Home 2010
Newsletter > edizione : 11/2010
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – Elenchi aggiornati dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2010
Gli elenchi degli Enti del volontariato e delle Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI sono stati aggiornati ed integrati rispetto a quelli pubblicati il 12 maggio 2010 per eliminare duplicazioni, correggere dati anagrafici errati e per inserire enti riammessi a seguito della verifica di errori di iscrizione. L’elenco degli Enti della ricerca scientifica e dell’università e quello degli Enti della ricerca sanitaria , pubblicati il 12 maggio 2010 non hanno subito modificazioni. Per agevolare la consultazione degli elenchi è stato realizzato un motore di ricerca .
articolo consultabile liberamente
INPS – Circolare n.66 del 18/05/2010
oggetto: Adeguamento delle categorie dei lavoratori assicurati obbligatoriamente presso l'ENPALS
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione n. 38/E del 17/05/2010
oggetto : chiarimenti in merito a problematiche tributarie relative agli enti sportivi dilettantistici
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 507 del 26/05/2010 – utente fiscosport n.11306 – prov.di RAVENNA
Ho letto il vostro articolo del 11/03/10 in merito a "SPORT ED ESTETICA: MATRIMONIO O CONVIVENZA?". Vorrei chiarimenti in merito agli adempimenti fiscali. Siamo una società sportiva dilettantistica srl senza scopo di lucro in regime di L398/91. Per quanto riguarda l'IVA relativa all'attivita estetica pensavamo di versare IVA a debito meno IVA a credito e presentare dichiarazione IVA. Per quanto riguarda la tassazione diretta pensavamo di fare rientrare i proventi a cui applicare il coefficiente del 3%. E' corretto ? risposta a cura della Dott.ssa Francesca Scendoni, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Porto San Giorgio (FM)
articolo riservato agli abbonati
LA RICEVUTA DELLE SPESE PER ATTIVITA’ SPORTIVA DI RAGAZZI FRA 5 E 18 ANNI DI ETA’
Fiscosport propone un modello di ricevuta o quietanza delle spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni e strutture sportive dei ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, che l'art. 1, comma 319 della legge Finanziaria 2007 ha reso detraibili, nel limite di 210 euro annui, dall'Irpef, alla luce del decreto di attuazione a firma del Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. Si rinvia, per un approfondimento, all'ultimo aggiornamento apparso su Fiscosport: LA DETRAZIONE PER SPESE PER ATTIVITA' SPORTIVA DI RAGAZZI FRA 5 E 18 ANNI DI ETA' - A cura del dott. Stefano Andreani, in Newsletter Fiscosport 7/2011 del 7 aprile 2011.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)