Il quesito
Siamo un'ASD già con partita IVA, che aderisce alla legge 398/91. Ultimamente stiamo partecipando a diversi webinar, sia organizzati da EPS ai quali siamo affiliati, che da altri professionisti del settore. Purtroppo in questi seminari di aggiornamento non riceviamo la medesima linea guida (o forse non la comprendiamo). Ad oggi infatti non abbiamo ancora capito se, a partire dal 1/1/2026 (salvo proroghe ulteriori paventate in questi giorni) dovremo emettere fattura elettronica o scontrino fiscale a chiunque si presenti per iscriversi come semplice atleta interessato ad allenarsi e giocare poi in un campionato organizzato da EPS o FSN ai quali siamo affiliati. In alcuni webinar ci è stato detto che dovremo emettere Fattura elettronica o scontrino fiscale a tutti, in quanto, pur svolgendo un'attività istituzionale dichiarata nello statuto, stiamo "offrendo un servizio dietro pagamento di una quota". E avendo un numero di tesserati importante, temiamo infatti che fra acconti e saldi ci possa essere una produzione di fatture elettroniche ingestibile. Di contro, in altri webinar, ci è stato comunicato che, essendo in 398, siamo dispensati da fatturazione elettronica (fatto salvo le eventuali fatture per Sponsorizzazioni) ed è sufficiente rilasciare ricevuta semplice e poi compilare il Registro Iva minori aggiungendo i corrispettivi incassati in esenzione IVA (come appunto i corsi per attività sportiva organizzata, allenamenti, partite etc..). E ancora, in altri webinar ci è stato consigliato di attuare la “dispensa da adempimenti” ex art. 36-bis DPR 633/72, come soluzione a tutto. Insomma, per chi come noi e tanti altri come noi si è messo in gioco da volontario a titolo gratuito per dare un servizio, sta diventando molto difficile seguire la direzione corretta. Grazie in anticipo per i vostri consigli
Risposta di: Stefano ANDREANI
Siamo un'ASD già con partita IVA, che aderisce alla legge 398/91. Ultimamente stiamo partecipando a diversi webinar, sia organizzati da EPS ai quali siamo affiliati, che da altri professionisti del settore. Purtroppo in questi seminari di aggiornamento non riceviamo la medesima linea guida (o forse non la comprendiamo). Ad oggi infatti non abbiamo ancora capito se, a partire dal 1/1/2026 (salvo proroghe ulteriori paventate in questi giorni) dovremo emettere fattura elettronica o scontrino fiscale a chiunque si presenti per iscriversi come semplice atleta interessato ad allenarsi e giocare poi in un campionato organizzato da EPS o FSN ai quali siamo affiliati. In alcuni webinar ci è stato detto che dovremo emettere Fattura elettronica o scontrino fiscale a tutti, in quanto, pur svolgendo un'attività istituzionale dichiarata nello statuto, stiamo "offrendo un servizio dietro pagamento di una quota". E avendo un numero di tesserati importante, temiamo infatti che fra acconti e saldi ci possa essere una produzione di fatture elettroniche ingestibile. Di contro, in altri webinar, ci è stato comunicato che, essendo in 398, siamo dispensati da fatturazione elettronica (fatto salvo le eventuali fatture per Sponsorizzazioni) ed è sufficiente rilasciare ricevuta semplice e poi compilare il Registro Iva minori aggiungendo i corrispettivi incassati in esenzione IVA (come appunto i corsi per attività sportiva organizzata, allenamenti, partite etc..). E ancora, in altri webinar ci è stato consigliato di attuare la “dispensa da adempimenti” ex art. 36-bis DPR 633/72, come soluzione a tutto. Insomma, per chi come noi e tanti altri come noi si è messo in gioco da volontario a titolo gratuito per dare un servizio, sta diventando molto difficile seguire la direzione corretta. Grazie in anticipo per i vostri consigli
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

