Il quesito
Riconoscimento provvisorio da parte di federazioni nazionali o enti di promozione sportive (EPS): quanto può durare? risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri - Consulente Provinciale Fiscosport Siena
Risposta di: Patrizia SIDERI

Riconoscimento provvisorio da parte di federazioni nazionali o enti di promozione sportive (EPS): quanto può durare?
risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri – Consulente Provinciale Fiscosport Siena
risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri – Consulente Provinciale Fiscosport Siena
In base alla disciplina che regolamenta il Registro Coni (deliberazione Coni nr. 1288 del 11/11/2004), è stabilito “che alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate riconosciute ed agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti è attribuita la delega del riconoscimento provvisorio ai fini sportivi delle associazioni e società sportive dilettantistiche con relativa raccolta, verifica e conservazione della documentazione necessaria (atti costitutivi, statuti e relativi verbali di modifica) e che il riconoscimento definitivo ai fini sportivi delle stesse è collegato all’iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche”.
L’iscrizione al Registro Coni, passa attraverso le seguenti fasi:
1) riconoscimento provvisorio, ovvero l’affiliazione da parte della federazione (o disciplina associata o ente di promozione sportiva);
2) trasmissione dei dati dalla federazione al Registro Coni;
3) accesso dell’associazione sul sito del Coni ed effettuazione della procedura per l’iscrizione definitiva.
Accade spesso che la fase 3) non sia possibile, essenzialmente per problemi legati all’invio dei flussi telematici al Registro Coni da parte delle federazioni: in questo caso l’iscrizione provvisoria si protrae.
Circa la durata di tale iscrizione provvisoria, si ricorda che durante tale periodo il soggetto non figura nel Registro Coni e pertanto si consiglia di lasciare prova documentale circa la “diligenza” prestata affinchè l’iscrizione fosse possibile.
L’iscrizione al Registro Coni, passa attraverso le seguenti fasi:
1) riconoscimento provvisorio, ovvero l’affiliazione da parte della federazione (o disciplina associata o ente di promozione sportiva);
2) trasmissione dei dati dalla federazione al Registro Coni;
3) accesso dell’associazione sul sito del Coni ed effettuazione della procedura per l’iscrizione definitiva.
Accade spesso che la fase 3) non sia possibile, essenzialmente per problemi legati all’invio dei flussi telematici al Registro Coni da parte delle federazioni: in questo caso l’iscrizione provvisoria si protrae.
Circa la durata di tale iscrizione provvisoria, si ricorda che durante tale periodo il soggetto non figura nel Registro Coni e pertanto si consiglia di lasciare prova documentale circa la “diligenza” prestata affinchè l’iscrizione fosse possibile.