Qual è il corretto principio da applicare in merito alla modalità di determinazione della base imponibile ai fini IRES e IRAP per le a.s.d./s.s.d. che abbiano optato per la Legge 398/1991? Prassi e giurisprudenza non aiutano affatto a dare una risposta univoca
Qual è il corretto principio da applicare in merito alla modalità di determinazione della base imponibile ai fini IRES e IRAP per le a.s.d./s.s.d. che abbiano optato per la Legge 398/1991? Prassi e giurisprudenza non aiutano affatto a dare una risposta univoca
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi