Dalle originarie previsioni della "Legge Sbrollini" al testo definitivo uscito nella Legge di Bilancio: un'analisi dei punti più critici dell'impianto normativo che introduce nel nostro ordinamento la figura della s.s.d. lucrativa.
Dalle originarie previsioni della "Legge Sbrollini" al testo definitivo uscito nella Legge di Bilancio: un'analisi dei punti più critici dell'impianto normativo che introduce nel nostro ordinamento la figura della s.s.d. lucrativa.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”