Home 2006
Newsletter > edizione : 17
articolo consultabile liberamente
La 1^ parte della relazione dell’Avv. Katia Scarpa al convegno di Treviso del 6 maggio 2006.
1^ parte – Gli aspetti civilistici delle associazioni sportive dilettantistiche Sommario : 1) Associazioni (riconosciute e non riconosciute) e società: caratteri distintivi. 2) La costituzione di un’Associazione - Atto costitutivo e adempimenti relativi. 3) Lo statuto di un’Associazione sportiva dilettantistica – Particolarità. L’art.90 della legge 27 dicembre 2002 n. 289 (modificato dalla legge n.128/2004) al comma 17 ha espressamente previsto che “.. le associazioni sportive dilettantistiche ...possono assumere una delle seguenti forme: (1) associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli artt.36 e ss. del codice civile; (2) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al DPR 10.02.2000 n.361; (3) società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro...” La differenza principale tra associazione riconosciuta e non riconosciuta discende ...
articolo consultabile liberamente
VADEMECUM sul “RAPPORTO DI LAVORO NEL MONDO DELLO SPORT” presentato sabato scorso al convegno di Treviso, a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo (nella foto) e della Dott.ssa Laura Cantanna – Venezia.
Fiscosport pubblica in 8 newsletters dal 9 maggio al 27 giugno 2006 il corposo vademecum sul RAPPORTO DI LAVORO NEL MONDO DELLO SPORT. Nella presente newsletter la parte introduttiva. Nella newsletter n. 18 del 16 maggio p.v. si entrerà, invece, nell'ambito dei "contratti", esaminando in primis il rapporto di lavoro autonomo. Introduzione La finalità generale di questo lavoro è quella di fornire un quadro generale, della capacità del mercato del lavoro nel mondo Sportivo attraverso dati e informazioni tratti dalla ricerca sull’Occupazione nello Sport in Italia [1] , e di analizzare la tipologia di contrattualistica, le normative fiscali e previdenziali vigenti applicabili al rapporto lavorativo sportivo. [1] “Sport Employment in Europe”, realizzato dallo EOSE, European Observatoire for Sport Employment, per conto della DG X della Commissione Europea con l’adattamento realizzato da Alberto Madella della Scuola dello Sport CONI, componente del Gruppo di Ricerca dell’EOSE e da un volume promosso dall’ILO – Organizzazione internazionale del Lavoro – a cura di Giovanni di Cola, nonché dalla Carta Sportiva Europea del Consiglio d’Europa .
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 221 del 05/05/2006 – utente fiscosport n.7101 – prov.di SIRACUSA
Siamo un'associazione sportiva dilettantistica iscritta regolarmente al registro CONI ed affiliata alla Federazione Italiana Vela; ci chiedavamo se alla luce del D.M. 15.03.2005, per i compensi erogati agli istruttori federali, che superano il tetto dei 7.500 euro, sia comunque obbligatorio iscriverli presso l'E.N.P.A.L.S. e quindi versare i relativi contributi. Grazie. risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”