LA SVISTA DEL CINQUE PER MILLE
Ha destato polemiche la mancata riproposizione del 5 per mille nella legge finanziaria 2007. Sembra però che si tratti di una svista. La novità sperimentale di devolvere il 5 per mille dell’I.R.Pe.F. al settore non profit o alla ricerca scientifica e sanitaria, all’università o alle attività sociali svolte dai comuni, proposta lo scorso anno nella legge finanziaria per l’anno 2006 (ma da applicare al gettito I.R.Pe.F. 2005), sembra avere avuto vita assai breve. Nella legge finanziaria per il 2007 infatti il 5 per mille non è stato riproposto.
Finanziaria 2006 (commi 337, 338 e 339): come sarà distribuito il 5 per mille?
notizia tratta da "Guide no profit" di SuperEva.it ( http://guide.supereva.com/non_profit/ ), a cura del Rag. GianPaolo Concari, esperto di enti non profit (su gentile concessione dell'autore e della testata): http://guide.supereva.com/non_profit/interventi/2006/02/242271.shtml . E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il d.p.c.m. 20/01/2006 attraverso il quale si completa il quadro della distribuzione del 5 per mille al Terzo settore e alla ricerca.
Finanziaria 2006 (commi 337, 338 e 339): le Onlus ed il no profit alle...
Nel sito dell'Agenzia delle Entrate è presente il software per potersi iscrivere nell'elenco degli enti non profit che possono beneficiare della devoluzione del 5 per mille dell'I.R.Pe.F. Vediamo i dettagli