Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Green pass: la distinzione tra pratica sportiva e partecipazione a eventi sportivi
  • Approfondimenti
  • In Evidenza

Green pass: la distinzione tra pratica sportiva e partecipazione a eventi sportivi

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista in Siena
13 Agosto 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print

    Dopo gli interventi pubblicati nei giorni scorsi su queste pagine (I dubbi sul green pass: i chiarimenti ministeriali e Green Pass: al via dal 6 agosto per le attività sportive al chiuso), torniamo sul d.l. n. 152/2021 relativamente all’obbligo o meno del green pass, per cercare di precisare la distinzione tra “pratica sportiva” – quale atleta – e “partecipazione a eventi e competizioni sportivi” quale pubblico.

    La precisazione è d’obbligo, dopo che sono giunti diversi quesiti alla Redazione, sulla base di informazioni “a macchia di leopardo” apparse sul web.

    Per capire se per lo svolgimento di attività in ambito sportivo sia obbligatorio – o meno – il green pass, occorre distinguere sulla base dei seguenti elementi:

    • attività all’aperto oppure al chiuso
    • attività sportiva di squadra oppure individuale
    • attività svolta dagli atleti (pratica sportiva) oppure attività svolta dal pubblico (partecipazione a eventi e competizioni sportivi)

    Sulla base di tali distinzioni, è possibile riepilogare nella seguente tabella le situazioni in cui vi è obbligo di green pass, con i seguenti distinguo:

    • partecipazione del pubblico agli allenamenti (all’aperto): l’allenamento non è una “manifestazione / evento sportivo”; si ritiene pertanto che l’obbligo non sussista, ma si segnalano sul punto opinioni divergenti in dottrina: sul punto sarebbe auspicabile un chiarimento
    • ove, per maggiore tutela dei propri atleti, i dirigenti ritenessero di richiedere comunque il green pass anche ove non obbligati, sarebbe naturalmente un comportamento virtuoso
    ATTIVITÀAPERTOCHIUSOGREEN PASS NOGREEN PASS SÌ
    Attività sportiva di SQUADRAX X 
    Attività sportiva di SQUADRA X X
    Attività sportiva INDIVIDUALEX X 
    Attività sportiva INDIVIDUALE X X
    Partecipazione del pubblico a eventi e competizioni sportive GARE/TORNEIX  X
    Partecipazione del pubblico a eventi e competizioni sportive GARE/TORNEI X X
    Partecipazione del pubblico a ALLENAMENTIX X 
    Partecipazione del pubblico a ALLENAMENTI X X

    Riferimenti normativi e di prassi:

    Art. 3 DL 152/2021 – Impiego certificazioni verdi COVID-19

    “1. Al decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, dopo l’articolo 9 e’ inserito il seguente:

    «Art. 9-bis (Impiego certificazioni verdi COVID-19). – 1. A far data dal 6 agosto 2021, e’ consentito in zona bianca esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, di cui all’articolo 9, comma 2, l’accesso ai seguenti servizi e attivita’:

    b) spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi, di cui all’articolo 5;

    d) piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, di cui all’articolo 6, limitatamente alle attivita’ al chiuso;”

