• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti QUALI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER IL LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE?
    • Approfondimenti

    QUALI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER IL LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE?

    Barbara AGOSTINIS
    Barbara AGOSTINIS
    Avvocato in Pesaro
    23 Agosto 2013
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Il 2013 sembra essere cominciato sotto i migliori auspici per i laureati in scienze motorie. Il problema del ruolo e delle competenze del laureato in scienze motorie si è posto fin dal momento della trasformazione dell’ISEF in corso di laurea; se infatti, i titoli rilasciati al termine dei rispettivi corsi di studio sono stati equiparati ex lege, non altrettanto può dirsi con riguardo ai percorsi formativi e, soprattutto, agli sbocchi occupazionali. Quest’ultimo aspetto ha occupato gli “addetti ai lavori” da molto tempo. Vari sono stati i tentativi di risolvere la questione.

      1.    Un breve excursus storico

      I primi interventi si sono caratterizzati per l’elaborazione di disegni di legge (Ronchi ed altri), che, al fine di disciplinare gli sbocchi occupazionali del laureato in scienze motorie, introducevano figure professionali specifiche (quali, ad esempio, l’allenatore, il preparatore atletico o, più in generale, il professionista delle attività motorie e sportive) con le relative competenze, prevedendo, inoltre come requisito obbligatorio per l’esercizio della professione l’iscrizione in registri o elenchi, al fine di superare il divieto – di origine comunitaria – dell’istituzione di nuovi albi professionali,  ritenuti ostativi alla concorrenza fra i professionisti.


      Successivamente al “naufragio” dei disegni di legge, si è assistito ad un ulteriore tentativo di regolamentazione, basato sull’equipollenza 2  fra il diploma di laurea in fisioterapia e quello in scienze motorie, qualora “il diplomato abbia conseguito attestato di frequenza ad idoneo corso su paziente, da istituirsi con decreto ministeriale, presso le università”.

      È evidente che se, da un lato, può essere apprezzata la volontà di garantire un riconoscimento ad una figura professionale finora sprovvista di regolamentazione, dall’altro una simile soluzione sembra cancellare l’identità e la specificità di ciascun percorso formativo. 

      2.    Quali novità?

      In questo contesto, confuso ed incerto, si collocano le novità di quest’anno: la legge 2013 n. 4 e l’accordo (concluso il 26 gennaio 2013) fra il MIUR, il Ministero della Salute, le rappresentanze professionali dei laureati in scienze motorie e dei fisioterapisti; l’una, generica, riguarda tutte le professioni non ordinistiche, l’altro rivolto specificamente al professionista del movimento, laureato in scienze motorie.

      Oltremodo significativa è la previsione per cui le competenze di ciascun professionista si integrano e non si sovrappongono.

      Con riguardo ai laureati in scienze motorie, particolarmente significativa è la disposizione  – finora molto discussa – che li abilita ad operare anche con soggetti non sani, ma in condizioni cliniche stabili, cioè che non necessitano di ospedalizzazione o di monitoraggio clinico.

      Viene così “codificata” l’attività fisica adattata (AFA) 3 ai soggetti cd. “fragili”, si pensi agli anziani o ai diversamente abili; attività che mira a ricondizionare lo stato di salute individuale al termine della riabilitazione, combattere l'ipomobilità, favorire la socializzazione e promuovere stili di vita più corretti. 

      L'obiettivo, dunque, è promuovere l'attività motoria, sia per la prevenzione di problemi di salute che per il mantenimento di uno stato di salute accettabile, tenendo conto delle esigenze specifiche (rispetto all’attività motoria standard) dei vari individui.

      Contestualmente all’elaborazione di questo documento viene approvata la legge 4/2013 4 che disciplina tutte le professioni cd. non ordinistiche, ovvero non organizzate in ordini o collegi. 

      In conformità all’art. 6, comma 3, di tale legge secondo cui: “i requisiti, le competenze, le modalità di esercizio dell’attività e le modalità di comunicazione verso l’utente individuate dalla normativa tecnica UNI costituiscono principi e criteri generali che disciplinano l’esercizio autoregolamentato della singola attività professionale e ne assicurano la qualificazione”, è stata emanata la norma UNI 11475:2013 che definisce i requisiti relativi all’attività del chinesiologo, ovvero della “figura professionale che opera nell’ambito del movimento umano razionale attivo comunque finalizzato al miglioramento del benessere psicofisico della persona, anche in condizione di disabilità, e/o all'ottenimento di un'adeguata preparazione atletica e sportiva”.

      La norma UNI, in linea con il sistema europeo delle qualifiche, distingue i compiti principali, le conoscenze, le abilità e le competenze delchinesiologo.

      Tra i compiti principali si segnalano: la progettazione e realizzazione dei programmi motori finalizzati al raggiungimento, miglioramento e recupero del miglior benessere psicofisico della persona anche in condizione di disabilità e nelle differenti specificità di genere, età e condizione fisica. 

