Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home 5 per mille 5 per mille: al via le iscrizioni per le a.s.d. non ancora...
  • 5 per mille
  • In Evidenza

5 per mille: al via le iscrizioni per le a.s.d. non ancora iscritte

Redazione Fiscosport
10 Marzo 2022
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Un comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate informa che dal 9 marzo e fino al prossimo 11 aprile, Onlus e a.s.d. possono fare domanda per accedere al contributo del 5 per mille

    Anzitutto ricordiamo che l’informativa riguarda solo le a.s.d. di nuova costituzione, quelle che non si sono iscritte nel 2021 e quelle non inserite nell’elenco permanente (perché non regolarmente iscritte o perché prive dei requisiti previsti nel 2021).

    In altre parole e in premessa confermiamo che le a.s.d. già presenti nell’elenco permanente – elenco consultabile sul sito del CONI – non sono tenute a trasmettere nuovamente la domanda telematica di iscrizione. Il d.p.c.m. 23 luglio 2020 ha infatti modificato e semplificato l’intero istituto.

    Quanto alle nuove domande iscrizione, riproponiamo le dettagliate istruzioni di Fabio Romei, pubblicate lo scorso anno e aggiornate con le date correnti.

    Le novità introdotte dal d.p.c.m. 23 luglio 2020

    Rispetto agli anni precedenti sono state introdotte procedure più semplici per l’iscrizione al 5 per mille:

    • la domanda va presentata entro il l’11 aprile (il 10 aprile previsto dal d.p.c.m. cade di domenica)
    • è stato eliminato il doppio adempimento, domanda di iscrizione e successiva dichiarazione sostitutiva, prevedendo un’autocertificazione del possesso dei requisiti contestuale all’istanza di accreditamento; di conseguenza l’a.s.d. richiedente non è tenuta a presentare una successiva e separata dichiarazione sostitutiva ai fini dell’attestazione dei requisiti per l’accesso al contributo come avveniva negli anni precedenti;
    • per l’accreditamento delle associazioni sportive dilettantistiche, è competente il CONI che ha stipulato apposita convenzione con l’Agenzia delle entrate per la gestione della procedura di iscrizione.

    Chi può presentare la domanda

    Le associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività sociale possono partecipare al riparto del 5 per mille per l’anno 2022.

    In particolare, per poter essere ammesse al beneficio le a.s.d. devono possedere i seguenti requisiti:

    • costituzione ai sensi dell’art. 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289;
    • possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI;
    • affiliazione ad una Federazione sportiva nazionale o ad una disciplina sportiva associata o a un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI o dal CIP
    • presenza nell’ambito dell’organizzazione del settore giovanile;
    • effettivo svolgimento in via prevalente di attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

    Quali a.s.d. devono presentare la domanda nel 2022

    Le a.s.d. di nuova costituzione, quelle che non si sono iscritte nel 2021 e quelle non inserite nell’elenco permanente (perché non regolarmente iscritte o perché prive dei requisiti previsti nel 2021).

    Quando e come si presenta la domanda

    La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, entro l’11 aprile 2022 (in quanto il 10 aprile cade di domenica), utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, direttamente dai soggetti interessati o tramite gli intermediari abilitati.
    Per la compilazione va utilizzato il prodotto informatico “Istanza di accreditamento al 5 per mille – ASD” (mentre scriviamo non ancora disponibile ma immaginiamo lo sarà a breve sul sito del CONI), mediante collegamento al sito dell’Agenzia. Il servizio è altresì disponibile direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrate.
    Nel caso siano pervenute più domande per lo stesso ente, viene considerata valida l’ultima trasmessa e accolta dal sistema.

    Ricezione domanda e verifica dati – annullamento domanda

    A fronte della domanda al 5 per mille, correttamente presentata e accolta dal sistema, viene rilasciata un’attestazione di avvenuta ricezione con l’indicazione della denominazione, della sede del soggetto iscritto e della natura giuridica come risulta nell’Anagrafe Tributaria.
    Nel caso di discordanza fra denominazione, sede e/o natura giuridica dell’ente e quelle risultanti dall’Anagrafe Tributaria riportate nella comunicazione di avvenuta ricezione, sarà cura della a.s.d. comunicare tempestivamente le variazioni intervenute utilizzando i modelli anagrafici di seguito indicati:

    • soggetti titolari di partita IVA: modello AA7/10 – Domanda di attribuzione del numero di codice fiscale e dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA (soggetti diversi dalle persone fisiche).
    • soggetti che non sono titolari di partita IVA: modello AA5/6 – Domanda di attribuzione del numero di codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione (soggetti diversi dalle persone fisiche).

    Qualora i dati del rappresentante legale che ha sottoscritto l’istanza di accreditamento al 5 per mille differiscano da quelli del rappresentante legale risultante dall’Anagrafe Tributaria, la ricevuta segnala la difformità riscontrata. In tal caso sarà cura del rappresentante legale regolarizzare la propria posizione.

