• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti SPESOMETRO: OBBLIGO ANCHE PER GLI ENTI IN "398"
    • Approfondimenti

    SPESOMETRO: OBBLIGO ANCHE PER GLI ENTI IN “398”

    Avatar
    Patrizia SIDERI
    Dottore Commercialista
    19 Maggio 2014
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      L’Agenzia delle Entrate, ieri 23 gennaio 2014, ha pubblicato le risposte alle FAQ sulle comunicazioni delle operazioni rilevanti ai fini IVA ai fini della compilazione dello Spesometro. E non si tratta di buone notizie...

      Da più parti, infatti, era stato da tempo invocato un chiarimento relativamente all’obbligo di indicare le operazioni passive di natura commerciale e promiscua, posto che gli enti che hanno optato per la l. 398/1991 non sono soggetti all’obbligo di registrazione degli acquisti.

      Dalla lettura della norma, però, a nostro parere (si vadano gli articoli di S. Andreani, in Newsletter n. 18bis/2013, al punto 3., e di F. Sisani, in Newsletter n. 18/2013) non era possibile sostenere il non obbligo a indicare le operazioni passive, senza una modifica normativa o, almeno, senza una presa di posizione da parte dell’Amministrazione Finanziaria.

      Purtroppo, ci dispiace di dover constatare che “noi l’avevamo scritto” … e lo avevamo scritto rappresentando l’unica voce fuori dal coro, in un coro di interventi che sostenevamo la possibilità, per chi avesse optato per il regime forfetario, di non comunicare tali operazioni.

      Oggi – si ribadisce, purtroppo – la presa di posizione è arrivata, ma in senso contrario a quanto il mondo dell’associazionismo avrebbe voluto: è stato infatti confermato l’obbligo di indicare anche le operazioni passive, seppur limitatamente a quelle che attengono alla sfera commerciale o a quelle promiscue, escludendo di fatto quegli acquisti che sono riferiti solo alle attività istituzionali. Sono ovviamente escluse anche tutte quelle associazioni che non sono titolari di partita Iva, in quanto non svolgono attività commerciali connesse agli scopi istituzionali.

      La questione posta all'Agenzia delle Entrate di cui abbiamo detto ora non è l'unica, e anche la seconda appare di sicuro rilevo. Anzi, mentre per il primo caso il dubbio appariva, alla luce della normativa corrente, facilmente fugabile, meno scontata era la risposta relativamente alla comunicazione per le fatture c.d. promiscue, vale a dire quelle che si riferiscono ad acquisti relativi sia alle attività istituzionali che a quelle commerciali. Ebbene, oltre a ribadire che l'obbligo sussiste solo per queste seconde, l'Agenzia ha affermato che, qualora per l’associazione sussistano difficoltà a distinguere gli importi riferiti all’una o all'altra attività, è possibile comunicare l’intero importo della fattura. 

      Il testo integrale delle due risposte si rinviene nel file allegato. 

      Allegati

      • FAQ in materia di Enti non commerciali - Spesometro
        AdE_FAQ_Spesometro.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 20
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteDalla Circolare n. 37/4036 del Min. Lav. chiare e importanti indicazioni per tutti gli operatori dello sport
        Articolo successivoCONSIDERAZIONI SUL CARATTERE COMMERCIALE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA DA ENTI NON COMMERCIALI – L’ANALISI DELLA RISOLUZIONE MINISTERIALE N. 141/E del 04/06/2009
        Avatar
        Patrizia SIDERI
        Dottore Commercialista

        Resta connesso

        2,589FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.