      L’elencazione dei compiti principali sembra invero conformarsi ad una massima della Suprema Corte, che seppure risalente, si presenta tuttora attuale 5.

      Tra gli altri compiti vengono indicati: la conduzione di lezioni pratiche con o senza attrezzi finalizzati al benessere o alla preparazione atletica.

      Con riguardo a quest’ultimo aspetto, il fatto che, in base alle attuali disposizioni normative, il chinesiologo, da un lato, abbia competenze in materia di preparazione atletica e, dall’altro, debba essere in possesso della laurea in scienze motorie, del diploma I.S.E.F. o di altro titolo di studio pari al livello 6 dell’European Qualifications Framework – EQF – (Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente), probabilmente imporrà alle Federazioni sportive nazionali di rivedere il percorso formativo richiesto per diventare preparatore atletico.

      Tra le conoscenze (avanzate in un ambito di lavoro o di studio, pari al livello 6EQF) vengono menzionate quelle relative a: i principi didattici per l’insegnamento dell’educazione motoria a soggetti di diversi genere età e condizione fisica; la teoria e i metodi didattici per l’avviamento alle discipline sportive individuali, di squadra e natatorie in vari contesti (sportivo, ludico – ricreativo, turistico, educativo, preventivo e rieducativo finalizzato al benessere psicofisico della persona).

      Requisito imprescindibile è una formazione completa e multidisciplinare, non limitata all’ambito del movimento umano.

      Oltre alle conoscenze indicate, il chinesiologo deve possedere abilità specifiche, quali: sapere valutare i comportamenti e gli stili di vita dei praticanti attività motoria e sportiva, prevenendo i fattori di rischio a cui essi sono esposti; sapere valutare le capacità motorie e funzionali della persona sia tramite test da campo che da palestra.

      Deve, infine, dimostrare di avere competenze specifiche, ovvero sapere applicare le proprie conoscenze nella organizzazione e gestione dei programmi di attività motoria adattati a singoli utenti, di diverse età e con diverso stato di condizione fisica, in vari contesti (in ambiente sportivo, ludico-ricreativo, turistico, educativo, preventivo e rieducativo), allo scopo di migliorare o mantenere lo stato di benessere psico-fisico della persona e per promuovere uno stile di vita sano. 

      Ai sensi del combinato disposto della normazione tecnica UNI e della legge 4/2013 sembrano invero delinearsi con sufficiente chiarezza il profilo professionale e le competenze del chinesiologo.

      È oltremodo evidente che, dall’analisi delle normative, emerga, dopo tante incertezza, la figura di un professionista del movimento e dell’attività motorie, le cui competenze possono, del resto, integrarsi con quelle di altre figure professionali.

      Ai sensi dell’art. 2, comma 6, della legge 4/2013, infatti, è vietato – ai professionisti soggetti a tale disciplina – lo svolgimento di attività professionali riservate dalla legge a determinate categorie di soggetti.

      La riserva legislativa impedisce, pertanto, al chinesiologo, salvo il caso in cui dimostri il possesso dei requisiti previsti dalla legge, di porre in essere comportamenti, quali l’elaborazione di diete, il prelievo ematico, i massaggi.

      Quest’ultima attività, nonostante sia soggetta ad una regolamentazione specifica, è sempre stata al centro di accese battaglie dell’AIFI (Associazioni italiana fisioterapisti) contro gli operatori abusivi, privi dei titoli per potere operare legittimamente, complici anche le numerose offerte di corsi di formazione da parti di enti locali e enti di promozione sportiva 6.

       

      1 Il riferimento è alla legge 136/2002.
      2 Ai sensi dell’art. 1-septies della legge 3 febbraio 2006 n. 27. 
      3 Il documento specifica che si tratta di un’attività non sanitaria.
      4 Legge 14 gennaio 2013 n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”. 
      5 In tal senso, il giudice di legittimità si è espresso con decisione 4455/2000 
      6 La funzione abilitante di tali corsi è stata esclusa dalla Corte Costituzionale (con sentenza 30 maggio 2008 n. 179) e dai giudici amministrativi (Cons. Stato con sentenza 2363/09 e, ex plurimis, Tar Lombardia con decisione 4641/2009).

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteTRA LE SEMPLIFICAZIONI FISCALI ANCHE LO “SPESOMETRO”
        Articolo successivoGLI STUDI DI SETTORE: L’APPLICABILITA’ ALLE A.S.D. E ALLE S.S.D.
        Barbara AGOSTINIS
        Barbara AGOSTINIS
        Avvocato in Pesaro
        Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
        Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
        È titolare, da molti anni, dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
        È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
        Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).

        Resta connesso

        2,587FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        Maurizio FALCIONI - 20 Gennaio 2021 0
        Analizziamo in maniera schematica e sintetica le disposizioni dettate dalla Legge di Bilancio 2021 (L.178 del 30/12/2020) in ambito di diritto del lavoro e che possono interessare il mondo sportivo dilettantistico

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Il futuro delle a.s.d. Onlus: quali adempimenti?

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 23/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.