Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Nuovo Decreto "riaperture": quali attività al chiuso?
  • Approfondimenti
  • In Evidenza

Nuovo Decreto “riaperture”: quali attività al chiuso?

Biancamaria STIVANELLO
Avvocato in Padova
18 Maggio 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Anticipata al 24 maggio la riapertura delle palestre: ma non tutte le attività sono consentite...

    Il nuovo decreto legge firmato dal Governo nella seduta del 17 maggio scorso, come si apprende dal comunicato stampa di Palazzo Chigi, fissa al 24 maggio la riapertura delle palestre, in anticipo rispetto alla data già prevista per il 1 giugno dal decreto riaperture (d.l. 22 aprile 2021 n. 52). Una data importante e molto attesa dal mondo sportivo che nella road map delle riaperture segna la ripresa delle palestre in zona gialla, con la possibilità di praticare attività sportiva anche al chiuso dopo oltre sette mesi di sospensione (disposta dal d.p.c.m. 24.10.2020 in vigore dal 26.10.2020).

    Ma quali saranno le attività e le discipline consentite all’interno di luoghi chiusi?

    Il nuovo decreto dovrebbe limitarsi ad anticipare la data in base al nuovo calendario delle riaperture fermo il resto; pertanto facendo riferimento al primo provvedimento attualmente in vigore e fatte salve eventuali diverse disposizioni che venissero introdotte dal nuovo provvedimento e delle quali vi daremo puntuale aggiornamento, il quadro di riferimento è il seguente.

    L’art. 6 comma 2 del d.l. 22/4/2021 n. 52 precisa che in zona gialla, sono consentite le attività di palestre in conformità ai protocolli e alle linee guida adottati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), sulla base di criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico ma non specifica quali siano le attività e le discipline praticabili. In particolare non fa alcun riferimento agli sport di squadra e di contatto per i quali invece, in base al comma 3 del medesimo art. 6, è consentito lo svolgimento all’aperto a partire dal 26 aprile, sempre nel rispetto delle linee guida.

    L’indicazione generica alle attività delle palestre in effetti potrebbe lasciare qualche dubbio, perciò facciamo subito chiarezza sul “cosa” e “come” delle attività sportive all’interno di luoghi chiusi, attraverso l’esame coordinato delle norme.

    Si deve infatti considerare che il Decreto Riaperture, nell’attuare il piano graduale di ripresa delle attività, si inserisce sulle pregresse disposizioni adottate per l’attuazione delle misure di contenimento. In particolare – come si legge all’art. 1 – le misure del d.p.c.m. del 2 marzo 2021 si applicano dal 1 maggio al 31 luglio 2021, fatto salvo quanto diversamente disposto dal decreto. In sostanza, permangono le misure precedentemente adottate a meno che non vi siano previsioni diverse regolate dal nuovo decreto legge, che superano la precedente limitazione.

    Pertanto da una lettura combinata dell’art. 6 del Decreto Riaperture con l’art. 17 del d.p.c.m. 2 marzo 2021 possiamo ricavare che:

    • dal 1 giugno (data che verrà anticipata al 24 maggio) riprendono le attività sportive al chiuso, svolte in forma individuale nel rispetto delle linee guida;
    • dal 26 aprile è consentito all’aperto lo svolgimento di qualsiasi attività sportiva, anche di squadra e di contatto nel rispetto delle linee guida.

    Rimane infatti in vigore l’art. 17 comma 3 del d.p.c.m. 2 marzo 2021 sulla sospensione degli sport di contatto, che – letto in combinato disposto con l’art. 6 comma 3 del d.l. 52/2021 – conferma la sospensione di tali attività all’interno dei luoghi chiusi. Ne consegue che l’apertura delle palestre è limitata alle attività sportive svolte in forma individuale, anche in gruppo ma senza contatto. Potranno praticarsi anche discipline di contatto ma con allenamenti svolti in forma individuale.

    Ricordiamo che…

    Per completezza ricordiamo che per palestra, anche in base alle FAQ pubblicate sul sito del Dipartimento per lo Sport e a quanto specificato nelle linee guida, si intende qualunque locale o insieme di locali destinato allo svolgimento di esercizi atletici o ginnici a secco, individuali o di squadra, fornito degli attrezzi necessari, di spogliatoi, di servizi igienici e docce, anche situati all’interno di centri/circoli sportivi.

    Ricordiamo inoltre che gli sport di contatto sono stati individuati con decreto ministeriale 13 ottobre 2020, adottato in attuazione del d.p.c.m. 13 ottobre 2020 ma di valenza generale per l’applicazione delle norme sulla misure di contenimento; la tabella ivi contenuta andrà quindi presa come punto di riferimento per stabilire quali discipline non saranno consentite al chiuso.

    Le attività  sono consentite nel rispetto delle linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento dello Sport il 7 maggio 2021 in conformità al d.l. n. 52/2021, che oltre alle disposizioni generali introducono prescrizioni specifiche e diversificate per le attività all’aperto e nei luoghi chiusi.

    Alle attività sportive all’interno dei luoghi chiusi si applicano le prescrizioni dell’allegato 7 che durante l’attività fisica prevedono – tra le altre – l’obbligo di mantenere la distanza interpersonale minima adeguata all’intensità dell’esercizio, comunque non inferiore a 2 metri, demandando ad altre indicazioni di dettaglio a specifici protocolli attuativi emanati dalle FSN/DSA e dalla Federazione Medico Sportiva Italiana.

    Alle attività all’aperto, incluse quelle di contatto e di squadra all’aperto, si applicano le disposizioni dell’allegato 5 che consente il contatto, anche senza mascherina, soltanto durante la pratica dell’attività, fermo restando il rispetto della distanza interpersonale in ogni altro momento, inclusi i tempi di attesa per gli atleti. Anche in questo caso le linee guide demandano ulteriori e opportuni dettagli ai protocolli adottati dai diversi organismi sportivi (FSN/DSA/EPS).

    Per quanto riguarda gli spogliatoi si precisa che l’uso è consentito in zona gialla in concomitanza della riapertura del 1 giugno che verrà anticipata al 24 maggio di palestre e centri sportivi, nel rispetto delle linee guida.

    Si precisa, infine, che le disposizioni qui esaminate si riferiscono all’attività motoria e sportiva, di base e agonistica, diversa dalle attività degli atleti partecipanti alle competizioni di interesse nazionale, che rimangono regolate dall’art. 18 del d.p.c.m. 2 marzo 2021 e da specifici protocolli adottati dagli organismi sportivi di riferimento.

    • TAGS
    • covid-19
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio 2021
      Articolo successivoL’A.d.E. chiede la restituzione dei contributi fondo perduto delle zone calamitose
      Biancamaria STIVANELLO
      Biancamaria STIVANELLO
      Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI. Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”. Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it