    Qualora la domanda non venga accolta perché il codice fiscale risulta non più attivo (per cessazione o confluenza) o non registrato in Anagrafe Tributaria, è necessario contattare qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle entrate, al fine di verificare la posizione e rimuovere eventuali anomalie, e ripetere quindi l’invio della domanda.

    Qualora la domanda di iscrizione accolta sia stata inviata erroneamente è possibile richiederne l’annullamento entro il termine dell’11 aprile 2022, previsto per la presentazione della domanda, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

    Modalità di compilazione dell’istanza

    Il modello per l’accreditamento al riparto della quota del 5 per mille è composto da:

    1 – riquadro relativo ai dati e ai recapiti dell’ente

    Deve essere indicato il codice fiscale, la natura giuridica rivestita indicando una sola opzione tra “Associazione riconosciuta” o “Associazione non riconosciuta”, la denominazione e la sede legale dell’ente. Non vengono accolte le domande che contengono codici fiscali non registrati o che risultano non più attivi nell’Anagrafe Tributaria.

    Deve essere indicato l’indirizzo di posta elettronica/PEC, il numero di telefono e/o il numero di fax presso cui ricevere eventuali comunicazioni relative al contributo del 5 per mille.

    2 – riquadro contenente i dati identificativi del rappresentante legale

    Devono essere riempiti tutti i campi di questo riquadro: il rappresentante legale deve indicare il proprio codice fiscale, i dati anagrafici, la residenza anagrafica o, se diverso, il domicilio fiscale.

    3 – riquadro relativo alla dichiarazione resa ai sensi del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445

    Il rappresentante legale, consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci ai sensi degli articoli 75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara che l’associazione, così come individuata nel riquadro “dati dell’ente”, è costituita ai sensi dell’articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 ed è in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI, nonché l’affiliazione ad una Federazione sportiva nazionale o ad una disciplina sportiva associata o ad un ente di promozione sportiva riconosciuta/o dal CONI/CIP e la presenza nell’ambito dell’organizzazione del settore giovanile.

    Deve, inoltre, essere indicata una sola delle opzioni relative all’effettivo svolgimento in via prevalente dell’attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

    4 – Riquadro relativo all’impegno alla presentazione telematica da parte dell’intermediario

    Questo riquadro deve essere compilato dall’intermediario abilitato nel caso in cui presenti la domanda di iscrizione per conto dell’ente interessato alla ripartizione del 5 per mille. In caso di compilazione, l’intermediario deve indicare il proprio codice fiscale e la data di assunzione dell’impegno a presentare la domanda.

    Se l’istanza è presentata tramite un soggetto incaricato alla trasmissione telematica, il rappresentante dell’ente consegna al soggetto incaricato l’istanza con l’autocertificazione debitamente sottoscritta e la fotocopia di un documento d’identità.

    L’intermediario rilascia, contestualmente alla ricezione della domanda, l’impegno a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate i dati in essa contenuti.

    Pubblicazione degli elenchi degli iscritti

    L’elenco degli enti iscritti è formato sulla base delle istanze di accreditamento validamente presentate e accolte dal sistema e non successivamente annullate dagli interessati.

    L’elenco degli enti iscritti è pubblicato dal CONI entro il 20 aprile 2022 nella sezione dedicata sul sito istituzionale.

    Per ciascun soggetto sarà riportata l’indicazione della denominazione, del codice fiscale e della sede legale che risulta nell’Anagrafe Tributaria. Le correzioni di eventuali errori rilevati nell’elenco possono essere richieste, non oltre il 2 maggio 2022, dal legale rappresentante del soggetto richiedente, ovvero da un suo incaricato munito di formale delega, all’Ufficio del CONI territorialmente competente. L’elenco aggiornato dei soggetti iscritti, depurato degli errori segnalati, è pubblicato dal CONI, sempre nella pagina dedicata, entro il 10 maggio.

    Regolarizzazione

    L’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, prevede che possono partecipare al riparto delle quote del 5 per mille anche gli enti che non abbiano effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo entro il termine ordinario (11 aprile 2022), purché presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 30 settembre dello stesso anno, versando un importo pari a 250 euro, tramite modello F24 ELIDE – codice tributo 8115.

    I requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio devono essere comunque posseduti alla data della scadenza originaria della presentazione dell’istanza di accreditamento.

    Riepilogo scadenze 5 per mille 2021

    Di seguito si riporta la tabella con i termini relativi alla procedura di ammissione al beneficio.

    Descrizione adempimentoTermine
    Avvio presentazione domande di iscrizione
    (per chi non è presente nell’elenco permanente)
    9 marzo 2022
    Termine presentazione domanda d’iscrizione11 aprile 2022
    Pubblicazione elenco provvisorioentro il 20 aprile 2022
    Richiesta correzione domandeentro il 2 maggio 2022
    Pubblicazione dell’elenco degli iscritti definitivoentro il 10 maggio 2022
    Termine regolarizzazione domanda iscrizione
    e/o successive integrazioni documentali (versando 250 euro)
    30 settembre 2022
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteTempo di adempimenti per le società e associazioni sportive dilettantistiche
      Articolo successivoCariche incompatibili nelle a.s.d e s.s.d.: un aspetto da non sottovalutare
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it