Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza Ufficiale il rinvio della riforma del lavoro sportivo e della disciplina del...
  • In Evidenza
  • La Riforma dello sport

Ufficiale il rinvio della riforma del lavoro sportivo e della disciplina del vincolo sportivo

Giuliano SINIBALDI
Dottore Commercialista in Pesaro
31 Dicembre 2022
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    L’art. 16 del “decreto milleproroghe” ufficializza il rinvio dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2021

    Che se ne parlasse da qualche settimana e che le voci avessero ricevuto una conferma praticamente ufficiale è notizia di cui abbiamo già dato conto qui: Rinvio della Riforma dello sport: qualcosa più di semplici “rumors”. Ora, con l’approvazione e la pubblicazione in G.U. (n. 303 del 29.12.2022) del d.l. 29/12/2022 n. 198 (c.d. “milleproroghe”) il rinvio di sei mesi della Riforma dello sport è legge.

    Nel dettaglio, l’art. 16 del decreto – rubricato “Proroga di termini in materia di sport” – dispone quanto segue:

    1. viene previsto il rinvio al 1° luglio 2023 dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 36/2021 relative alla nuova disciplina degli enti sportivi professionistici e dilettantistici e del lavoro sportivo;
    2. conseguentemente, le abrogazioni delle norme attualmente in vigore, previste dall’art. 52 del medesimo decreto, vengono rinviate alla medesima data del 01/07/2023. Tale previsione comporta che, fino al 30/06/2023 continuerà ad essere operativa la vigente disciplina dell’art. 67, c. 1, lett. m) del T.U.I.R., relativa ai compensi erogati agli sportivi dilettanti (i c.d. “10.000 Euro”);
    3. l’abrogazione del “vincolo sportivo”, che l’art. 31 del d.lgs. 36/2021 prevedeva dovesse decorrere dal 31/07/2023 viene suddivisa in due date differenti:
      • viene anticipata al 01/07/2023 l’abrogazione del regime del vincolo per i “nuovi tesseramenti”, cioè per i tesseramenti operati per la prima volta a decorrere da tale data;
      • viene posticipata al 31/12/2023 l’abrogazione del regime del vincolo per i tesseramenti “che costituiscono rinnovi, senza soluzione di continuità, di precedenti tesseramenti”. Ciò significa che a far data dal 01/01/2024 nessun rinnovo di tesseramento potrà essere operato in automatico senza il consenso dello sportivo interessato. Per le discipline sportive che prevedono l’inizio della stagione sportiva – e, quindi, la decorrenza del tesseramento – dal 01/07 di ogni anno (la gran parte degli sport di squadra) il rinvio comporta, in concreto, che l’abrogazione del vincolo avrà effetto, per gli sportivi già tesserati, dal 01/07/2024;
    4. viene infine prevista la proroga al 31 dicembre 2024 delle concessioni, alle società e associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, degli impianti sportivi pubblici, che siano in attesa di rinnovo o scadute o in scadenza entro il 31 dicembre 2022, al fine di sostenere tali enti colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 e dagli effetti derivanti dall’aumento del costo dell’energia.

    Poiché si tratta di un decreto legge che dovrà essere convertito in legge entro 60 gg, non si può escludere che nel corso dell’iter di approvazione siano inserite ulteriori modificazioni al testo del d.lgs. 36/2021, che, anzi, appaiono molto probabili e, in alcuni casi, anche auspicabili.

    In un prossimo articolo di approfondimento saranno evidenziate le criticità e le proposte di intervento che stanno elaborando gli esperti di Fiscosport.

    Si ricorda, infine, che il rinvio non interessa

    – il d.lgs. 37/202, avente a oggetto la disciplina degli agenti sportivi, che entra in vigore il 01/01/2023

    – il d.lgs. 38/2021, avente a oggetto le norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi, e in particolare modalità di affidamento degli impianti sportivi pubblici, che anche entra in vigore il 01/01/2023,

    – e il d.lgs.  39/2021, avente a oggetto le nuove discipline della personalità giuridica e il nuovo Registro delle attività Sportive Dilettantistiche (RAS), che è già entrato in vigore il 31/08/2022, ancorché, di fatto, non sia ancora totalmente operativo in attesa dei necessari provvedimenti (su questo si veda da ultimo S. Andreani, A.s.d. di nuova costituzione: Registro CONI o RAS? O entrambi?)

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedente“Salvacalcio” e rateizzazione dei debiti erariali
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 gennaio 2023
      Giuliano SINIBALDI
      Giuliano SINIBALDI
      Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991. Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore. È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it