Il quesito
Risposta di: Barbara AGOSTINIS

La tematica della responsabilità civile e/o penale legata alla pratica di attività sportive è estremamente complessa (ci sono addirittura manuali interamente dedicati all'argomento). In questa sede è possibile una breve sintesi, che, peraltro, per maggiore precisione, richiederebbe la lettura dei referti e l'analisi specifica del caso concreto, posto che potrebbe ricorrere la categoria del rischio consentito, la quale escluderebbe la responsabilità della società.
Sarebbe inoltre necessario conoscere altri elementi, tra cui: l'età del praticante, la presenza o meno dell'allenatore/istruttore.
Fatte queste doverose premesse, laddove dovesse essere esclusa la categoria del rischio consentito (con cui si intende la soglia di rischio che l'atleta accetta ed è parametrata ai singoli sport), che ha una funzione scriminante, l'associazione potrebbe rimanere indenne dalle conseguenze civilistiche in virtù della copertura assicurativa federale (derivante dall'affiliazione) proprio relativa alla responsabilità civile.
Si tratta di capire perché l'assicurazione abbia escluso l'indennizzabilità – da parte sua – di "questi danni", ovvero a cosa si riferisca per valutare se una simile esclusione sia legittima o meno; la risposta a tale perplessità può derivare esclusivamente dalla lettura del contratto di assicurazione.
Il fatto che l'assicurazione non copra questa tipologia di infortuni si colloca su un ambito differente dall'ipotizzabilità di una querela, relativa alla responsabilità penale.
In particolare, la querela è un atto a iniziativa della parte che si ritiene vittima di un reato – nel caso di specie probabilmente si ipotizza il reato di lesioni – necessario per poter perseguire alcuni reati (reputati meno gravi di quelli perseguibili d'ufficio, ovvero dal giudice autonomamente anche senza l'atto della parte). La querela deve essere presentata in ogni caso entro un certo termine ed è l'atto che da l'impulso al procedimento penale, ovvero consente al giudice di iniziare le indagini, al cui esito decide se archiviare il caso o, qualora ravvisi gli estremi di un possibile reato, continuare il processo nei confronti del presunto responsabile.
Diverso è il contesto di ciascuna forma di responsabilità, diversi i presupposti e differenti le conseguenze.
Molteplici sono pertanto i punti da chiarire, la rilevanza dell'infortunio (meramente sportiva, civile e/o penale), che, come detto, non può prescindere da un'analisi del fatto concreto e delle conseguenze, nonchè l'effettiva estensione della copertura assicurativa