Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Interruzione dell'attività sportiva e richiesta rimborsi delle quote pagate: i quesiti dei...
  • Approfondimenti

Interruzione dell’attività sportiva e richiesta rimborsi delle quote pagate: i quesiti dei nostri lettori

Barbara AGOSTINIS
Avvocato in Pesaro
23 Aprile 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Come gestire le richieste di rimborso della quote pagate per il periodo nel quale non è stato possibile organizzare i corsi? Si tratta di richieste legittime? È possibile convertire il dovuto in voucher? In caso di rimborso, che ne è della dichiarazione già emessa di avvenuto pagamento ai fini della detraibilità? Si tratta di alcune delle domande giunte in redazione in questi giorni, alle quali intende dare risposta l'articolo che segue.

    L’obbligo di adeguamento alle misure di contenimento del Covid-19 ha comportato, tra l’altro, la chiusura degli impianti sportivi, impedendo lo svolgimento di attività motoria, sportiva e di fitness.

    L’impossibilità di fruire di servizi (già pagati) ha indotto gli utenti delle strutture, per lo più supportati dalle associazioni dei consumatori, ad attivarsi per ottenere la restituzione delle quote.

    Non sempre, tuttavia, una simile pretesa può ritenersi giustificata alla luce della normativa vigente.

    È importante, pertanto, cercare di fare luce sul punto, nonché sulle eventuali possibili alternative di tutela per l’utente.

    Al fine di comprendere chi abbia diritto a ottenere il rimborso della somma precedentemente corrisposta per potere godere dei servizi resi dagli impianti sportivi, è opportuno distinguere varie categorie di fruitori dei predetti servizi, sotto il profilo soggettivo, ovvero in relazione allo status dei medesimi: associati, tesserati di a.s.d., s.s.d., nonché, più in generale, utenti.

    Con riguardo agli associati, è doveroso ricordare la necessità di intendere tale categoria in senso tecnico, ovvero limitata a coloro i quali abbiano rispettato pedissequamente le modalità statutarie per acquisire lo status di associato.

    La norma di riferimento è l’art. 24 c.c. che, seppure riferita alle associazioni provviste di personalità giuridica, si ritiene applicabile anche ai sodalizi privi di un simile riconoscimento. La prescrizione appena citata vieta la possibilità di ottenere la restituzione dei contributi versati in caso di scioglimento del rapporto associativo (recesso ed esclusione dei medesimi); a maggior ragione un simile divieto può trovare applicazione durante la vigenza del rapporto.

    La disposizione codicistica si riferisce senza dubbio alle quote associative, ovvero alle quote corrisposte per godere dello status associativo ed esercitare i relativi diritti; pare invero possibile estendere il contenuto dell’art. 24 c.c. ai contributi pagati dai soci per fruire dei servizi resi dall’associazione, ove in linea con le finalità associative, i requisiti statutari e purché possano ricondursi alle caratteristiche del rapporto associativo. Al riguardo, non può trascurarsi che gli associati sono legati da un contratto associativo plurilaterale con comunione di scopo.

    In presenza dei citati presupposti, sembra invero doversi escludere la ripetibilità dei contributi versati dagli associati.

    A diverse conclusioni si può pervenire con riguardo agli altri utenti degli impianti sportivi (tesserati o meno) non legati da alcun rapporto associativo. Il riferimento è ai tesserati di associazioni sportive dilettantistiche o di società sportive dilettantistiche non soci (sulla differenza fra soci e tesserati, si veda, da ultimo e per tutti, Differenza tra socio e tesserato in una a.s.d., in Newsletter n. 22/2019, ove ulteriori rinvii), nonché, più in generale, agli utenti della struttura.

    A tal fine, è doveroso, tuttavia, valutare eventuali disposizioni contenute nel regolamento della struttura.

    L’obbligo di chiusura degli impianti sportivi ha impedito lo svolgimento di attività sportiva, rendendola di fatto impossibile.

    L’impossibilità sopravvenuta della prestazione, se definitiva, costituisce (ex art. 1463 c.c.)  una causa di risoluzione del contratto a prestazioni corrispettive – non con comunione di scopo -, a cui consegue, da un lato, la liberazione del debitore e, dall’altro, l’obbligo di restituzione della prestazione ricevuta, divenuta sine titulo.

    L’applicazione di tale rimedio, che, come detto, presuppone lo scioglimento del rapporto con l’utente, può creare problemi di liquidità per il gestore.

    Diversa è la situazione che si viene a creare laddove l’impossibilità di usufruire del servizio reso dal centro sportivo sia solo temporanea, ovvero destinata a finire, cessata l’emergenza.

