Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti ONLUS, ODV e APS escluse dalla proroga per l'approvazione del bilancio 2020
  • Approfondimenti

ONLUS, ODV e APS escluse dalla proroga per l’approvazione del bilancio 2020

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista in Siena
8 Marzo 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il motivo? Ancora una volta "solo" la disattenzione del legislatore!

    L’approfondito articolo di Biancamaria Stivanello (Il Decreto Milleproroghe e l’approvazione dei bilanci), pubblicato sulle pagine di Fiscosport qualche giorno fa, ben ripercorre le varie disposizioni emergenziali che si sono susseguite in questi ultimi 12 mesi in materia di approvazione dei bilanci e che sono oggi aggiornate dal recente decreto “Milleproroghe” (d.l. 183/2020 convertito con la l. 21/2021) che, all’art. 3, co. 6, modifica l’art. 106 del decreto “Cura Italia” (d.l. 18/2020) che aveva sancito la proroga per i bilanci del 2019.

    Relativamente all’estensione della proroga anche al mondo non profit, il comma 8-bis dell’art. 106 del decreto Cura Italia recita “Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alle associazioni e alle fondazioni diverse dagli enti di cui all’articolo 104, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117”

    La conseguenza è che dalla possibilità di applicare la proroga per l’approvazione dei bilanci 2020 sono escluse per tre importanti tipologie di enti: onlus, aps, odv.

    Quali le motivazioni di tale esclusione?

    Pare che non ve ne siano.

    Banalmente, la domanda che il legislatore avrebbe dovuto porsi e non si è posto è: “Perché quel comma aveva escluso onlus, odv, aps dalla proroga?”

    E la risposta sarebbe stata semplice: perché il d.l. 18/2020 conteneva una specifica disposizione, già in sede di prima stesura, che prevedeva appositamente la proroga per queste tre tipologie di enti, l’articolo 35, co. 3, legando la proroga per l’approvazione del bilancio al termine del periodo emergenziale (nostra l’enfasi della parte che interessa):

    “3. Per l’anno 2020, le organizzazioni  non  lucrative  di  utilita’ sociale di cui all’articolo 10, del decreto  legislativo  4  dicembre 1997, n. 460 iscritte negli appositi registri, le  organizzazioni  di volontariato  iscritte  nei  registri  regionali  e  delle   province autonome di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e le  associazioni di promozione sociale iscritte nei registri  nazionale,  regionali  e delle province autonome di Trento e Bolzano  di  cui  all’articolo  7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, per le  quali  la  scadenza  del termine di approvazione dei bilanci ricade  all’interno  del  periodo emergenziale,  come  stabilito  dalla  delibera  del  Consiglio   dei ministri del 31 gennaio 2020,  possono  approvare  i  propri  bilanci entro la medesima data del 31 ottobre 2020 di cui ai commi 1 e 2, anche in deroga alle previsioni di legge, regolamento o statuto…“

    Pertanto, il Milleproroghe ha modificato l’art. 106 del d.l. 18/2020 mantenendo invariata la disposizione del comma 8-bis, come se fosse sempre applicabile nei confronti di ONLUS, ODV e APS la proroga dell’art. 35 del medesimo decreto.

    Occorreva invece modificare anche il comma 8-bis eliminando la frase “diverse dagli enti di cui all’articolo 104, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.”

    Il testo corretto avrebbe dovuto essere: “Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alle associazioni e alle fondazioni”.

    Banale? Forse sì.

    Ma non è stato fatto. E ora è assolutamente necessario correggere con un ulteriore intervento normativo, che risolva il pasticcio fatto!


    Questi i testi normativi citati:

    Art. 3, co. 6 DL 183/2020, convertito in L. 21/2021 

    6. All’articolo 106 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, al primo periodo, le parole: “è convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio” sono sostituite dalle seguenti: “è convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio” e il secondo periodo è soppresso; b) il comma 7 è sostituito dal seguente: “7. Le disposizioni del presente articolo si applicano alle assemblee tenute entro il 31 luglio 2021”

    Art. 106 dl 18/2020 (Cura Italia)  

    (Norme in materia di svolgimento delle assemblee di società ed enti)  
    1. In deroga a quanto previsto dagli articoli 2364, secondo comma, e 2478-bis, del codice civile o alle diverse disposizioni statutarie, l’assemblea ordinaria è convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio è convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio. È facoltà delle società cooperative che applicano l’articolo 2540 del codice civile di convocare l’assemblea generale dei soci delegati entro il 30 settembre 2020. 
    2. Con l’avviso di convocazione delle assemblee ordinarie o straordinarie le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità  limitata,  le  società cooperative e le mutue assicuratrici possono prevedere, anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie, l’espressione del voto in via elettronica o per corrispondenza e l’intervento all’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione; le predette società possono altresì prevedere che l’assemblea si svolga, anche esclusivamente, mediante  mezzi  di  telecomunicazione   che   garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la  loro  partecipazione  e l’esercizio del diritto di voto, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2370, quarto comma, 2479-bis, quarto comma, e 2538, sesto comma, del codice civile, senza in ogni caso la necessità che si trovino nel medesimo luogo, ove previsti, il presidente, il segretario o il notaio. 
    3. Le società a responsabilità limitata possono,  inoltre, consentire, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 2479, quarto comma, del codice civile e alle diverse disposizioni statutarie, che l’espressione del voto avvenga mediante consultazione scritta o per consenso espresso per iscritto. 
    …
    7. Le disposizioni del presente articolo si applicano alle assemblee tenute entro il 31 luglio 2021 convocate entro la data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e comunque non oltre il 31 marzo 2021. 
    8-bis. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alle associazioni e alle fondazioni diverse dagli enti di cui all’articolo 104, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.

    Articolo 104, comma 1, decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117

    1. Le disposizioni di cui agli articoli 77, 78, 81, 82, 83 e 84, comma 2, 85 comma 7 e dell’articolo 102, comma 1, lettere e), f) e g) si applicano in via transitoria a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 e fino al periodo d’imposta di entrata in vigore delle disposizioni di cui al titolo X secondo quanto indicato al comma 2, alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 iscritte negli appositi registri, alle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e alle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionali, regionali e delle provincie autonome di Trento e Bolzano previsti dall’articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteNuovo protocollo per lo sport e FAQ aggiornate alla luce del d.p.c.m. del 2 marzo 2021
      Articolo successivoAssociazioni Sportive Dilettantistiche: al via la domanda di iscrizione al 5 per mille 2021
      Patrizia SIDERI
      Patrizia SIDERI
      Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. Consulente della Scuola dello Sport Toscana. Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it