Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti ASSEMBLEE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: che fare?
  • Approfondimenti

ASSEMBLEE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: che fare?

Biancamaria STIVANELLO
Avvocato in Padova
19 Marzo 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Si avvicina per molti sodalizi sportivi e ricreativi il termine del 30 aprile, generalmente previsto dagli statuti per la convocazione dell’assemblea annuale di approvazione del rendiconto chiuso al 31 dicembre 2019 (per le associazioni con esercizio solare dal 1 gennaio al 31 dicembre). A fronte dell'emergenza in corso, del divieto di riunione e dei rinvii disposti dal Decreto Cura Italia per alcuni adempimenti assembleari, proviamo a fare un po' di chiarezza.
     

      Divieto di assembramenti fino al 3 aprile

    Le misure restrittive adottate dal Governo, da ultimo con il D.P.C.M. 9 marzo 2020  – il c.d. decreto #iorestoacasa  – vietano sull'intero  territorio  nazionale  ogni  forma  di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico fino al 3 aprile.

    Si vedrà prossimamente, a seguito dell’evolversi della crisi epidemiologica se e quali misure restrittive saranno prorogate, ma considerando che lo stato di emergenza dichiarato con provvedimento del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio scorso ha, per ora, una durata di sei mesi è facilmente prevedibile una proroga delle misure di contenimento e di contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

    Allo stato dunque non è possibile tenere assemblee fino al 3 aprile e appare incerta anche la possibilità di provvedervi nel termine ordinario di fine aprile previsto dagli statuti.  

    Le proroghe previste per legge

    Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18 – c.d. Decreto Cura Italia – ha previsto per onlus, odv e aps iscritte ai rispettivi registri la possibilità di approvare i bilanci in deroga alle previsioni di legge, regolamento o statuto entro il 31 ottobre 2020 se il termine di approvazione rientri nel periodo emergenziale  (31 gennaio – 31 luglio).

    Anche il termine per  l’adeguamento degli statuti di onlus, odv e aps al fine della trasmigrazione nel registro unico del Terzo Settore, fissato da ultimo al 30 giugno è prorogato al 31 ottobre.

    Allo stesso modo il Decreto consente, per il periodo emergenziale, alle società di capitali (quindi alle s.s.d.) di approvare il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio ( in deroga al termine di 120 giorni previsto dal codice civile).
     

    Le assemblee di a.s.d. e di altre associazioni (culturali, ricreative)

    Le disposizioni speciali introdotte dal D.L. n.18/2020 non disciplinano le assemblee delle a.s.d.. o delle altre associazioni, culturali o ricreative – che non abbiano la qualifica di onlus, odv o aps derivante dall’iscrizione ai rispettivi registri – in quanto i termini di approvazione del bilancio/rendiconto per detti enti sono regolati dallo statuto e non previsti per legge. 

    Al riguardo si precisa che le specifiche disposizioni dettate dalla L. 289/02 per le associazioni sportive dilettantistiche e dal D.P.R. 917/86  per le agevolazioni fiscali a favore degli enti associativi, pongono l’obbligo di redazione del bilancio / rendiconto ma non ne fissano i termini per l’approvazione, che è demandata allo statuto, anche in relazione al dettato generale dell’art.36 c.c. secondo il quale l’ordinamento interno nelle associazioni non riconosciute è regolato  dagli accordi degli associati. 

    Infatti, tra le clausole da recepire obbligatoriamente negli statuti, l’art.90 lett. f) della L.289/02 prevede “l'obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari” e l’art.148 comma VIII T.U.I.R.  “l’obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie”.

    Si ritiene pertanto, considerata la proroga dei termini di legge, laddove previsti, che lo stato di emergenza e le limitazioni imposte dalle autorità possano giustificare il mancato rispetto delle disposizioni statutarie quando il termine per approvazione del rendiconto ricada nel periodo di vigenza delle limitazioni (fino al 3 aprile) e comunque nel periodo emergenziale (fino al 31 luglio).
      

    È possibile svolgere l’assemblea in videoconferenza?  

    L’art. 73 comma IV del D.L. 7 marzo 2020 n. 18 prevede anche per le associazioni private riconosciute e non riconosciute la possibilità di riunire gli organi collegiali in videoconferenza, anche se tale modalità non sia regolamentata dallo statuto purché vengano rispettati i criteri di trasparenza e tracciabilità previamente fissati, purché siano individuati sistemi che consentano di identificare con certezza i partecipanti nonché adeguata pubblicità delle sedute, ove previsto, secondo le modalità individuate da ciascun ente. È evidente pertanto che l’organizzazione di assemblee sociali con un numero consistente di aventi diritto alla partecipazione è di fatto impraticabile per la stragrande maggioranza delle associazioni.

    Le riunioni del Consiglio Direttivo e i passi da compiere

    La disposizione è invece di interesse per il consiglio direttivo considerato che di regola gli statuti non contengono forme particolari per la convocazione di tale organo che potrà quindi riunirsi in videoconferenza, nel rispetto delle prescrizioni, utilizzando piattaforme e applicazioni gratuite disponibili sul mercato, con estrema facilità di utilizzo considerato anche il numero esiguo dei componenti.

    In linea generale si consiglia dunque al Consiglio Direttivo di procedere come segue:

    • predisporre ugualmente il rendiconto economico finanziario da sottoporre all’assemblea, quando sarà resa possibile la sua convocazione per  l’approvazione del documento;
    • convocare l’assemblea in data successiva al 3 aprile;
    • redigere un verbale che attesti l’impossibilità di tenere l’assemblea per le misure adottate (se prorogate dopo il 3 aprile);
    • individuare una data che possa ritenersi compatibile con le misure adottate e le esigenze del sodalizio, anche per deliberare sul preventivo che dovrà tener conto della crisi in atto e delle difficoltà conseguenti alla chiusura dei centri sportivi e compatibile con le modalità di convocazione previste dallo statuto, considerando ad esempio che la modalità di convocazione mediante affissione nei locali ove si svolge l’attività e/o per presa visione è di fatto preclusa dalla chiusura del centro sportivo fino al 3 aprile.
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIl Decreto “CURA ITALIA” – Le misure di interesse per il mondo sportivo dilettantistico
      Articolo successivoSpeciale Decreto “Cura Italia”
      Biancamaria STIVANELLO
      Biancamaria STIVANELLO
      Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI. Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”. Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it