Il quesito
Risposta di: Biancamaria STIVANELLO

Gent.le Lettore,
La ringrazio per il quesito e Le esprimo il mio apprezzamento per l’acuta osservazione.
Galeotta fu la preposizione articolata! – verrebbe da dire.
“Del ” rende meglio il concetto; è usata nel testo normativo, in vari passaggi dell’articolo e nelle conclusioni (ultimo paragrafo).
“Al” letta da sola può astrattamente trarre in inganno; ma accompagnata da “ … rispetto a salari e stipendi…” a mio avviso conferma il criterio della norma e non lo contraddice.
Del resto il contesto di riflessione sul parametro impone di guardare al tutto e non alla parte.
Le confermo quindi che la sua interpretazione è corretta e mi spiace se la mia “imprecisione” ha ingenerato qualche dubbio, non voluto.
Spero che l’articolo nel suo complesso Le sia stato ugualmente utile.
* * *
Sulle mansioni del co.co.co. amministrativo gestionale un punto di riferimento sempre valido è la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 21/E 2003 che individua le seguenti caratteristiche:
assenza del vincolo di subordinazione; continuità nel tempo; inserimento nell’organizzazione economica del committente; carattere amministrativo – gestionale (che comprende i compiti tipici di segreteria di un’associazione quale ad esempio la raccolta delle iscrizioni, la tenuta della cassa e la tenuta della contabilità da parte di soggetti non professionisti).
La giurisprudenza ha anche individuato attività quali apertura e chiusura dell’impianto (App. Milano, n.1361/13, conferma Trib.Milano n.3672/10). Trattandosi di consigliere andranno inoltre valutate tutte le indicazioni di cui all’articolo sulla distribuzione indiretta di utili, in riferimento ai parametri esterni ed interni.
Le attività richiamate nel quesito sono un po’ vaghe: la raccomandazione è che l’incarico sia effettivo e, anche nel concreto, conforme allo schema del co.co.co. A/G.
Infine si auspica che ulteriori precisazioni – anche per le figure dirigenziali – arrivino presto dal CONI che dovrà appunto individuare le co.co.co sportive dilettantistiche previste dalla legge di bilancio 2018 (art.1 comma 358).