Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti SUL QUADRO RW E DINTORNI
  • Approfondimenti
  • Le dichiarazioni

SUL QUADRO RW E DINTORNI

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
23 Agosto 2013
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Anche gli enti non commerciali sono soggetti alla compilazione del quadro RW, un adempimento spesso poco conosciuto, soprattutto dalle organizzazioni che hanno rapporti con l’estero, le cui violazioni generano “mostri fiscali”. Le sanzioni previste infatti sono una percentuale di quanto non risulta dal quadro RW con la conseguenza che le stesse possono raggiungere cifre sproporzionate rispetto al reale pericolo di evasione, essendo gli stessi trasferimenti per lo più già oggetto di segnalazioni da parte degli istituti di credito.

    Il quadro RW si compone di tre sezioni e serve per dichiarare:

    –    i trasferimenti da e verso l’estero relativi ad operazioni correnti e quindi trasferimenti diversi dagli investimenti e dalle attività estere di natura finanziaria, effettuati attraverso non residenti senza il tramite di intermediari residenti, qualora l’ammontare complessivo di tali trasferimenti, nel corso del periodo d’imposta, sia stato superiore a 10 mila euro
    –    investimenti all’estero oppure attività estere di natura finanziaria al 31/12 di ciascun anno
    –    trasferimenti da, verso e sull’estero che hanno interessato gli investimenti all’estero ovvero le  attività estere di natura finanziaria nel corso dell’anno.

    La prima particolarità sta nel fatto che il periodo di riferimento è l’anno solare e non l’anno di imposta, perciò non sempre il quadro RW va di pari passo con la presentazione del modello Unico. La seconda è che tanto i movimenti quanto gli investimenti devono essere valorizzati in base altasso di cambio stabilito con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate ma il cui reperimento in rete è alquanto complesso.

    A tal proposito è parere di chi scrive che si potrebbe utilizzare il cambio medio annuale pubblicato dalla Banca d’Italia e non si farebbe torto a nessuno.

    La terza particolarità, in verità tra le più interessanti per quanto riguarda questo intervento, è che sono soggetti alla presentazione del modello:

    –    le persone fisiche, anche se esercitano attività di impresa e sono in contabilità ordinaria,
    –    gli enti non commerciali,
    –    le società semplici e altri soggetti equiparati residenti in Italia 

    mentre ne sono escluse le società di capitali, le società di persone e gli enti commerciali.

    La scelta del legislatore non è del tutto lineare: se trovasse il presupposto nel fatto che i soggetti obbligati possono utilizzare sistemi contabili semplificati, non si capisce allora perché sono escluse dall’obbligo le società di persone, anche loro ammesse al sistema semplificato.

    A ciò si aggiunga il fatto che praticamente tutte le operazioni finanziarie sono effettuate da soggetti già sottoposti a vigilanza e che le stesse transazioni già affluiscono alla Banca d’Italia per i controlli antiriciclaggio.

    A parere di chi scrive l’obbligo è perciò divenuto alquanto superfluo, oneroso e ormai in palese contrasto con lo Statuto del Contribuente laddove questo vieta di richiedere informazioni e documenti di cui l’amministrazione sia già in possesso.

    Peraltro, le transazioni oggetto di dichiarazione trovano, nella maggior parte dei casi, evidenza nelle scritture contabili, anche degli enti non commerciali che sempre più spesso adottano volontariamente il “regime ordinario” anche in presenza di sole operazioni istituzionali in quanto rappresenta uno strumento di controllo di gestione.

    Il problema comunque inizia ad essere sentito perché a chi scrive risultano in corso alcune azioni (probabilmente casi pilota) dell’Agenzia delle Entrate nei confronti di enti non commerciali, nelle quali si contesta la mancata presentazione del quadro RW con irrogazione di sanzioni che risultano sproporzionate rispetto al reale pericolo di evasione, pericolo già scongiurato dal già ricordato monitoraggio operato “a monte” dai soggetti che fungono da intermediari delle operazioni.

    Sul tema si segnala una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bolzano – sez. 02 (n. 40/02/2013) che ha accolto il ricorso presentato da un contribuente a cui era stata contestata la mancata presentazione del modello RW. Motivo portante del ricorso è stata la non applicazione delle norme contenute nello Statuto del Contribuente.

    Sebbene la sentenza sia alquanto giovane i motivi addotti sono certamente degni di nota e non mancheranno di essere oggetto di ulteriori discussioni in futuro. Come sempre sarà nostra cura seguire l'evoluzione del problema e darne conto ai nostri lettori.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteGLI STUDI DI SETTORE: L’APPLICABILITA’ ALLE A.S.D. E ALLE S.S.D.
      Articolo successivoAnche negli USA un piccolo segnale di crisi nello sport agonistico, a favore dello sport/salute, sport per tutti?
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it