Facebook Twitter
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti EMERGENZA CORONAVIRUS: OBBLIGHI, PRESCRIZIONI E RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITA’ SPORTIVE
    • Approfondimenti

    EMERGENZA CORONAVIRUS: OBBLIGHI, PRESCRIZIONI E RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITA’ SPORTIVE

    Biancamaria STIVANELLO
    Avvocato in Padova
    21 Aprile 2020
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      L’ultimo provvedimento adottato dal Governo - D.P.C.M. 4.3.2020 pubblicato in pari data nella Gazzetta Ufficiale - introduce una serie di obblighi e prescrizioni per le attività sportive valide per tutto il territorio nazionale, che vanno in parte a sostituire quanto previsto dal D.P.C.M. del 1 marzo e - nelle c.d. zone rosse e gialle - a cumularsi con le pregresse prescrizioni di detto provvedimento. Il susseguirsi delle norme legate all’evolversi dell’emergenza epidemiologica genera inevitabilmente dubbi interpretativi in ordine alla concreta applicazione delle disposizioni caratterizzate da una situazione di urgenza e di eccezionalità anche a fronte dell’eterogeneità delle situazioni che i sodalizi sportivi si trovano ad affrontare nella gestione e nella programmazione delle attività. Proviamo dunque a fare un po’ di chiarezza, nei limiti che derivano da una prima lettura del provvedimento e in attesa di ulteriori chiarimenti e precisazioni.

      Il nuovo decreto impone una serie di misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus Covid-19 efficaci a partire dal 4 marzo 2020 e fino al 3 aprile 2020 che per comodità analizziamo secondo lo schema seguente.
       

      In tutto il territorio nazionale

      • attività agonistiche: a porte chiuse e con controllo medico

      Gli eventi e le competizioni sportive  di ogni ordine e disciplina, svolti in  ogni  luogo, sia  pubblico sia privato e le sedute di allenamento degli atleti agonisti sono consentiti – tranne che nei comuni della zona rossa – all’interno di  impianti  sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto  senza  la  presenza  di pubblico: in tutti tali casi, le associazioni e le societa’ sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione  del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano [art.1 comma 1 lett.c)]

      Il riferimento espresso alle sedute di allenamento degli atleti agonisti porta a ritenere che le manifestazioni e gli eventi contemplati dalla disposizione siano esclusivamente quelli a carattere agonistico. Se ne trova conferma anche nella nota diramata dal CONI in data 4 marzo 2020 in riferimento ad analoghe  prescrizioni per le zone gialle ora estese a tutto il territorio nazionale.  Al riguardo si ritiene che, anche ai fini della presente disposizione, per la definizione di tesserato agonista e attività agonistica si debba fare riferimento al D.M. 18 febbraio 1982 recante “norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica” secondo il quale  “la qualificazione agonistica a chi svolge attività sportiva è demandata alle federazioni sportive nazionali o agli enti sportivi riconosciuti”.

      La presentazione di un certificato medico per attività agonistica se è indubbiamente obbligatoria ai fini dell’esercizio dell’attività agonistica non è di per sé rilevante ai fini della qualificazione dell’atleta come agonista; il carattere distintivo è dato dal riconoscimento dell’attività sportiva come agonistica da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Associate e degli Enti di Promozione Sportiva.

      Più problematico, allo stato, appare il contenuto dell’obbligo di sottoporre a controllo medico atleti, tecnici, dirigenti e accompagnatori che partecipino alle sedute di allenamento e/o agli eventi a porte chiuse  o all’aperto senza pubblico.

      Il riferimento al “proprio personale medico” sembra far pensare al medico sportivo della squadra, peraltro obbligatorio soltanto per le società professionistiche, ed è quindi plausibile che si possa intendere qualunque medico allo scopo incaricato dalla società al fine di effettuare i controlli imposti dalla norma, salvo diverse ulteriori precisazioni. Al riguardo è auspicabile che vengano quanto prima fornite adeguate indicazioni tecniche da parte del Ministero della Salute o di altri organismi competenti sulle tipologie e frequenza degli interventi ritenuti idonei a contenere il rischio di diffusione del virus.

      Il tenore e la logica del provvedimento impongono comunque di considerare condizione necessaria per lo svolgimento dei predetti eventi, manifestazioni e allenamenti l’effettuazione dei controlli.

      Si ricorda inoltre che  l’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con avviso del 2 marzo 2020, in relazione ai provvedimenti adottati per gli eventi sportivi agonistici nelle zone gialle – ed ora estesi a tutto il territorio nazionale – ha raccomandato di adottare misure organizzative tali da garantire agli atleti la possibilità di rispettare, negli spogliatoi, la distanza tra loro di almeno un metro.

      • sport di base : palestre, piscine e centri sportivi aperti a condizione che si possa rispettare la distanza anti contagio

      Le attività sportive di base e le attività motorie in genere, svolte all’aperto ovvero all’interno di  palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammesse esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto del c.d. droplet e quindi purché sia possibile mantenere in ogni contatto sociale una distanza interpersonale di almeno un metro. Si evidenzia che il rispetto della distanza anti contagio vale anche per le attività all’aperto, oltre che per gli spogliatoi.

