Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Lavoro e previdenza Lavoro LE SANZIONI PER LA MANCATA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO COMPETENTE (CENTRO PER L'IMPIEGO) DELLA...
  • Lavoro

LE SANZIONI PER LA MANCATA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO COMPETENTE (CENTRO PER L’IMPIEGO) DELLA COLLABORAZIONE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE EX ART.90 L.289/2002

D'IMPERIO Giulio
Consulente del Lavoro
4 Ottobre 2007
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Le società ed associazioni sportive dilettantistiche che usufruiscono delle collaborazioni amministrativo-gestionali riconducibili all’articolo 90 della L.289/2002, sono tenute a darne comunicazione preventiva agli uffici dei Servizi Competenti (ex uffici di collocamento), così come chiarito dalla nota del Ministero del Lavoro prot.13/SEGR/004746 del 14 febbraio 2007. La Finanziaria 2007, al comma 1180, ha previsto una novità che interessa per alcuni aspetti le società ed associazioni sportive dilettantistiche:

    Le società ed associazioni sportive dilettantistiche che usufruiscono delle collaborazioni amministrativo-gestionali riconducibili all’articolo 90 della L.289/2002, sono tenute a darne comunicazione preventiva agli uffici dei Servizi Competenti (ex uffici di collocamento), così come chiarito dalla nota del Ministero del Lavoro prot.13/SEGR/004746 del 14 febbraio 2007. La Finanziaria 2007, al comma 1180, ha previsto una novità che interessa per alcuni aspetti le società ed associazioni sportive dilettantistiche: la comunicazione di assunzione anticipata al giorno prima dell’inizio dell’attività lavorativa all’ex ufficio di collocamento a partire dal 1° gennaio 2007. Questo comporta l’obbligo da parte delle società ed associazioni sportive dilettantistiche di inviare apposita comunicazione il giorno prima dell’effettiva instaurazione della collaborazione. La mancata comunicazione al Servizio competente delle collaborazioni amministrativo-gestionali riconducibili all’articolo 90 della L.289/2002 comporta inevitabilmente una sanzione a carico della società od associazione sportiva compresa tra €100 ed €500 per ogni persona non comunicata, così come previsto dall’articolo 19 del decreto legislativo n.276/2003. L’obbligo di comunicazione viene meno quando le mansioni previste per le collaborazioni previste dall’articolo 90 comma 23 della L.289/2002, sono svolte da un dipendente appartenente alla pubblica amministrazione. Tale affermazione trova la propria giustificazione nella natura volontaria e gratuità della prestazione, svolta al di fuori del proprio orario di lavoro, equiparabile alla prestazione svolta da un volontario così come previsto dalla Legge quadro n..266/1991. E’ opportuno ricordare che alla comunicazione l’interessato non deve attendere una risposta della pubblica amministrazione, per poter operare con la società/associazione sportiva dilettantistica.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteL’ACCESSO PRESSO ENTI NON COMMERCIALI a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
      Articolo successivoTavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate e Agenzia per le O.n.l.u.s. (rag. Gianpaolo Concari)
      D'IMPERIO Giulio

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

      Biancamaria STIVANELLO - 18 Ottobre 2025 0
      Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi

      A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata

      16 Ottobre 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2025

      16 Ottobre 2025

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?...

      14 Ottobre 2025

      Clausola di intrasferibilità delle quote sociali di una S.S.D.

      13 Ottobre 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 18/2025 del 9 ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 09 Ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 17/2025 del 25 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 25 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 16/2025 dell'11 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 11 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it