Il quesito
Risposta di: Patrizia SIDERI

Si chiede se in riferimento ad un’associazione sportiva dilettantistica in regime 398/91 il calcolo dei ricavi imponibili IRES vada fatta sul volume di affari oppure solo sulle fatture incassate nell’anno d’imposta, ovvero se è applicabile il principio di cassa o di competenza.
risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
Ai sensi della L. 398/1991, le associazioni e società sportive dilettantistiche possono applicare un criterio forfetario per il pagamento dell’IVA e delle imposte dirette (IRES ed IRAP).
Ai fini IVA, viene riconosciuta una detrazione forfetaria pari al 50% dell’IVA sulle fatture emesse (ridotta al 10% in caso di sponsorizzazioni).
Ai fini IRES ed IRAP, viene applicato un coefficiente di redditività del 3% applicato ai ricavi percepiti nell’esercizio, oltre alle plusvalenze patrimoniali.
Pertanto, ai fini del calcolo della base imponibile IRES rilevano i ricavi percepiti, ovvero è applicabile il “principio di cassa”.