui il dubbio se non convenga gestire inizialmente la s.r.l. secondo il regime di tassazione ordinaria, per poi passare al terzo o quarto anno in regime 398/91.
Risposta di: Federico LODA
Si chiede se nei primi due/tre anni dalla costituzione di una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata possa essere conveniente la scelta di non aderire al regime agevolato ex legge 398/91. La domanda nasce dalla considerazione che la legge 398/91 non consente la detrazione dell'Iva acquisti, e tuttavia è facile che nei primissimi anni di attività una s.s.d.r.l. abbia pochi ricavi commerciali e tante spese (quindi molta Iva acquisti): di qui il dubbio se non convenga gestire inizialmente la s.r.l. secondo il regime di tassazione ordinaria, per poi passare al terzo o quarto anno in regime 398/91.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni