Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Guide e Vademecum La trasformazione degli enti sportivi dilettantistici a cura dell'Avv. Katia Scarpa, Consulente...
  • Guide e Vademecum
  • Protetto

La trasformazione degli enti sportivi dilettantistici a cura dell’Avv. Katia Scarpa, Consulente Provinciale Fiscosport Milano

Katia SCARPA
consulente
16 Ottobre 2006
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    ASPETTI CIVILISTICI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIETARIA . Una delle novità di rilievo contenute nel D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6 (attuativo della cd. riforma del diritto societario) attiene alla possibilità di effettuare la trasformazione tra enti giuridici aventi non solo diversa natura, ma anche diverso scopo causale. I nuovi artt. 2500 –septies e 2500 – opties del codice civile, infatti, consentono ora di effettuare le operazioni di trasformazione da società di capitali ad associazioni non riconosciute e da associazioni a società di capitali. Il tema è di particolare interesse, ove si consideri che il novellato art.90 della legge 27 dicembre 2002 n. 289 (modificato dalla legge n.128/2004) al comma 17 ha espressamente previsto che l’attività sportiva dilettantistica può essere svolta in una delle “.. seguenti forme: a) associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli artt.36 e ss. del codice civile; b) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al DPR 10.02.2000 n.361; c) società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro...”. Sembrerebbe, perciò, indubbia, ora, (e si anticipano sin da ora alcune considerazioni che si approfondiranno nel prosieguo) la possibilità di trasformare un’associazione sportiva dilettantistica in una società sportiva di capitali o cooperativa e viceversa. In sede di prima applicazione di tali disposizioni, però, si pone il problema della possibilità di mantenere i titoli ed i riconoscimenti sportivi faticosamente raggiunti dall’ente sportivo prima della trasformazione e perciò ci si è interrogati sugli effetti giuridici in capo all’ente preesistente, a seguito della trasformazione. La complessità della questione impone in via preliminare un esame dell’istituto della trasformazione nella disciplina del codice civile, quindi si cercherà di suggerire alcune soluzioni interpretative
    ASPETTI CIVILISTICI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIETARIA . Una delle novità di rilievo contenute nel D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6 (attuativo della cd. riforma del diritto societario) attiene alla possibilità di effettuare la trasformazione tra enti giuridici aventi non solo diversa natura, ma anche diverso scopo causale. I nuovi artt. 2500 –septies e 2500 – opties del codice civile, infatti, consentono ora di effettuare le operazioni di trasformazione da società di capitali ad associazioni non riconosciute e da associazioni a società di capitali. Il tema è di particolare interesse, ove si consideri che il novellato art.90 della legge 27 dicembre 2002 n. 289 (modificato dalla legge n.128/2004) al comma 17 ha espressamente previsto che l’attività sportiva dilettantistica può essere svolta in una delle “.. seguenti forme: a) associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli artt.36 e ss. del codice civile; b) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al DPR 10.02.2000 n.361; c) società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro...”. Sembrerebbe, perciò, indubbia, ora, (e si anticipano sin da ora alcune considerazioni che si approfondiranno nel prosieguo) la possibilità di trasformare un’associazione sportiva dilettantistica in una società sportiva di capitali o cooperativa e viceversa. In sede di prima applicazione di tali disposizioni, però, si pone il problema della possibilità di mantenere i titoli ed i riconoscimenti sportivi faticosamente raggiunti dall’ente sportivo prima della trasformazione e perciò ci si è interrogati sugli effetti giuridici in capo all’ente preesistente, a seguito della trasformazione. La complessità della questione impone in via preliminare un esame dell’istituto della trasformazione nella disciplina del codice civile, quindi si cercherà di suggerire alcune soluzioni interpretative

    Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLE SOCIETA’ DI CAPITALI SENZA SCOPO DI LUCRO: LE PRESTAZIONI NEI CONFRONTI DEI   “FREQUENTATORI” DEGLI IMPIANTI a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport
      Articolo successivoMessaggio ENPALS n. 3 del 16 ottobre 2006 oggetto: Disciplina contributiva da applicare ai Direttori tecnici, massaggiatori e istruttori presso organismi sportivi dilettantistici
      Katia SCARPA

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it