Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole I cellulari delle società ed associazioni sportive sono ESENTI da CC.GG. ... ma...
  • Notizie in Pillole

I cellulari delle società ed associazioni sportive sono ESENTI da CC.GG. … ma non approfittiamone!

Stefano ANDREANI
Dottore Commercialista in Firenze
1 Giugno 2007
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Sulla questione dell’esenzione dalla tassa di Concessioni Governative delle utenze cellulari intestate alle società e associazioni sportive sono necessari due livelli di considerazioni:

    – da un lato ci pare opportuno richiamare la disposizione di Legge in materia, così da chiarire lo stato attuale della normativa (attività nella quale la modulistica delle compagnie telefoniche spesso non aiuta …)

    – dall’altro è ancor più opportuno ricordare le precise disposizioni antielusive in materia, che ci invitano alla massima prudenza.

    La normativa

    La norma di riferimento non lascia spazio a dubbi.

    Si tratta dell’art. 13-bis, I comma, del D.P.R. 26/10/72 n. 641 (nella formulazione attuale, come modificata dall’art. 90, VII comma, della Legge 27/12/02 n. 289), che recita: “Gli atti e i provvedimenti concernenti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e le società e associazioni sportive dilettantistiche sono esenti dalle tasse sulle concessioni governative”.

    Che fra “gli atti e i provvedimenti” in questione vi sia anche la “Licenza o documento sostitutivo per l’ impiego di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre di comunicazione” di cui all’art. 21 della tariffa allegata al citato D.P.R. 26/10/72 n. 641 (in parole povere, l’abbonamento al cellulare) non vi sono dubbi.

    Una conferma, indiretta ma chiara, giunge p.es. dalla Risoluzione 15/05/2003, n. 107, che risponde ad un quesito sulla spettanza di tale esenzione ad un ente pubblico in questi termini: “L’ente interpellante, che non fa parte dell’Amministrazione statale né è ricompreso tra i soggetti esenti individuati dall’articolo 13-bis, del D.P.R. n. 641 del 1972, è tenuto pertanto a corrispondere la tassa di concessione governativa sui contratti di abbonamento per la fornitura dei servizi di telefonia mobile”.

    Un’altra conferma, ancor più precisa, giunge dalla Risoluzione di cui si dice più avanti. La spettanza dell’esenzione è quindi pacifica.

    Le possibilità di elusione

    Se abbiamo voluto ricordare chiaramente che tale esenzione spetta, sia alle associazioni che alle società sportive dilettantistiche, altrettanto chiaramente ricordiamo che, come peraltro per tutti i costi delle associazioni e società, tutto ciò vale se effettivamente il cellulare è necessario per l’attività dell’associazione, e viene utilizzato esclusivamente per essa.

    A tal proposito ricordiamo che dei cellulari con abbonamento, a differenza di quelli “a ricarica” è possibile ottenere il dettaglio delle telefonate effettuate, e quindi dimostrare se esse siano effettivamente inerenti l’attività dell’associazione.

    Non è nel nostro stile fare “terrorismo fiscale”, ma è ben evidente la potenzialità elusiva di questa agevolazione, ed è quindi ovvio che l’applicazione di essa sia sorvegliata con particolare attenzione.

    Il riferimento, sulla questione è la Risoluzione 11/10/00 n. 154, che esordisce in questi termini: “Con nota del … una società di telecomunicazioni ha rappresentato forti perplessità sulla sussistenza del requisito di strumentalità per i telefonini radiomobili utilizzati da Onlus che svolgono attività per le quali non è rilevante la tempestiva reperibilità di persone e cose (p.es. beneficenza, istruzione, sport dilettantistico) e nel caso di attivazione di utenze in numero sproporzionato rispetto all’attività effettivamente svolta”.

    La Risoluzione conferma la spettanza dell’agevolazione e l’insindacabilità da parte del gestore telefonico, che deve limitarsi ad acquisire un’autocertificazione attestante che il soggetto sia una Onlus (e quindi, ora, anche un’associazione o società sportiva).

    Prosegue poi ricordando che “l’esenzione … è correlata inscindibilmente all’uso del bene per l’attività istituzionale”, che “l’insussistenza del nesso di strumentalità … determina una palese violazione della normativa di favore” e che “l’Amministrazione finanziaria, cui è demandata per legga l’attività di controllo, provvederà ad accertare eventuali abusi e ad irrigare le sanzioni previste”.

    E’ infine il caso di ricordare che, qualora venisse contestato un abuso di tale agevolazione, perchè venisse dimostrato che il cellulare è stato utilizzato al di fuori dell’attività dell’associazione o società sportiva, qualora l’utilizzatore fosse un socio potrebbe essere contestata la distribuzione indiretta di utili, con le gravi conseguenze che ne deriverebbero.

    Osservazioni conclusive

    Dopo aver esposto la norma e ricordato la presa di posizione dall’Amministrazione sull’argomento, possiamo però fare alcune considerazioni “di attualità”.

    La risoluzione citata è del 2000, e da allora il telefono cellulare ha avuto una ulteriore, fortissima diffusione, tanto che oggi molte abitazioni non hanno nemmeno un telefono fisso, e trovare un telefono pubblico funzionante è un’impresa….

    E allora anche il cellulare da “strumento di emergenza” è divenuto strumento di uso comune, tanto che non esserne dotati, e non utilizzarlo nella propria attività, e sempre più raro; e non solo, come esordisce il quesito cui la risoluzione risponde, quando “è rilevante la tempestiva reperibilità di persone e cose”.

    Di conseguenza, non riteniamo possa essere censurata l’associazione sportiva che dota di telefono cellulare, tanto per fare qualche esempio, i propri istruttori, che debbano rintracciare gli atleti e le loro famiglie, gli accompagnatori, che sono di norma in viaggio con gli atleti, i dirigenti addetti a tenere i contatti fra tali figure.

    Come sempre, è quindi una questione da risolvere basandosi sui consueti criteri di correttezza e ragionevolezza.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2007: un approfondimento alla settimana.
      Articolo successivoLA VERSIONE ON-LINE DELLA GUIDA N. 1/2007 – AGENZIA DELLE ENTRATE – LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA: le differenze rispetto alla versione cartacea distribuita nei mesi scorsi
      Stefano ANDREANI
      Stefano ANDREANI
      Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it