Fabio ROMEI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi.
Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998.
Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport della Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata
Una associazione di pole dance è stata costituita inserendo nell'oggetto della attività, appunto pole dance. Trattandosi di attività non ancora riconosciuta, ma rientrante tra le attività acrobatiche, chiedo, in vista dei controlli previsti da Sport e salute, se sia il caso di fare un verbale con la variazione dell’attività retroattivo con conseguente deposito dello statuto variato. Ringrazio per la risposta
articolo riservato agli abbonati
Premio da federazione internazionale
Un atleta ha ricevuto un premio per la partecipazione ad un torneo internazionale direttamente dalla federazione internazionale con accredito sul suo conto corrente. Non risulta essere stata effettuata alcuna ritenuta su tale somma. Si chiede come debba essere assoggettato ad imposta tale premio tale premio
articolo riservato agli abbonati
I premi sportivi: facciamo il punto, tra teoria e pratica
Regime fiscale, esenzioni, atleti residenti vs. atleti stranieri, gli adempimenti… Nell’articolo che segue si ripercorrono i punti essenziali della disciplina in materia di premi e si offre un'utile guida su quanto è bene predisporre per essere in regola
articolo riservato agli abbonati
Come usufruire delle detrazioni per l’attività sportiva nella dichiarazione precompilata
Nella dichiarazione precompilata 2025 messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate non sono precaricate le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai minori, che quindi dovranno essere inserite autonomamente dal contribuente. Vediamo di seguito i dettagli
articolo riservato agli abbonati
Minorenni e contratti di lavoro sportivo o occasionale
Nel contesto delle attività sportive dilettantistiche, è sempre più frequente la partecipazione di minorenni con ruoli tecnici o gestionali. Ma un ragazzo sopra i 16 anni può firmare un contratto di lavoro?
articolo consultabile liberamente
I nuovi codici ATECO 2025 e il lavoro sportivo
Dal 1° aprile 2025 sono in vigore le modifiche dei codici ATECO 2025; un lavoratore sportivo in regime forfettario che aveva codice ATECO 85.51.00, con quale nuovo codice deve cambiarlo? Ad esempio 85.51.09 si adatta bene al tipo di attività svolta: usando questo si mantengono valide le agevolazioni del lavoratore sportivo? E se si cambiasse ad esempio con 85.51.01? Grazie e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
Aggiornamento dati sul RASD: proroga al 14 marzo 2025
C’è tempo fino al prossimo 14 marzo per aggiornare i dati che compaiono sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD).
La proroga, rispetto alla scadenza originaria prevista del 31 gennaio, è stata comunicata dal Dipartimento per lo Sport con lettera inviata a tutti gli Organismi Sportivi affilianti ovvero alle Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, Discipline sportive associate ed Enti di promozione sportiva riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico
articolo riservato agli abbonati
Esenzione IVA per la gestione degli impianti sportivi: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 2/2025 pubblicata l’8 gennaio 2025, ha fornito un importante chiarimento sull’applicabilità dell’esenzione IVA per le prestazioni di servizi strettamente connesse alla pratica sportiva, come previsto dall’articolo 36-bis del Decreto-legge 75/2023
articolo consultabile liberamente
Pubblicato il mansionario dei lavoratori sportivi
Finalmente approvato dal Ministero l’elenco delle mansioni sportive non riconducibili alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport
articolo riservato agli abbonati
L’Agenzia delle Entrate interviene sui compensi sportivi (ma non è una Circolare)
È stato pubblicato il primo documento dell’Agenzia delle Entrate post riforma dello sport. Non si tratta della tanto attesa Circolare che dovrà dare indicazioni puntuali sugli aspetti fiscali riforma ma di una semplice risposta a interpello, la n. 474/2023, riferita al trattamento delle ritenute oltre la franchigia dei 15 mila euro sui compensi corrisposti nell’anno 2023 ai “collaboratori sportivi”
Ultimi articoli
A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata
Fabio ROMEI - 0
Una associazione di pole dance è stata costituita inserendo nell'oggetto della attività, appunto pole dance. Trattandosi di attività non ancora riconosciuta, ma rientrante tra le attività acrobatiche, chiedo, in vista dei controlli previsti da Sport e salute, se sia il caso di fare un verbale con la variazione dell’attività retroattivo con conseguente deposito dello statuto variato. Ringrazio per la risposta