    Art. 5 DL 52/2021 – Spettacoli aperti al pubblico ed eventi sportivi

    “1. In zona bianca e in zona  gialla,  gli  spettacoli  aperti  al pubblico in sale teatrali, sale da concerto,  sale  cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, sono  svolti  esclusivamente  con  posti  a  sedere preassegnati e a condizione che  sia  assicurato  il  rispetto  della distanza interpersonale di almeno un metro, sia  per  gli  spettatori che non siano  abitualmente  conviventi,  sia  per  il  personale,  e l’accesso e’ consentito esclusivamente  ai  soggetti  muniti  di  una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9,  comma  2. In zona bianca, la capienza consentita non puo’ essere  superiore  al 50 per cento di quella massima autorizzata all’aperto  e  al  25  per cento al chiuso nel caso  di  eventi  con  un  numero  di  spettatori superiore rispettivamente a 5.000 all’aperto e 2.500  al  chiuso.  In zona gialla la capienza consentita non puo’ essere  superiore  al  50 per cento di quella  massima  autorizzata  e  il  numero  massimo  di spettatori non  puo’  comunque  essere  superiore  a  2.500  per  gli spettacoli all’aperto e a 1.000 per gli spettacoli in luoghi  chiusi, per ogni singola sala. Le attivita’ devono svolgersi nel rispetto  di linee  guida  adottate  ai  sensi  dell’articolo  1,  comma  14,  del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito,  con  modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74.  Restano  sospesi  gli  spettacoli aperti al pubblico quando non e’  possibile  assicurare  il  rispetto delle condizioni di cui al presente articolo,  nonche’  le  attivita’ che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
    2. Le misure di cui al primo periodo del comma 1 si applicano anche per  la  partecipazione  del  pubblico  sia  agli   eventi   e   alle competizioni  di  livello  agonistico  riconosciuti   di   preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano  (CONI)  e  del   Comitato   italiano   paralimpico   (CIP), riguardanti gli sport individuali e  di  squadra,  organizzati  dalle rispettive  federazioni  sportive  nazionali,   discipline   sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da  organismi  sportivi internazionali sia agli eventi e alle competizioni  sportivi  diversi da quelli sopra richiamati. In zona bianca,  la  capienza  consentita non puo’ essere superiore 50 per cento di quella massima  autorizzata all’aperto e al 25 per cento al chiuso. In zona  gialla  la  capienza consentita non puo’ essere  superiore  al  25  per  cento  di  quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori  non puo’ essere superiore a 2.500 per gli impianti all’aperto e  a  1.000 per gli  impianti  al  chiuso.  Le  attivita’  devono  svolgersi  nel rispetto delle linee guida adottate dalla  Presidenza  del  Consiglio dei ministri – Dipartimento per  lo  sport,  sentita  la  Federazione medico sportiva italiana, sulla base di criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico. Quando non e’ possibile assicurare  il  rispetto delle  condizioni  di  cui  al  presente  comma,  gli  eventi  e   le competizioni sportivi si svolgono senza la presenza di pubblico.”

    Art. 6 – Piscine, centri natatori,  palestre,  sport  di  squadra  e  centri benessere

    “1. A decorrere dal 15 maggio 2021 in zona gialla sono consentite le attivita’1 all’aperto in conformita’ a protocolli  e linee guida adottati dalla Presidenza del Consiglio  dei  ministri  – Dipartimento dello sport,  sentita  la  Federazione  medico  sportiva italiana  (FMSI),  sulla  base  di  criteri  definiti  dal   Comitato tecnico-scientifico.
    1-bis. Dal 1° luglio 2021, in zona  gialla,  sono  consentite  le attivita’ delle piscine e  dei  centri  natatori  anche  in  impianti coperti in conformita’ ai protocolli  e  alle  linee  guida  adottati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri  –  Dipartimento  per  lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana, sulla base di criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico)).
    2. Dal 24  maggio  2021,  in  zona  gialla,  le  attivita’  delle palestre sono consentite in conformita’ ai protocolli  e  alle  linee guida  adottati  dalla  Presidenza  del  Consiglio  dei  ministri   – Dipartimento per lo sport, sentita  la  Federazione  medico  sportiva italiana,   sulla   base   di   criteri   definiti    dal    Comitato tecnico-scientifico)).
    3. A decorrere dal 26 aprile 2021, in  zona  gialla,  nel  rispetto delle  linee  guida  adottate  dalla  Presidenza  del  Consiglio  dei ministri – Dipartimento per lo sport, sentita la  Federazione  medico sportiva italiana (FMSI), sulla base di criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico,  e’  consentito  lo  svolgimento  all’aperto  di qualsiasi attivita’ sportiva anche  di  squadra  e  di  contatto.  E’ comunque interdetto l’uso di spogliatoi se non diversamente stabilito dalle linee guida di cui al primo periodo.
    3-bis. Dal 1° luglio 2021, in zona  gialla,  sono  consentite  le attivita’ dei  centri  benessere  in  conformita’  alle  linee  guida adottate ai sensi dell’articolo 1, comma  14,  del  decreto-legge  16 maggio 2020, n. 33, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  14 luglio 2020, n. 74.”

    FAQ Dipartimento Sport – 4: Cosa si intende per palestra?

    “Con il termine “palestra” si intende qualunque locale o insieme di locali destinato allo svolgimento di esercizi atletici o ginnici a secco, individuali o di squadra, fornito degli attrezzi necessari, di spogliatoi, di servizi igienici e docce”

    1. delle piscine [↩]
    • TAGS
    • covid-19
    • green pass
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteI dubbi sul green pass: i chiarimenti ministeriali
      Articolo successivoCredito d’imposta per sanificazioni
      Patrizia SIDERI
      Patrizia SIDERI
      Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. Consulente della Scuola dello Sport Toscana. Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it