      • manifestazioni ed eventi sportivi non agonistici, ludici, associativi, culturali e di qualsiasi altra natura

      Ai sensi dell’art.1 comma 1 lett.b) sono sospese tutte le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura, svolti in qualsiasi luogo sia pubblico che privato, quando comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza anti contagio (distanza interpersonale di almeno un metro). Vanno qui ricompresi, anche se non specificamente menzionati, tutti gli eventi e le manifestazioni sportive e ludico motorie diverse da quelle agonistiche [per le quali vige la specifica prescrizione della lett.c)]

      • attività convegnistica o congressuale

      Si segnala per quanto di interesse, ad esempio per le attività formative, che ai sensi dell’art.1 comma 1 lett.a) è sospesa ogni attività convegnistica e congressuale.

      L’art. 2 del Decreto prevede inoltre una serie di misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale e individua all’allegato 1 una serie di misure di prevenzione igienico sanitaria da valere in generale per tutti i cittadini e per qualsivoglia attività.

      Le riscriviamo di seguito con evidenza delle specifiche indicazioni per le attività sportive.

      • lavarsi  spesso  le  mani.  Si  raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali  pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
      • evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
      • evitare abbracci e strette di mano;
      • mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
      • igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
      • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
      • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
      • coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
      • non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
      • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
      • usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

      Tra  le norme di informazione il decreto offre infine qualche spunto per organizzare le attività sportive al tempo del Coronavirus  con una raccomandazione  rivolta anche alle associazioni culturali e sportive, oltre che ai comuni e per gli altri enti territoriali: quella di “offrire attività ricreative individuali alternative a quelle collettive interdette dal decreto, che promuovano e favoriscano le attività svolte all’aperto, purché svolte senza creare assembramenti di persone ovvero presso il domicilio degli interessati”.
       

      VENETO, EMILIA-ROMAGNA, Province di Pesaro-Urbino e Savona

      In sostanza le prescrizioni già adottate dal D.P.C.M. del 1 marzo 2020 e valide fino all’8 marzo per le c.d. zone gialle vengono ora estese a tutto il territorio nazionale dal nuovo decreto, ma con ulteriori specificazioni che vanno dunque a sovrapporsi e cumularsi con quelle già in atto: quindi per attività agonistiche, apertura palestre, piscine e centri sportivi si rinvia a quanto sopra.

      Si evidenzia inoltre che nelle zone gialle valgono anche le precedenti prescrizioni.

      In particolare si segnalano, per l’interesse sportivo, la sospensione di tutte le manifestazioni organizzate nonché degli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo non agonistico o religioso anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico e anche a prescindere dall’affollamento che non consenta il rispetto della distanza anti contagio.
       

      LOMBARDIA e Provincia di Piacenza

      Il sovrapporsi dei provvedimenti e la previsione all’art.4 del D.P.C.M. 4.3.2020 di far salva l’applicazione delle precedenti prescrizioni per le zone gialle, comportano, in base a una interpretazione letterale delle disposizioni, che ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.P.C.M. 1 marzo 2020 in Lombardia e in Provincia di Piacenza continuano a essere sospese le attività delle palestre, centri sportivi, piscine e centri natatori.

      L’efficacia delle disposizioni già previste per le zone gialle dal Decreto del 1 marzo si intendono prorogate fino al 3 aprile 2020, come ha chiarito l’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’aggiornamento pubblicato sul sito istituzionale, superando quindi i dubbi e le incertezze sulla cessazione delle misure speciali per le zone gialle e per Lombardia e Provincia di Piacenza alla data dell’8 marzo. 

      Comuni della zona rossa (in Lombardia: Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda,  Codogno,  Fombio, Maleo, San Fiorano,  Somaglia, Terranova dei Passerini; in Veneto: Vò – allegato 1 D.P.C.M. 1.3.2020)

      Si continuano ad applicare le prescrizioni del Decreto 1 marzo 2020 e si applicano cumulativamente anche le prescrizioni del nuovo decreto, ove più restrittive.

      * * *

      In chiusura una precisazione importante: l’inosservanza delle prescrizioni di contenimento dell’emergenza epidemiologica essendo dettate per la tutela della salute pubblica e quindi per ragioni di igiene e di sicurezza pubblica, possono essere punite,  salvo che il fatto costituisca più grave reato, ai sensi dell’art. 650 codice penale.

      • TAGS
      • covid-19
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteTanti auguri di BUONA PASQUA da tutti noi di Fiscosport
        Articolo successivoNuovo termine per la consegna della Certificazione Unica 2020
        Biancamaria STIVANELLO
        Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI. Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”. Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        214FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Lo sport è in Costituzione

        Redazione Fiscosport - 21 Settembre 2023 0
        Il 20 settembre 2023 è una giornata di festa per il mondo dello sport italiano: dopo 75 anni dalla sua promulgazione, la nostra carta costituzionale riconosce "il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme"

        La Riforma dello Sport e del Lavoro sportivo: due libri nella...

        21 Settembre 2023

        Istruttore/allenatore senza tessera Federazione

        21 Settembre 2023

        Lavoratore sportivo e volontariato

        21 Settembre 2023

        L’inquadramento degli addetti alle pulizie

        20 Settembre 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 18/2023 del 7 settembre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Settembre 2023

        Newsletter Fiscosport - Riforma Sport e Riforma IVA

        Newsletter Fiscosport.it - 31 Agosto 2023

        Newsletter Fiscosport - L'esenzione IVA per attività sportiva

        Newsletter Fiscosport.it - 24 Agosto 2023

        Newsletter Fiscosport - Il "Correttivo bis"

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Agosto 2023

        Newsletter Fiscosport n. 14/2023 del 27 luglio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Luglio 2023
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        ISSN sito web: 2974-9948
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        Facebook Twitter
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}