Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Pubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione
  • Approfondimenti
  • In Evidenza
  • La Riforma dello sport
  • Lavoro e previdenza

Pubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione

Biancamaria STIVANELLO
Avvocato in Padova
15 Novembre 2023
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    L’attuazione della riforma segna un altro passo avanti, questa volta con riguardo ai pubblici dipendenti che intendano svolgere attività di lavoro sportivo

    È stato firmato infatti il decreto interministeriale che individua i parametri sulla base dei quali le amministrazioni pubbliche devono valutare le condizioni per il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di lavoro sportivo retribuita.

    Ricordiamo al riguardo che l’art. 25 co.6 del d.lgs.36/21 – in conformità ai principi dettati in materia di pubblico impiego – prescrive obbligatoriamente la previa autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza per lo svolgimento di attività sportiva remunerata, a differenza di quanto previsto invece per le prestazioni di volontariato per le quali è sufficiente la mera comunicazione.

    Ricordiamo che al fine di favorire il rilascio della prescritta autorizzazione – valorizzando e riconoscendo quindi la specificità del lavoro sportivo – con il correttivo bis sono stati introdotti un meccanismo di silenzio assenso di 30 giorni e la previsione di parametri uniformi per la valutazione della sussistenza delle condizioni.

    Il decreto, adottato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione di concerto con il Ministro per lo Sport e i giovani, sentiti il Ministro della difesa, il Ministro dell’interno, il Ministro dell’istruzione e del merito e il Ministro dell’università e della ricerca, dovrebbe dunque dipanare i dubbi e le incertezze applicative che hanno caratterizzato l’attività della pubblica amministrazione in sede di prima applicazione della riforma.

    Non si ravvisano preclusioni o incompatibilità in relazione alla natura del rapporto e in particolare per la collaborazione coordinata e continuativa, che proprio nell’area del dilettantismo viene privilegiata come schema di riferimento per la prestazione lavorativa nel comparto; vengono invece definiti criteri che attengono al ruolo e alla funzione del pubblico dipendente e in definitiva alla salvaguardia dei principi di imparzialità e buon andamento dell’amministrazione pubblica.

    In base a quanto disposto dal provvedimento le amministrazioni titolari del rapporto di pubblico impiego devono autorizzare lo svolgimento dell’attività di lavoro sportivo quando sussistano, congiuntamente due requisiti:

    • assenza di cause di incompatibilità di diritto, che possano ostacolare l’esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente, in base alla qualifica del dipendente, alla posizione professionale e alle attività assegnate;
    • l’insussistenza di conflitto di interessi in relazione all’attività lavorativa svolta nell’ambito dell’amministrazione.

    Viene inoltre ribadito che l’attività di lavoro sportivo autorizzata:

    • deve essere svolta al di fuori dell’orario di lavoro;
    • non deve pregiudicare il regolare svolgimento del servizio;
    • non deve intaccare l’indipendenza del lavoratore, esponendo l’amministrazione al rischio di comportamenti che non siano funzionali al perseguimento dei canoni di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa;
    • non deve pregiudicare il regolare svolgimento delle attività dell’ufficio cui il dipendente è assegnato (e a tal fine andrà soppesato il tempo e la durata della prestazione di lavoro sportivo).

    Si tratta di principi che declinano con maggiore precisione quanto previsto dal d.lgs. 165/2001 sull’ordinamento del lavoro dei pubblici dipendenti che si limita ad affermare, più genericamente, la necessità di verificare l’insussistenza di situazioni, anche potenziali di conflitto di interessi o il generale principio di incompatibilità di incarichi retribuiti, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri dell’ufficio, per i quali sia previsto un compenso, sotto qualsiasi forma.

    L’indicazione di criteri maggiormente dettagliati dovrebbe dunque prospettarsi come parametro di riferimento idoneo a definire i limiti dell’azione amministrativa e la legittimità del provvedimento autorizzatorio o, per converso, l’illegittimità del diniego quando assunto in violazione di legge o per eccesso di potere atteso che, verificata la sussistenza dei requisiti richiesti ed effettuate le valutazioni previste, nel rispetto dei criteri individuati dalla norma, l’amministrazione interessata è tenuta a rilasciare l’autorizzazione.

    Il provvedimento conferma che la possibilità di svolgere attività di lavoro sportivo è consentita anche ai pubblici dipendenti a tempo pieno purché nel rispetto dei requisiti richiesti per il rilascio dell’autorizzazione e purché la prestazione di lavoro sportivo non rivesta carattere di prevalenza ovvero non impegni il dipendente per un tempo superiore al 50% dell’orario di lavoro settimanale stabilito dal contratto collettivo nazionale di riferimento.

    Si evidenzia infine che – come previsto espressamente dal decreto – i requisiti devono permanere per tutta la durata di svolgimento dell’attività di lavoro sportivo, legittimando quindi la revoca dell’autorizzazione quando l’amministrazione di appartenenza abbia riscontrato il venir meno delle condizioni che avevano legittimato il rilascio del provvedimento autorizzatorio.

    —

    Aggiornamento: il decreto è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 296 del 20 dicembre (v. Pubblicato il decreto che regola il lavoro sportivo per i dipendenti PA)

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIn arrivo la proroga per le Comunicazioni Unilav
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 30 novembre 2023
      Biancamaria STIVANELLO
      Biancamaria STIVANELLO
      Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI. Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”. Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it