Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Sulla Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 18/E interviene anche il CONI
  • Approfondimenti

Sulla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 18/E interviene anche il CONI

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista
8 Novembre 2018
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il 29 ottobre scorso il CONI ha messo a disposizione sul proprio sito un Documento di commento alla recente Circolare AdE elaborato dalla Commissione Fiscale del Coni stesso: non si può dire che non lasci perplessi...

    E’ stato pubblicato in data 29/10/2018 il documento elaborato dalla Commissione Fiscale del Coni a commento della Circolare Agenzia delle Entrate 18/E del 01/08/2018 (documento che trovate qui allegato), alcuni aspetti critici della quale sono stati già evidenziati negli articoli di questa rivista e dibattuti nel corso del X Convegno Nazionale Fiscosport, tenutosi lo scorso 19 ottobre a Senigallia. 

    Per quanto riguarda il documento del CONI speravamo che su alcune interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate, a nostro parere non condivisibili, venisse presa una posizione maggiormente critica, a maggiore tutela degli interessi delle a.s.d. e s.s.d. iscritte al Registro CONI.

    Va però detto che la Circolare AdE è intitolata "Questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche … emerse nell'ambito del Tavolo tecnico tra l'Agenzia delle entrate ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano": se nasce da un tavolo congiunto è frutto di una mediazione, e non potevamo aspettarci che chi ha concluso una mediazione poi se ne critichi il risultato ….

    Poteva però essere l'occasione per chiarire (conoscendone le motivazioni, che nel citato tavolo tecnico saranno sicuramente state attentamente esaminate) alcuni punti oscuri della Circolare, e in particolare pensiamo al "famigerato" punto 6.2, che sta destando più di una preoccupazione.

    Come detto, ne abbiamo già parlato in altri articoli; qui vogliamo solo ritornare su uno dei passaggi di esso che veramente non riusciamo a giustificare: ci riferiamo al trattamento delle attività sportive non ricomprese nell’ambito delle discipline riconosciute dal Coni.

    Viene infatti citato l’art. 9, comma 1, d.p.r. 544/1999, secondo il quale possono essere assoggettati al regime forfettario di cui alla l. 398/1991 i soli proventi conseguiti nell’esercizio delle attività commerciali “connesse agli scopi istituzionali” (per inciso, limitazione non presente nella legge e sulla cui introduzione con una norma di rango inferiore nutriamo più di un dubbio ….).

    Ci interessa in particolare, in questa sede, non tanto lo svolgimento di attività diverse da quelle sportive (bar, negozio articoli sportivi, ristorante, centro benessere, ecc.) quanto enfatizzare le nuove problematiche per le a.s.d. e s.s.d. che svolgano, accanto alle attività sportive riconosciute dal Coni, anche altre attività – marginali – non rientranti tra le discipline sportive.

    Infatti, secondo l’AdE, poiché le attività istituzionali possono essere solo quelle previste dagli organismi affilianti (FSN/EPS/DSA), non potranno essere ricomprese tra le “attività connesse agli scopi istituzionali” le attività sportive non presenti nell’elenco delle discipline riconosciute dal Coni.

    La conseguenza – evidentemente abnorme – è che una a.s.d./s.s.d. che svolga accanto all’attività sportiva riconosciuta dal Coni, in maniera marginale, attività sportiva non riconosciuta, dovrà liquidare con modalità ordinarie l’IVA dalla stessa derivante, senza possibilità di applicare il regime forfetario.

    Il tutto, con le notevoli complicazioni derivanti dalla tenuta di un doppio, anzi triplo, regime contabile: avremo infatti le attività istituzionali e decommercializzate, non soggette a tassazione, attività a cui applicare il regime di tassazione forfetario ex l. 398/1991 e infine, attività per cui determinare l'imponibile IRES e liquidare l’IVA con modalità ordinarie, con tutte le problematiche di imputazione delle spese e dell’IVA sugli acquisti promiscui, di percentuali di imputazioni, prorata, ecc. (vedasi le slide pubblicate in questa stessa Newsletter Fiscosport: Regime 398 e regime ordinario: una difficile convivenza contabile)

    A nostro parere, infatti, un conto è il ristorante o il centro benessere, di rilevanti dimensioni e complessa organizzazione, condotti senza alcuna connessione con l’attività sportiva, altra questione è un corso di zumba: ci sembra che il Coni abbia perso l’occasione per evidenziare le difficoltà applicative per gli operatori per alcune attività assolutamente marginali per le quali ben avrebbe potuto continuare a trovare applicazione il regime forfetario ex l. 398/1991 (fra l'altro, ci pare opportuno sottolinearlo, senza alcuna sostanziale variazione in termini di gettito tributario).

    Il tutto in un settore povero di risorse, in cui non era assolutamente opportuno complicare le modalità di tenuta della contabilità.

    Allegati

    • Commento_elaborato_dalla_Commissione_fiscale_coni_alla_circolare_18-E_28_settembre_2018.pdf
      Commento_elaborato_dalla_Commissione_fiscale_coni_alla_circolare_18-E_28_settembre_2018.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 5790
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 novembre 2018
      Articolo successivoRegime 398 e regime ordinario: una difficile convivenza contabile
      Patrizia SIDERI

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it