• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Scadenzario Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 settembre 2016
    • Scadenzario

    Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 settembre 2016

    Avatar
    Segreteria Fiscosport
    Responsabile
    22 Settembre 2016
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 settembre 2015, tra i quali ricordiamo la presentazione del Modello UNICO ENC e la c.d. REMISSIONE IN BONIS applicabile alle inadempienze dei termini relativi al 5 PER MILLE e alla trasmissione del MODELLO EAS.

      Entro il 30-09-2016:

      Chi: Enti associativi interessati alla presentazione del modello EAS per il periodo d'imposta 2016 ma che non hanno trasmesso tempestivamente detto modello e per i quali sussistono i presupposti per la regolarizzazione previsti dall'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012 e dalla Circolare n. 38/E del 2012
      Cosa: Ultimo giorno utile per la presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi (c.d. modello EAS), per l'anno d'imposta 2016, avvalendosi della remissione in bonis ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012. N.B.: Ai fini del perfezionamento dell'istituto in esame è necessario versare, contestualmente alla presentazione tardiva della comunicazione, la sanzione in misura pari ad EUR 250,00 nonché possedere i requisiti sostanziali previsti dalla normativa di riferimento
      Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate e contestuale versamento della sanzione di EUR 250,00 tramite modello F24 con modalità telematiche. N.B. La sanzione deve essere versata senza possibilità di effettuare compensazione con crediti eventualmente disponibili e non può essere oggetto di ravvedimento

      Chi: Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale, interessate a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2016 che non hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine del 9 maggio 2016,
      Cosa: Per regolarizzare la propria posizione è necessario:
      – presentare la domanda di iscrizione nell'elenco delle "associazioni sportive dilettantistiche";
      – trasmettere al CONI la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione, con allegata la copia del documento del sottoscrittore;
      – pagare contestualmente una sanzione di EUR 250,00.
      Modalità: La sanzione di EUR 250,00 deve essere versata con Mod. F24 (senza possibilità di effettuare compensazione con crediti eventualmente disponibili e senza possibilità di ravvedimento). La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con allegata la fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, deve essere inviata, tramite raccomandata A/R, al CONI

      Chi: Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale, interessate a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2016 che hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine del 9 maggio 2014 ma hanno omesso la trasmissione della documentazione integrativa entro il 30 giugno 2016
      Cosa: Per regolarizzare la propria posizione è necessario:
      – trasmettere al CONI la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione, con allegata la copia del documento del sottoscrittore;
      – pagare contestualmente una sanzione di EUR 250,00.
      Modalità: La sanzione di EUR 250,00 deve essere versata con Mod. F24 (senza possibilità di effettuare compensazione con crediti eventualmente disponibili e senza possibilità di ravvedimento). La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con allegata la fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, deve essere inviata, tramite raccomandata A/R, al CONI

      Chi: Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale, interessate a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2016 che hanno presentato la domanda di iscrizione la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nei termini ma hanno omesso di allegare copia del documento d'identità del sottoscrittore
      Cosa: Per regolarizzare la propria posizione è necessario:
      – trasmettere al CONI la fotocopia non autenticata del documento d'identità del legale rappresentante dell'ente;
      – pagare contestualmente una sanzione di EUR 250,00.
      Modalità: La sanzione di EUR 250,00 deve essere versata con Mod. F24 (senza possibilità di effettuare compensazione con crediti eventualmente disponibili e senza possibilità di ravvedimento). La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con allegata la fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, deve essere inviata, tramite raccomandata A/R, al CONI

      Chi: Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione Irap e con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare
      Cosa: Presentazione della dichiarazione Irap 2016
      Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati

      Chi: Contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione Iva
      Cosa: Presentazione in forma autonoma della dichiarazione annuale Iva relativa all'anno d'imposta 2015
      Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati

      Chi: Enti pubblici e privati diversi dalle società, compresi i trust, soggetti all'Ires, nonché società ed enti non residenti soggetti all'Ires
      Cosa: Presentazione della dichiarazione dei redditi – Modello UNICO ENC 2016
      Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati

      Chi: Contribuenti Ires con esercizio coincidente con l'anno solare
      Cosa: Presentazione della dichiarazione dei redditi – Modello UNICO SC 2016
      Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati

      Chi: Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali
      Cosa: Dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12)
      Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate

      Chi: Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali
      Cosa: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente 
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche ovvero Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della riscossione

      Chi: Soggetti Iva
      Cosa: Versamento dell'Iva dovuta in caso di adeguamento alle risultanze dei parametri per l'anno di imposta 2015
      Modalità: F24 con modalità telematiche

      * * * 

      Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA(categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA PER LE ASSOCIAZIONI CON ESERCIZIO A CAVALLO
        Articolo successivoLA SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA: ASPETTI FISCALI
        Avatar
        Segreteria Fiscosport
        Responsabile

        Resta connesso

        2,613FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Nuovo protocollo per lo sport e FAQ aggiornate alla luce del...

        Redazione Fiscosport - 6 Marzo 2021 0
        Il sito del Dipartimento dello Sport ha pubblicato le nuove Linee guida per lo sport e le risposte ai quesiti più comuni adeguandole al nuovo testo normativo in vigore dal 6 marzo 2021

        Compensi sportivi e pulizie

        4 Marzo 2021

        Elezioni del consiglio direttivo in tempi di emergenza sanitaria

        4 Marzo 2021

        Compilazione della CU per la a.s.d. con esercizio sociale a cavallo...

        4 Marzo 2021

        Il nuovo d.p.c.m. 2/3/2021 conferma lo svolgimento di attività sportiva “di...

        3 Marzo 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 5/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.