Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home 5 per mille Le questioni del 5 per mille le risolve il Giudice ordinario
  • 5 per mille

Le questioni del 5 per mille le risolve il Giudice ordinario

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
9 Novembre 2017
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    La Corte di Cassazione a sezioni unite ha definitivamente stabilito che la competenza giurisdizionale sul 5 per mille spetta alla magistratura ordinaria, stante il fatto che il contributo non è un’agevolazione fiscale.

    La competenza sulle controversie tra enti beneficiari e l’Agenzia delle entrate o gli altri soggetti deputati alla tenuta degli elenchi dei beneficiari, all’erogazione dei fondi e al controllo delle rendicontazioni spetta alla magistratura ordinaria e non a quella tributaria.

    Lo ha stabilito la Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza 23/10/2017 n. 24964, mettendo fine ad un contenzioso radicatosi nel 2006 e avviato da un’associazione, esclusa dagli elenchi, per aver indicato un codice fiscale errato nella domanda presentata all’Agenzia delle entrate attraverso i canali telematici.

    L’Agenzia delle entrate costituitasi in giudizio aveva eccepito in via principale il difetto di giurisdizione e, in via subordinata, l’inammissibilità del ricorso perché proposto contro un atto non impugnabile ex art. 19 d.lgs. 546/92.

    In effetti risulta difficile individuare, tra gli atti ricorribili presso il giudice tributario, la comunicazione di diniego all’iscrizione dell’elenco dei beneficiari del 5 per mille, salvo ritenerla “diniego o revoca di agevolazioni” (cfr. art. 19, comma 1, lettera h), d.lgs. 546/92).

    Il fatto è che il cinque per mille non è un’agevolazione tributaria: lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza 18/06/2007 n. 202 giudicando il ricorso per incostituzionalità dell’art. 1, commi 337, 339 e 340, legge 266/2005 (la Legge finanziaria 2006 per capirci), proposto dalle Regioni Campania, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia.

    In quel frangente la Corte aveva infatti ricostruito la natura del contributo escludendo che si trattasse di un’agevolazione tributaria e giungendo a inquadrale la questione come un adempimento contrattuale attraverso un mandatario necessario cioè l’Agenzia delle entrate.

    Nella sentenza infatti si leggeva che

    il titolo di acquisto della quota del 5 per mille dell'IRPEF incassata dall'erario subisce una trasformazione nel caso in cui il contribuente – con apposita dichiarazione di volontà – si sia avvalso della facoltà prevista dalla legge di finanziare i soggetti di cui al censurato comma 337. Infatti, per effetto di tale dichiarazione, la pretesa tributaria dello Stato si riduce della quota del 5 per mille degli "incassi in conto competenza relativi all'IRPEF" (comma 339) del singolo contribuente e il relativo importo viene trattenuto dallo Stato non più a titolo di tributo erariale, ma come somma che lo Stato medesimo è obbligato, come mandatario necessario ex lege, a corrispondere ai soggetti indicati dal contribuente stesso, svolgenti attività ritenute meritevoli dall'ordinamento (comma 337) ed inclusi in apposite liste (comma 340). Il finanziamento di detti soggetti è, perciò, direttamente ascrivibile alla volontà del contribuente (commi 337, alinea, e 339) e la quota del 5 per mille dell'IRPEF perde la natura di entrata tributaria erariale ed assume quella di provvista versata obbligatoriamente all'erario per tale finanziamento. Ne deriva che l'obbligo del contribuente di corrispondere la suddetta quota non viene meno, ma è da lui adempiuto a favore del beneficiario per il tramite necessario dell'erario.

    Purtroppo il contenuto di questa sentenza è stato totalmente ignorato dai giudici sia di prime cure che di appello, mentre l’Agenzia delle entrate ha, giustamente, resistito sino al giudizio di Cassazione dove la corte, a Sezioni Unite, ha deciso che la competenza del giudizio spetta alla magistratura ordinaria.

    Per inciso vale la pena di ricordare che la questione interessa non solo gli “enti del volontariato” (definizione tecnicamente impropria ma sbrigativa) ma anche gli enti della ricerca, le università e le associazioni sportive dilettantistiche cioè tutti i possibili destinatari dei fondi 5 per mille.

    Pertanto va sgombrato il campo anche del possibile (ma improbabile) ricorso alla giustizia amministrativa qualora entrino in gioco enti pubblici quali le università.

    La sentenza arriva dopo ben undici anni dall’inizio delle ostilità (2006) e non è dato sapere se poi sia valsa la pena che la vertenza sia stata portata al massimo grado di giudizio (e se abbiamo bene interpretato la decisione, non è ancora finita, dato che non ne è stata dichiarata l'estinzione ma il fascicolo è stato rinviato alla magistratura ordinaria che lo valuterà in base a un autonomo procedimento).

    E questo ci dà lo spunto per ricordare ancora una volta che, quando sorgono possibili contenziosi sullo specifico tema, occorre valutare attentamente se sia conveniente l’instaurazione di un costoso e faticoso procedimento giudiziario a fronte di un contributo aleatorio e, nella maggior parte dei casi, esiguo a meno che non si disponga di dati storici ben assestati.

    In questo caso è stata l'Agenzia a portare avanti i gradi successivi di giudizio, probabilmente per avere una risposta chiara e definitiva sulla questione (e questo spiegherebbe anche il rinvio alle Sezioni Unite), ma qualora i ruoli fossero invertiti, non possiamo che continuare a raccomandare alle associazioni di valutare preventivamente tempi e costi del contenzioso, prima di avviarlo e coltivarlo.

    Uguale considerazione si deve fare allorquando si deve ricorrere ai “tempi supplementari”, pagando la sanzione di 250 euro, per sanare eventuali ritardi nella presentazione della domanda di iscrizione o nell’invio dell’autocertificazione del possesso dei requisiti.

    E’ pur vero che, per effetto della stabilizzazione del 5 per mille, ora non è più necessario presentare annualmente la domanda di iscrizione agli elenchi ma vi sono comunque altri adempimenti a cui fare attenzione.

    Un esempio classico è quello di dover inviare una nuova autocertificazione di sussistenza dei requisiti per l’accesso ai fonti allorquando l’ente ha mutato il proprio rappresentante legale: adempimento inutile ma quanto mai insidioso.

    Con l’entrata in vigore del d.lgs. 111/2017 si è ridisegnato gli iter mediante i quali gli enti del Terzo Settore potranno accedere ai fondi 5 per mille e dovranno essere esperiti i controlli.

    Ben presto, alle norme del decreto legislativo, andranno ad aggiungersi quelle del decreto del Presidente del consiglio dei ministri di prossima emanazione che completerà il quadro giuridico di riferimento.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedente“Sport missione Comune”: prorogata la scadenza per accedere a 200 milioni di euro per la riqualificazione di impianti sportivi
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 novembre 2017
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?

      Stefano ANDREANI - 28 Maggio 2025 0
      Alcuni quesiti pervenuti alla Redazione circa la possibilità di applicare la cedolare secca nel caso di contratti a uso foresteria da parte dei sodalizi sportivi offrono lo spunto per inquadrare e approfondire la questione e dare una risposta. Anzi, non darla, dato che al momento, con certezza, non lo sa nessuno…
      Libro Il volontario nello sport

      Il volontario nello sport – Manuale completo per una corretta gestione

      27 Maggio 2025

      Come usufruire delle detrazioni per l’attività sportiva nella dichiarazione precompilata

      27 Maggio 2025

      “Regime 398” e superamento plafond 400.000 euro in corso d’anno: gli...

      27 Maggio 2025

      Gli adeguati assetti organizzativi

      22 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it