Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti In cosa consiste il c.d. “finanziamento dei 25.000 euro”, e soprattutto: è...
  • Approfondimenti

In cosa consiste il c.d. “finanziamento dei 25.000 euro”, e soprattutto: è accessibile alle società e associazioni sportive?

Stefano ANDREANI
Dottore Commercialista in Firenze
23 Aprile 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Purtroppo la risposta non è né immediata né certa: cerchiamo di fare brevemente il punto della situazione

    Il finanziamento di piccole e medie imprese

    L’art. 13, lettera “m” del d.l. 23/2020 (“Decreto liquidità”) ha disposto la garanzia, da parte del Fondo di garanzia per le P.M.I. presso il Mediocredito Centrale Spa, a copertura del 100% dei finanziamenti a favore “di piccole e medie imprese e di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni”, fino a un massimo di 25.000 euro.

    Tali finanziamenti dovranno prevedere “l’inizio del rimborso del capitale non prima di 24 mesi dall’erogazione e … durata fino a 72 mesi”, il tasso previsto è di circa l’ 1,2%.

    “L’intervento del Fondo … è concesso automaticamente, gratuitamente e senza valutazione e il soggetto finanziatore eroga il finanziamento … subordinatamente alla verifica formale del possesso dei requisiti”

    E fin qui le buone notizie, valide per tutti i settori economici.

    E le società e associazioni sportive?

    Le meno buone, soprattutto stringendo sulle società e associazioni sportive, sono che:

    a) ancorché vi sia la garanzia del Fondo per il 100% e la previsione che la banca non debba compiere alcuna istruttoria di fido ma semplicemente verificare i requisiti formali, non vi è alcun obbligo per le banche di stipulare tali finanziamenti, quindi è assolutamente possibile, e lecito, che tutte o alcune di esse richiedano requisiti o documentazione aggiuntiva

    b) non è del tutto chiaro se le a.s.d. e le s.s.d. rientrino fra i soggetti beneficiari; usando il termine “imprese” dovrebbero esservi ricomprese tutte le s.s.d., ma in qualche documento anche ufficiale il dubbio pare esservi; siamo in attesa di un chiarimento ufficiale ma riteniamo che la cosa sia sufficientemente chiara in senso positivo

    c) diverso è il caso delle a.s.d.; sicuramente escluse quelle senza partita IVA, che non svolgono alcuna attività d’impresa, sussistono forti dubbi se siano incluse quelle con partita IVA, dato che svolgono attività d’impresa, ma non sono “imprese” in senso stretto (sul perimetro del concetto di “impresa”, nella normativa interna e in quella comunitaria, si veda l’articolo di Patrizia Sideri sempre su questa newsletter); in attesa di chiarimenti una soluzione, purtroppo in senso negativo, viene per molte di esse da quanto al punto successivo

    d) a parte il limite comunque dei 25.000 euro, è previsto un ulteriore limite massimo, pari al “25 per cento dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario, come risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia”; per le s.s.d., che depositano un bilancio, saranno quindi sufficienti 100.000 euro di ricavi nel bilancio 2018 (o 2018/2019 o 2019 se già presentati) per poter sfruttare per intero l’importo di 25.000 euro; per le a.s.d., che predispongono un rendiconto ma certamente non depositano il bilancio, l’unico parametro utilizzabile è quindi, da una lettura rigorosa della norma, quanto indicato nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata, ovvero solo i ricavi commerciali

    e) “per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019” i ricavi per effettuare il calcolo di cui al punto precedente dovranno risultare “da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione”, e pare evidente che si debbano rispettare i medesimi principi: tutti i ricavi per le s.s.d., solo quelli commerciali per le a.s.d.

    Finanziamento, non contributo

    Ci permettiamo infine una precisazione: non si tratta di un contributo, ma di un finanziamento, quindi, per farla semplice … vanno restituiti! Perché è vero che in caso di inadempienza il Fondo pagherà la banca, ma ovviamente dopo aver pagato li richiederà a chi ha ricevuto il finanziamento, con responsabilità personale, nel caso di a.s.d., di chi ha firmato il contratto.

    Non possiamo quindi che raccomandare la massima attenzione alla capacità di rimborso del finanziamento, perché ben conosciamo gli esercizi di equilibrio che tutti fanno per riuscire a chiudere un rendiconto annuale in pareggio: quando fra due anni cominceranno a scadere le rate di rimborso, ci saranno le risorse per farvi fronte? (E a tal proposito ricordiamo che i 25.000 euro – o il 25% dei ricavi commerciali – sono un limite massimo, e nulla vieta di richiedere un importo minore e quindi ridurre anche l’entità delle rate di rimborso).

    • TAGS
    • covid-19
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLOCAZIONI e CORONAVIRUS: poche misure di sostegno e tanti dubbi sulla sorte dei contratti – A cura di Biancamaria STIVANELLO e Patrizia SIDERI
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2020
      Stefano ANDREANI
      Stefano ANDREANI
      Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it