Home 2013
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 16/2013
articolo consultabile liberamente
La palestra non può diventare una discoteca!
La Corte di Cassazione stabilisce che si configura il reato di esercizio abusivo di pubblico spettacolo a carico di un ente associativo quando nella sede dell'associazione sportiva hanno luogo anche attività di intrattenimento accessibili a chiunque.
articolo consultabile liberamente
Ordinamento sportivo e ordinamento giuridico nazionale: perchè?
Quante volte ci siamo chiesti se è il Giudice Nazionale oppure il Giudice Sportivo a dover decidere una controversia sportiva? E quante altre ci siamo domandati se un gravissimo fallo di gioco possa/debba essere sanzionato anche penalmente? Quante perplessità ci hanno colto quando l'Agenzia delle Entrate ha negato la natura di ente "sportivo" a una associazione di ginnastica artistica, danza, boxe, judo o arti marziali? E perché il legislatore italiano ha imposto alle società e associazioni sportive di provvedere all'iscrizione nel registro del CONI? Questi e molti altri interrogativi trovano risposta soltanto dopo aver chiarito la distinzione tra ordinamento sportivo e ordinamento giuridico nazionale.
articolo consultabile liberamente
AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 21% AL 22%
Da oggi, 1° ottobre 2013, non essendo ulteriormente prorogato il termine fissato dall’art. 40, comma 1-ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1° ottobre ad opera dell’art. 11 del DL n. 76/2013), entra in vigore l’aumento dell’aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22%. Il mancato ulteriore rinvio impone agli operatori economici di procedere all’aggiornamento delle procedure operative (tra cui la procedura automatizzata di emissione delle fatture e la programmazione del registratore di cassa) per applicare la nuova aliquota ordinaria del 22% (restano invece ferme le aliquote ridotte del 4% e del 10%).
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 ottobre
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 ottobre 2013. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
Ultimi articoli
A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata
Fabio ROMEI - 0
Una associazione di pole dance è stata costituita inserendo nell'oggetto della attività, appunto pole dance. Trattandosi di attività non ancora riconosciuta, ma rientrante tra le attività acrobatiche, chiedo, in vista dei controlli previsti da Sport e salute, se sia il caso di fare un verbale con la variazione dell’attività retroattivo con conseguente deposito dello statuto variato. Ringrazio per la risposta