Relazione allo Stage di Pieve di Soligo (TV) del 12/5/2007 (che per una mera dimenticanza non è stata inserita nella dispensa dello stage - ndr) Uno dei maggiori problemi che incontrano le associazioni sportive dilettantistiche, rispetto a quelle professionistiche, nella gestione della loro attività è quello di reperire i fondi necessari per il proprio sostenimento. Gli incassi derivanti dall'attività sportiva svolta con pubblico pagante, i diritti radiotelevisivi, le offerte milionarie da parte degli sponsor, grazie anche alla visibilità offerta, sono strumenti propri dello sport professionistico e non sono, certo, alla portata delle società e degli altri enti che operano nel settore dello sport dilettantistico. Tali soggetti, pertanto, sono obbligati, ed ancora di più lo saranno per il futuro, ad industriarsi per "convincere" soggetti esterni a finanziare la realizzazione d'eventi. Tra le principali fonti a disposizione delle società e degli enti che operano nel settore dilettantistico, aggiuntive a quelle tipiche, per il reperimento di fondi ci sono le sponsorizzazioni. Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico, che non trova cioè, una sua disciplina nel codice civile se non nei principi generali del contratto conformemente al dettato dell’art.1322, comma 2, c.c.. Pertanto la sponsorizzazione è un contratto con il quale
Relazione allo Stage di Pieve di Soligo (TV) del 12/5/2007 (che per una mera dimenticanza non è stata inserita nella dispensa dello stage - ndr) Uno dei maggiori problemi che incontrano le associazioni sportive dilettantistiche, rispetto a quelle professionistiche, nella gestione della loro attività è quello di reperire i fondi necessari per il proprio sostenimento. Gli incassi derivanti dall'attività sportiva svolta con pubblico pagante, i diritti radiotelevisivi, le offerte milionarie da parte degli sponsor, grazie anche alla visibilità offerta, sono strumenti propri dello sport professionistico e non sono, certo, alla portata delle società e degli altri enti che operano nel settore dello sport dilettantistico. Tali soggetti, pertanto, sono obbligati, ed ancora di più lo saranno per il futuro, ad industriarsi per "convincere" soggetti esterni a finanziare la realizzazione d'eventi. Tra le principali fonti a disposizione delle società e degli enti che operano nel settore dilettantistico, aggiuntive a quelle tipiche, per il reperimento di fondi ci sono le sponsorizzazioni. Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico, che non trova cioè, una sua disciplina nel codice civile se non nei principi generali del contratto conformemente al dettato dell’art.1322, comma 2, c.c.. Pertanto la sponsorizzazione è un contratto con il quale
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni