Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Normativa Persi nel dedalo dei numerosi interventi normativi adottati per fronteggiare l'emergenza Coronavirus?
  • Normativa

Persi nel dedalo dei numerosi interventi normativi adottati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus?

Redazione Fiscosport
30 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Due documenti della Camera dei Deputati fanno chiarezza

    Le misure per contrastare la diffusione del Coronavirus

    Il sito della Camera dei Deputati ha predisposto un documento che ripercorre in ordine cronologico tutte le misure introdotte dall’inizio dell’emergenza COVID-19 che hanno riguardato e ancora riguardano il mondo dello sport.

    Vi ritroviamo i link a tutti i testi normativi (i decreti legge convertiti, i d.p.c.m.) con i quali dapprima sono stati sospesi eventi e competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, tutte le manifestazioni organizzate di carattere sportivo, le attività di palestre, centri sportivi, piscine e impianti sportivi, ed è stata disposta la chiusura degli impianti nei comprensori sciistici. 

    Mano a mano che l’emergenza pandemica si attenuava, come è noto si sono succeduti vari altri d.p.c.m. che mentre da un lato confermavano alcune delle sospensioni indicate o le modificavano, hanno cominciato a prevedere, successivamente, graduali riaperture. 

    Si parte con il decreto del 26 aprile 2020 che ha consentito maggiore libertà in tema di attività sportiva a partire dal 4 maggio, ritroviamo – tra gli altri provvedimenti – le Linee guida (emanate con nota Prot. 3180 del 3 maggio 2020: una rielaborazione, a cura dell’Ufficio per lo sport, del Rapporto denominato “Lo sport riparte in sicurezza”, trasmesso dal CONI e dal CIP in data 26 aprile 2020, redatto dal CONI con la collaborazione del Politecnico di Torino), e via via tutti i provvedimenti che – in attuazione delle disposizioni del d.l. 16 maggio 2020, n. 33 (l. 74/2020) – hanno consentito una ripresa “quasi” normale delle attività sportive. 

    Si tratta in sintesi di una raccolta di documenti facilmente accessibili che non solo può rappresentare una fonte di utile consultazione per l’«oggi» ma che ha anche un valore “storico” di racconto, attraverso le misure adottate, dell’emergenza che ci ha colpito tra marzo e maggio 2020. 

    Le misure per contenere gli effetti economici negativi 

    Nella seconda parte del documento in esame troviamo invece la sintesi dei provvedimenti emanati per contrastare le difficoltà derivanti dalla sospensione delle attività sportive.

    Di molti di essi, con numerosi articoli di approfondimento, risposte a quesiti dei nostri lettori e webinar, ci siamo occupati più volte: basti qui ricordare l’indennità di 600 euro per i collaboratori sportivi, la riduzione del canone di locazione per le 5 mensilità da marzo a luglio 2020, le regole su rimborsi e voucher, la corresponsione di contributi a fondo perduto. Ebbene, anche di questi e altri provvedimenti viene fornita la fonte normativa con relativo link e una breve descrizione del tipo di intervento.   

    Impianti sportivi, eventi sportivi e promozione dello sport

    Accanto alle misure strettamente legate all’emergenza COVID-19, il Servizio Studi della Camera ha messo a disposizione un secondo documento nel quale vengono illustrate nel dettaglio le principali novità della legislatura in corso relativamente agli impianti e agli eventi sportivi. 

    Si va dal riconfermato Sport Bonus con ulteriori sostegni per l’impiantistica sportiva, all’incremento delle risorse del Fondo sport e periferie; si ripercorrono poi i numerosi provvedimenti emanati per la realizzazione e l’ammodernamento degli impianti sportivi e le disposizioni in materia di uso e gestione dei medesimi.

    Quanto agli eventi sportivi il documento descrive gli interventi per le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 e per le Finali di tennis ATP Torino 2021-2025, gli interventi per la manifestazione UEFA Euro 2020 (ora 2021) e quelli per gli eventi di sci alpino Cortina 2020 (poi annullati) e 2021.

    La terza sezione è infine dedicata alle misure adottate in questi anni per promuovere lo sport in tutti i campi: il potenziamento delle discipline motorie con particolare riferimento al mondo della scuola; l’attenzione al diritto dello studio per gli studenti che praticano agonismo; la necessità di garantire la pratica sportiva ai minori stranieri.
    Ultima voce (non per questo meno importante) riguarda il sostegno dello sport femminile al fine di promuoverne il professionismo ed estendere alle atlete le condizioni di tutela previste dalla normativa sulle prestazioni di lavoro sportivo.

    • TAGS
    • covid-19
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCinque per mille 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi ed esclusi
      Articolo successivoCredito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di DPI: istanza entro il 7 settembre 2020
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it