Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Continua la storia infinita dei certificati medici: una nuova modifica
  • Approfondimenti

Continua la storia infinita dei certificati medici: una nuova modifica

Stefano ANDREANI
Dottore Commercialista in Firenze
15 Novembre 2013
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Nel D.L. 131/2013 un nuovo intervento sulla normativa: era finalmente chiara, ma si è sentita la necessità di complicarci un po' la vita, almeno per ora ....

    In precedenti newsletter (da ultimo, per un riepilogo delle disposizioni succedutesi nel corso di questi ultimi mesi si v. Certificati medici e defibrillatori, in LE NOVITA’ (E I DUBBI) DELL’ESTATE 2013 di Giuliano Sinibaldi) abbiamo dato conto delle modifiche legislative in tema di certificati per la pratica sportiva, modifiche che si erano concluse con il d.l. 21/06/2013 n. 69, che all'art. 42-bis (intestato "Ulteriore soppressione di certificazione sanitaria") stabiliva quanto segue:

    "1. Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini promuovendo la pratica sportiva, per non gravare cittadini e Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni, e' soppresso l'obbligo di certificazione per l'attivita' ludico-motoria e amatoriale previsto dall'articolo 7, comma 11, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 … e dal decreto del Ministro della salute 24 aprile 2013"
    2. Rimane l'obbligo di certificazione presso il medico o il pediatra di base per l'attivita' sportiva non agonistica. Sono i medici o pediatri di base annualmente a stabilire, dopo anamnesi e visita, se i pazienti necessitano di ulteriori accertamenti come l'elettrocardiogramma".

    Ricordiamo che l'art. 3, co. 2, del Decreto 24/4/2013 stabilisce che: "I praticanti di attività sportive non agonistiche si sottopongono a controllo medico annuale che determina l’idoneità a tale pratica sportiva. La certificazione conseguente al controllo medico attestante l’idoneità fisica alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico è rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport su apposito modello predefinito".

    Il secondo comma dell'art. 42-bis riportato qui sopra viene ora sostituito da una nuova formulazione, più estesa e dettagliata, che però lascia qualche dubbio.

    La norma modificatrice è il d.l. 31/8/2013 n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30/10/2013 2013 n. 125; una di queste modificazioni riguarda l'inserimento dell'art. 4 del comma 10-septies, che sostituisce il secondo comma dell'art. 42-bis riportato qui sopra con il seguente:

    "2. I certificati per l'attivita' sportiva non agonistica, di cui all'articolo 3 del citato decreto del Ministro della salute 24 aprile 2013, sono rilasciati dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport ovvero dai medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano. Ai fini del rilascio di tali certificati, i predetti medici si avvalgono dell'esame clinico e degli accertamenti, incluso l'elettrocardiogramma, secondo linee guida approvate con decreto del Ministro della salute, su proposta della Federazione nazionale degli ordini dei medici-chirurghi e degli odontoiatri, sentito il Consiglio superiore di sanita'. Dall'attuazione del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica".

    Ci sarà tempo per esaminare nel dettaglio questa più articolata disposizione, nel darne conto ora ci paiono opportune un paio di brevi considerazioni.

    In primo luogo viene ampliata la platea dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione: accanto ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta (esclusivamente per i loro assistiti, limitazione introdotta dal Decreto del 24/4/13) e agli specialisti in medicina dello sport (originariamente non previsti dall'art. 42-bis e introdotti dal Decreto del 24/4/13), vengono abilitati anche i medici della Federazione medico-sportiva italiana del CONI. L'ampliamento è stato salutato ovviamente con grande soddisfazione da tale Federazione, che ha emanato il Comunicato stampa che si allega.

    In secondo luogo, ed è il periodo che temiamo potrà avere conseguenze sull'operatività dei prossimi mesi, viene fatto rinvio a linee guida che stabiliranno quando e come per il rilascio dei certificati sarà necessario avvalersi di un esame clinico e di accertamenti specifici, compreso l'elettrocardiogramma.

    Ci pare ovvio che fino all'emanazione di tali linee guida la disposizione non sarà operante e dato il numero, l'importanza e l'eterogeneità dei soggetti coinvolti, temiamo che i tempi per tale emanazione non saranno brevissimi.

    Il timore è che in questa fase di "sospensione" della efficacia della norma possano verificarsi comportamenti disomogenei soprattutto fra i medici di medicina generale: ci risulta che già ora la semplice previsione del II comma dell'art. 42-bis sopra riportata ("Sono i medici o pediatri di base annualmente a stabilire, dopo anamnesi e visita, se i pazienti necessitano di ulteriori accertamenti come l'elettrocardiogramma") abbia spinto molti di essi a richiedere in via generale, per prudenza, l'elettrocardiogramma.

    Documenti Allegati

    • file
      Comunicato stampa FMSI.pdf
      <p>131113004125_2fc98ff09f8c7e50cad57a6b68b2d9a3.pdf</p>
      13835 download
    • TAGS
    • certificato medico
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIL TRATTAMENTO TRIBUTARIO DEI COUPON PROMOZIONALI
      Articolo successivoLa Campania ha una nuova legge regionale per lo sport
      Stefano ANDREANI
      Stefano ANDREANI
      Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it