Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Enti Terzo Settore Bilanci e statuti degli ETS: termini rinviati
  • Enti Terzo Settore

Bilanci e statuti degli ETS: termini rinviati

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
19 Marzo 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Rinviati al 31 ottobre prossimo i termini per l'approvazione dei bilanci e delle modifiche statutarie per l'ingresso al RUNTS. Nuove (e vecchie) norme per le erogazioni liberali... ma attenzione alle donazioni di beni.

    Oltre ai vari provvedimenti già evidenziati dai colleghi in questo numero speciale, sono quattro i temi, contenuti nel d.l. 17/03/2020 n. 18, che riguardano gli Enti del Terzo settore:

    1. il rinvio del termine per l’adeguamento degli statuti delle Onlus, Aps e OdV
    2. il rinvio del termine per l’adeguamento degli statuti delle imprese sociali
    3. il rinvio del termine per l’approvazione dei bilanci
    4. le agevolazioni fiscali in tema di erogazioni liberali
       

    L’adeguamento degli statuti

    Posto che è impossibile convocare le assemblee degli associati o le riunioni di un consiglio di amministrazione di una fondazione, il termine per l’adeguamento degli statuti delle Onlus, associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, iscritte nei relativi registri,  sono differiti al 31/10/2020.
    Lo si stabilisce nell’art. 35, comma 1 del decreto legge 18/2020 in rassegna che modifica l’art. 101, comma 2 del Codice del Terzo settore (d.lgs. 117/2017)
    Con lo stesso articolo, ma al comma successivo, si va altresì ad aggiornare il termine per l’adeguamento degli statuti delle imprese sociali che pertanto è differito al 31/10/2020.
    In questo caso è l’art. 35, comma 2, del decreto legge in rassegna che aggiorna il termine indicato nell’art. 17, comma 3, del d.lgs. 112/2017.
     

    Il rinvio del termine per l’approvazione dei bilanci

    Per l’anno 2020 Le Onlus, le Aps e le OdV che risultano iscritte nei relativi registri e che dovrebbero approvare il bilancio entro il periodo di emergenza sanitaria (01/02/2020 – 31/07/2020), stabilito con la delibera del Consiglio dei Ministri dello scorso 31/01/2020, possono approvare il bilancio entro il prossimo 31/10/2020, in deroga alle previsioni di legge, regolamenti o statuti.
    La norma è contenuta nell’art. 35, comma 3, del decreto legge 18/2020
     

    Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali

    Le erogazioni liberali in denaro o in natura effettuate nell’anno 2020 da persone fisiche e da enti non commerciali e destinate a:

    • Stato, regioni ed enti locali territoriali
    • enti o istituzioni pubbliche
    • fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro

    finalizzate a finanziare gli interventi in materia di emergenza sanitaria a seguito dell’epidemia da Covid-19 generano una detrazione di imposta pari al 30% per un importo non superiore a 30.000 euro. Stando alla formulazione della frase, il tetto massimo indicato è quello della detrazione di imposta pertanto ci si riferisce ad un’erogazione massima di 100.000 euro

    Alle erogazioni liberali in denaro o in natura effettuate dai soggetti titolari di reddito di impresa e destinate a finanziare gli stessi interventi, si applica l’art. 27 della legge 13/05/1999 n. 133 che dispone:

    • la possibilità di deduzione dell’erogazione liberale senza alcun massimale legato al reddito
    • che i soggetti che possono fruire dell’agevolazione (cfr. d.p.c.m. 20/06/2000) siano
    1. le Onlus,
    2. le organizzazioni internazionali di cui l’Italia è membro,
    3. altre fondazioni, associazioni, comitati ed enti che, costituiti con atto costitutivo o statuto redatto nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata, tra le proprie finalità prevedono interventi umanitari in favore di popolazioni colpite da calamità pubbliche o altri eventi straordinari;
    4. amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, enti pubblici non economici
    • che i beni oggetto delle erogazioni liberali non si considerino, ai soli fini delle imposte dirette, destinati a finalità estranee rispetto a quelle dell’impresa

    Alle erogazioni liberali in natura si applicano le disposizioni previste dal decreto interministeriale del 28/11/2019

    Per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura si ricorda quanto già indicato nell’articolo pubblicato su questa rivista: in caso di erogazioni liberali in natura, occorre fare attenzione alla rettifica della detrazione IVA effettuata al momento dell’acquisto del bene.
     

    E gli altri enti non commerciali, le Asd e le Ssd?

    Le norme che regolano gli enti non commerciali in generale (es. le associazioni culturali, le fondazioni non Onlus, le associazioni sportive ecc.) stabiliscono solo l’obbligo di approvare il bilancio (o rendiconto che sia) annualmente ma non stabiliscono un termine.

    Il legislatore ha perciò disposto l’obbligo di approvazione del bilancio ma non il termine entro il quale approvarlo.

    Nel d.l. 18/2020, in linea con questo principio, non si dispone il differimento dei termini di approvazione dei bilanci di questi enti.

    Nell’art. 73, comma 4, si dispone che, per tutta la durata del periodo di emergenza sanitaria dichiarato (01/02 – 31/07/2020), le associazioni private anche non riconosciute e le fondazioni che non abbiano regolamentato modalità di svolgimento delle sedute in videoconferenza, possono riunirsi secondo tali modalità, nel rispetto di criteri di trasparenza e tracciabilità previamente fissati, purché siano individuati sistemi che consentano di identificare con certezza i partecipanti nonché adeguata pubblicità delle sedute, ove previsto, secondo le modalità individuate da ciascun ente.

    Solitamente, negli statuti è indicato un termine che, in virtù dello stato di emergenza sanitaria e dei provvedimenti conseguenti, non potrà essere certamente rispettato.

    L’organo amministrativo deve perciò provvedere, con un apposito verbale di riunione, a disporre il rinvio del termine dell’approvazione motivandolo con i divieti imposti dalla legge oppure stabilire che l’assemblea si tenga con un sistema di videoconferenza in grado di garantire trasparenza e tracciabilità.

    Le società sportive dilettantistiche possono ricorrere alle norme previste per le società di capitali.

    Resta invece scoperto (nel senso che manca la disposizione della proroga) il termine previsto per la redazione del rendiconto speciale per le operazioni occasionali di raccolta fondi effettuate mediante cessione di beni di modico valore o di servizi.

    Infatti l’art. 20-bis del d.P.R. 600/73 non è ancora stato abrogato stante il rinvio previsto dall’art. 104, comma 2, dlgs 117/2017 che la dispone a decorrere dal periodo di imposta successivo all’autorizzazione della Commissione europea e, comunque, non prima del periodo di imposta successivo di operatività del Runts.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSospensione dell’attività: come gestire i contratti di collaborazione sportiva e amministrativo-gestionali in corso (con una bozza di accordo integrativo a cura di Donato Foresta)
      Articolo successivoDecreto “Cura Italia”: il bonus di 600 euro per i titolari di partita IVA
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it