Le associazioni sportive dilettantistiche iscritte nel registro del Coni che hanno fatto istanza di partecipazione al riparto del cinque per mille per l’anno 2009 (art. 63 bis comma 6 D.L. n. 112 del 25 giugno 2008 – D.M. del 2 aprile 2009) ed incluse nell’elenco pubblicato ed aggiornato l’11 maggio 2009 sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it), debbono spedire a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede provinciale del Coni di competenza,una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione.
Per l’individuazione esatta dell’ufficio territoriale competente del Coni, è necessario far riferimento alla sede legale dell’associazione.
Per agevolare la compilazione e l’invio della dichiarazione sostitutiva, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione una procedura telematica , dove il modello di dichiarazione sostituiva dell’atto di notorietà appare parzialmente precompilato con le informazioni fornite all’atto dell’ iscrizione nelle liste del cinque per mille.
La dichiarazione è resa ai sensi dell’art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e pertanto deve essere allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore che deve essere il legale rappresentante.
Si ricorda che il mancato rispetto del termine del 30 giugno, che va inteso come perentorio, o la mancata allegazione del documento di identità alla dichiarazione sostitutiva, costituisce causa di decadenza dal beneficio.
Nella dichiarazione è necessario dichiarare:
– Che l’associazione è costituita ai sensi dell’art. 90 della legge 27 dicembre 2002 n. 289.
– Il numero d’iscrizione al registro Coni.
– La federazione, la disciplina sportiva associata o l’ente di promozione sportiva cui si è affiliati.
– La presenza nell’organizzazione del settore giovanile.
– Che viene svolta in via prevalente la seguente attività :
– avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore ai 18 anni
– avviamento alla pratica sportiva a favore di persone di età non inferiore a 60 anni
– avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche,psichiche,economiche, sociali o familiari.
Diverso è l’adempimento per gli altri enti che rientrano nell’istituto del cinque per mille ( Onlus, enti di ricerca, ass. di promozione, fondazioni etc).
Tali enti debbono inviare sempre entro la stessa data, la dichiarazione sostitutiva a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione Regionale delle Entrate.
Successivo adempimento, sarà quello di redigere un apposito e separato rendiconto corredato da una relazione illustrativa da inviarsi all’indomani dell’erogazione del contributo e comunque non oltre ed entro un anno.
Si riporta l’allegato modello di dichiarazione sostitutiva con le disposizioni normative richiamate.