Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole IL RENDICONTO DELLE RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI
  • Notizie in Pillole

IL RENDICONTO DELLE RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI

Redazione Fiscosport
21 Aprile 2016
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Quando vi siano state raccolte pubbliche di fondi, devono essere redatti un apposito rendiconto e una relazione illustrativa accompagnatoria entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale: se questo coincide con l’anno solare il termine è dunque il 30 aprile.

    Le raccolte di fondi da parte delle a.s.d. possono spesso costituire un canale importante di autofinanziamento: non si intende qui ripercorrere nel dettaglio presupposti e modalità, per l'approfondimento dei quali rinviamo invece ai contributi già pubblicati nelle nostre Newsletter (v. oltre). Desideriamo invece ricordare ai nostri lettori i due importanti adempimenti contabili che le a.s.d. in "regime 398" devono rispettare per poter godere dell'esclusione da IRES e IRAP dei proventi conseguiti grazie alla raccolta fondi: 

    – gli incassi relativi agli eventi che hanno permesso la raccolta fondi vanno contabilizzati nel registro previsto dal d.m. 11 febbraio 1997

    – e inoltre, entro 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale (dunque entro il 30 aprile di ogni anno se l'esercizio sociale va dal 1 gennaio al 31 dicembre) va redatto un apposito rendiconto (art. 20, comma 2, d.p.r. 600/1973), accompagnato da una relazione illustrativa, dai quali devono risultare, in modo chiaro e trasparente, le entrate e le spese relative a ciascuna manifestazione (ricordiamo: non più di due all'anno…) che ha permesso di realizzare i proventi considerati non imponibili. 

    Rendiconto e relazione andranno tenuti e conservati secondo le regole prescritte per le scritture contabili (Art. 22, d.p.r. n. 600/1973), e dunque conservati ai fini fiscali fino a quando non sia divenuto definitivo l'accertamento relativo al periodo d'imposta cui il rendiconto stesso si riferisce. Ai fini pratici tale rendiconto può essere riportato in calce al bilancio, sul libro dei verbali delle assemblee dell'associazione.

    Dell'importanza di non sottovalutare questo adempimento avvisa S. Andreani, in Elasticità nelle modalità di redazione del rendiconto, ma attenzione alla relazione illustrativa! (a commento della Circolare A.d.E. 9E del 24 aprile 2013 alla quale è stata dedicata la Newsletter n. 9/2013).

    Ulteriori informazioni sono presenti nella parte finale del contributo di F. Sisani, Enti non commerciali, enti associativi e associazioni sportive dilettantistiche: differenziazione ai fini tributari – Parte quarta, in Newsletter n. 9/2012; e nell'esauriente risposta a un quesito da parte di M. Mottola, Raccolta fondi, in Newsletter n. 10/2015. 

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteREDAZIONE BILANCIO DI ESERCIZIO E CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI
      Articolo successivoFavor rei, la Cassazione pone un limite. Ciò riguarda anche la questione dei pagamenti non tracciati delle a.s.d.?
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it