    In tal caso, se l’utente intende continuare il rapporto con il sodalizio piuttosto che interromperlo, può essere richiamato l’art. 1256, 2 comma, c.c., ai sensi del quale l’obbligazione si estingue solo nel caso in cui l’impossibilità perduri fino al momento in cui il creditore non ha più interesse a ricevere la prestazione.

    Applicando tale disposizione al caso concreto (vale a dire impossibilità di fruire dei servizi resi dalle società sportive), ne deriva che l’utente, qualora sia interessato a proseguire il rapporto con il gestore della struttura sportiva, potrà ottenere strumenti di tutela alternativa alla restituzione del prezzo pagato.

    Si pensi, ad esempio, alla proroga della durata del contratto (temporaneamente “sospeso”) o al recupero degli ingressi. Tali rimedi, i quali presuppongono l’interesse dell’utente a continuare a praticare attività sportiva presso la medesima struttura anche successivamente la fine dell’emergenza, devono essere concordati fra le parti.  

    La circostanza per cui si tratta di strumenti utilizzabili solo in presenza di interesse a ricevere la prestazione anche in futuro, impone una valutazione caso per caso, alla luce della situazione concreta.

    Un altro mezzo di tutela ipotizzabile è l’emissione del cd. voucher, previsto dall’art. 88 del decreto “Cura Italia”. Si tratta di uno strumento che, seppure riservato espressamente dal legislatore alle attività culturali divenute impossibili ai sensi dell’art. 1463 c.c., sembra potere essere esteso al mondo sportivo.

    Ai sensi di tale disposizione, in pratica, il gestore è tenuto a emettere un voucher di importo pari all’importo della somma pagata e da recuperare, utilizzabile entro un anno dall’emissione.

    L’offerta all’utente delle tutele citate dovrà essere vagliata alla luce della sostenibilità finanziaria.

    Un accenno deve essere fatto all’ipotesi in cui il pagamento del corrispettivo per il godimento dei servizi da parte dell’utente, anticipato da una società finanziaria, è restituito mensilmente dall’utente attraverso il pagamento di un bollettino. Al fine di comprendere esattamente le modalità di cui può godere l’utente per sospendere l’erogazione di tale finanziamento, è necessario leggere attentamente le clausole sottoscritte dal medesimo al momento della conclusione.

    La difficoltà del gestore di attuare le tutele sopra citate, pone il problema di valutare giuridicamente il valore dell’eventuale rifiuto.

    Tecnicamente, il rifiuto ingiustificato dovrebbe inquadrarsi come inadempimento, con tutte le conseguenze che ne derivano sotto il profilo della responsabilità patrimoniale.

    La mancata restituzione del prezzo e, più in generale, l’impossibilità di rispettare gli impegni economici assunti precedentemente deve, tuttavia, essere valutata alla luce dell’attuale momento storico e delle difficoltà economiche. Un simile aspetto è stato invero codificato dal legislatore dell’emergenza come possibile esimente da responsabilità per il debitore.

    Ai sensi dell’art. 91 del decreto cura Italia, “il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto è sempre valutata ai fini dell’esclusione …  della responsabilità del debitore anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti”.

    Non può non trascurarsi il fatto che il legislatore non abbia previsto espressamente un’esimente da responsabilità, ma solo ipotizzato che debba tenersi conto della difficoltà ad adempiere al fine di poterne escludere la responsabilità.

    Il rifiuto di consentire il recupero delle mensilità, degli ingressi o l’emissione del voucher deve piuttosto essere valutato alla luce della sostenibilità finanziaria.

    È auspicabile, in definitiva, che le parti riescano a trovare un accordo pacifico e risolutivo, in grado di soddisfare gli interessi di entrambe e di consentire una ripresa proficua dell’attività sportiva.

    Infine, sulla domanda circa l’esito della dichiararazione di pagamento – ai fini della detraibilità -, è opportuno distinguere: se la somma residua è comunque superiore o pari a 210 € non sembra necessaria un’ulteriore dichiarazione, diversamente, laddove la somma sia inferiore a tale importo, dovrà essere emessa una dichiarazione in cui si precisa la quota effettiva pagata dall’utente al netto della restituzione.

    • TAGS
    • covid-19
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteDecreto Liquidità a sostegno anche del mondo sportivo
      Articolo successivoAssemblee prorogate al 31 ottobre (e più tempo per la rendicontazione del 5 per mille)
      Barbara AGOSTINIS
      Barbara AGOSTINIS
      Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile. Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo. È stata titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica. È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport. Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it