Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home 5 per mille OPERAZIONE CINQUE PER MILLE 2013 - A cura di Gianpaolo Concari *,...
  • 5 per mille

OPERAZIONE CINQUE PER MILLE 2013 – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
9 Luglio 2013
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    E’ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software per la compilazione e l’invio delle richieste diammissione al riparto del 5 per mille I.R.P.F. 2013. * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna

    L’Agenzia delle Entrate ha dato il via alle operazioni di iscrizione degli enti del terzo settore agli elenchi per il riparto del 5 per mille 2013.

    Sono state infatti pubblicate a questo link le informazioni relative alle procedure e ai termini da rispettare quest’anno.

    Il software utilizzabile dai soggetti abilitati all’utilizzo dei canali Entratel o Fisconline e dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni è reperibile a questo link, mentre in questi altri link si trovano il modello di compilazione cartaceo e le relative istruzioni di compilazione.

    Le domande di iscrizione devono essere inviate, come già detto, esclusivamente in modalità telematica entro e non oltre il prossimo 7 maggio.

    Un primo elenco provvisorio sarà pubblicato entro il prossimo 14 maggio mentre le correzioni dovranno essere comunicate entro il prossimo 20 maggio.

    L’elenco definitivo sarà quindi pubblicato il prossimo 27 maggio, quando già la campagna modello 730 sarà in pieno fervore e con le solite tarantelle con quei CAF che hanno software che “pescano” i dati dei destinatari dagli elenchi dell’Agenzia delle Entrate.

    Con particolare riferimento alle associazioni sportive dilettantistiche (a.s.d.), occorre dire che possono accedere le organizzazioni che svolgono

    •    l’avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
    •    l’avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
    •    l’avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

    Le a.s.d. che sono anche Onlus possono iscriversi anche nell’elenco dei cosiddetti “enti del volontariato” (definizione assai impropria ma ormai largamente utilizzata).

    Le modalità di formazione degli elenchi e di richiesta di rettifica dei dati, nel caso di errori o discordanze, rispetto a quanto risultante nell’archivio dell’Anagrafe tributaria, sono contenute nella tabella che segue:

    Descrizione

    Enti del volontariato

    Associazioni sportive dilettantistiche

    Inizio presentazione domanda d’iscrizione

    22 marzo 2013

    22 marzo 2013

    Termine presentazione domanda d’iscrizione

    7 maggio 2013

    7 maggio 2013

    Pubblicazione elenco provvisorio

    14 maggio 2013

    14 maggio 2013

    Richiesta correzione domande

    20 maggio 2013

    20 maggio 2013

    Pubblicazione elenco aggiornato

    27 maggio 2013

    27 maggio 2013

    Termine presentazione dichiarazione sostitutiva

    1° luglio 2013 alle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate

    1° luglio 2013 agli uffici territoriali del Coni

    Termine regolarizzazione domanda iscrizione e/o successive integrazioni documentali

    30 settembre 2013

    30 settembre 2013

    La procedura relativa all’iscrizione al riparto compete all’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda gli enti del volontariato e le a.s.d. mentre la predisposizione degli elenchi delle a.s.d. ammesse ed escluse dal beneficio è di competenza del CONI.

    Entro il prossimo 1° luglio (il 30 giugno è infatti festivo) i legali rappresentanti delle a.s.d. dovranno inviare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (ex art. 47, d.p.r. 28/12/2000 n. 445), in cui si attesti la persistenza dei requisiti previsti dalla legge ai fini dell’iscrizione. Riteniamo mai superfluo ricordare che alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà deve essere sempre allegato il documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’ente che ha sottoscritto la dichiarazione.

    L’autocertificazione deve essere inviata mediante raccomandata A/R all’ufficio del CONI nel cui ambito territoriale si trova la sede propria legale.

    Le a.s.d. che sono anche Onlus e chiedono l’iscrizione (pure) nell’elenco degli enti del volontariato devono effettuare lo stesso adempimento (perciò oltre a quanto già fatto in qualità di a.s.d.) inviando l’autocertificazione e il documento di riconoscimento del legale rappresentante alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova il domicilio fiscale dell’ente.

    E’ possibile inviare l’autocertificazione sia mediante raccomandata A/R sia mediante la propria casella di posta elettronica certificata diretta alla casella di posta elettronica certificata della Direzione Regionale territorialmente competente riportando nell’oggetto della mail “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2013” e allegando la scansione della dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente in questione e del documento di riconoscimento.

    Gli indirizzi PEC delle Direzioni Regionali sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

    Il software permette di generare anche il modello di dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Tuttavia qualora non lo si ritenesse sufficiente, si può procedere alla compilazione di una dichiarazione in forma libera purché contenga tutti gli elementi richiesti dal modello ufficiale.
    Il caso classico riguarda la denominazione dell’associazione che in taluni casi è troppo lunga rispetto allo spazio disponibile previsto dalla procedura.

    E’ possibile porre rimedio al
    •    mancato invio telematico della domanda di iscrizione agli elenchi
    •    mancato invio dell’autocertificazione
    •    mancata allegazione del documento di riconoscimento
    mediante l’esecuzione degli adempimenti omessi entro il 30 settembre e il contestuale versamento della sanzione di 258 euro (codice tributo 8115).

    Anche quest’anno si è persa l’occasione per inserire nel modello di domanda di ammissione al riparto l’indicazione degli estremi del conto corrente bancario su cui si desidera l’accreditamento della somma spettante.

    Si ricorda che entro un anno dalla data di ricezione della somma spettante, occorre produrre il rendiconto previsto dal d.m. 02/04/2009 (per le a.s.d.) e dal d.p.c.m. del 03/04/2009 (per le Onlus).

    Se la somma assegnata supera i 20.000 euro, entro 30 giorni dalla scadenza dell’anno di ricevimento della somma, occorre inviare il rendiconto all’amministrazione competente per l’erogazione dei fondi. Diversamente il rendiconto dovrà essere conservato tra gli atti dell’ente ed esibito in caso di richiesta.

    Sebbene non confermato dalla prassi (circolari/risoluzioni), a parere di chi scrive le somme ricevute a titolo di riparto del 5 per mille non rientrano nei casi previsti dalla legge 136/2010 in quanto le disposizioni in essa contenute riguardano i casi di assegnazione di fondi pubblici. Si ricorda infatti che la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 202/2007 ha sancito che i fondi del 5 per mille non sono “dello Stato” ma sono erogazioni liberali di persone fisiche effettuate attraverso lo Stato nelle quali interviene come terzo necessario all’esecuzione dell’erogazione stessa.
    Pertanto, al di là della normale rendicontazione, non si ritengono applicabili le norme relative all’istituzione di un conto corrente bancario “dedicato” e all’esecuzione di tutti i pagamenti delle spese successivamente rendicontate mediante l’utilizzo di tale conto corrente.

    * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna (PR)

    Tweet

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLE SCADENZE FINO AL 1 LUGLIO 2013
      Articolo successivoIstituita la settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it