Fabio ROMEI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi.
Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998.
Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport della Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
I nuovi codici ATECO 2025 e il lavoro sportivo
Dal 1° aprile 2025 sono in vigore le modifiche dei codici ATECO 2025; un lavoratore sportivo in regime forfettario che aveva codice ATECO 85.51.00, con quale nuovo codice deve cambiarlo? Ad esempio 85.51.09 si adatta bene al tipo di attività svolta: usando questo si mantengono valide le agevolazioni del lavoratore sportivo? E se si cambiasse ad esempio con 85.51.01? Grazie e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
Aggiornamento dati sul RASD: proroga al 14 marzo 2025
C’è tempo fino al prossimo 14 marzo per aggiornare i dati che compaiono sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD).
La proroga, rispetto alla scadenza originaria prevista del 31 gennaio, è stata comunicata dal Dipartimento per lo Sport con lettera inviata a tutti gli Organismi Sportivi affilianti ovvero alle Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, Discipline sportive associate ed Enti di promozione sportiva riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico
articolo riservato agli abbonati
Esenzione IVA per la gestione degli impianti sportivi: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 2/2025 pubblicata l’8 gennaio 2025, ha fornito un importante chiarimento sull’applicabilità dell’esenzione IVA per le prestazioni di servizi strettamente connesse alla pratica sportiva, come previsto dall’articolo 36-bis del Decreto-legge 75/2023
articolo consultabile liberamente
Pubblicato il mansionario dei lavoratori sportivi
Finalmente approvato dal Ministero l’elenco delle mansioni sportive non riconducibili alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport
articolo riservato agli abbonati
L’Agenzia delle Entrate interviene sui compensi sportivi (ma non è una Circolare)
È stato pubblicato il primo documento dell’Agenzia delle Entrate post riforma dello sport. Non si tratta della tanto attesa Circolare che dovrà dare indicazioni puntuali sugli aspetti fiscali riforma ma di una semplice risposta a interpello, la n. 474/2023, riferita al trattamento delle ritenute oltre la franchigia dei 15 mila euro sui compensi corrisposti nell’anno 2023 ai “collaboratori sportivi”
articolo consultabile liberamente
Detrazione spese nella dichiarazione dei redditi per attività sportive praticate dai minori
Nella dichiarazione precompilata 2023 messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate non sono precaricate le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai minori, che quindi dovranno essere inserite autonomamente dal contribuente. Vediamo di seguito i dettagli
articolo consultabile liberamente
5 per mille: domanda entro l’11 aprile per le a.s.d. non ancora iscritte nelle liste
Con il comunicato stampa del 8 marzo l’Agenzia delle Entrate informa che a partire dal 9 marzo fino all’11 aprile 2023 le associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti previsti dal d.p.c.m. 23 aprile 2020 possono presentare le domande di iscrizione al 5 per mille per l’anno 2023
articolo consultabile liberamente
Il lavoratore sportivo con partita IVA
L’art. 25 del d. lgs 36 indica che l’attività di lavoro sportivo "può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o di un rapporto di lavoro autonomo". Quando si parla di lavoro autonomo ci si riferisce, oltre che alla collaborazione coordinata e continuativa, a coloro che avendo aperto la partita IVA svolgono l’attività sportiva ai sensi dell’art. 53 comma 1 del T.U.I.R. - che considera reddito da lavoro autonomo quello che deriva “dall’esercizio di arti e professioni ovvero l’esercizio abituale, anche se non esclusivo, di un’attività diversa da quelle di impresa”
articolo consultabile liberamente
È online il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche è attivo presso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri a partire dal 31 agosto 2022
articolo consultabile liberamente
Attestazione dei compensi sportivi ai fini del nuovo contributo a fondo perduto
In merito al nuovo contributo previsto a favore delle a.s.d./s.s.d. e pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport in data 1/8/2022 si chiede:
1) l'attestazione dei pagamenti dei compensi sportivi può essere resa da un Revisore regolarmente iscritto all'albo oppure deve essere sottoscritta esclusivamente da un commercialista?
2) i compensi sportivi devono essere pagati entro il 30/06/2022? Se un' a.s.d./s.s.d. effettua tali pagamenti ogni 6 mesi (quindi a luglio e dicembre) oppure annualmente è esclusa da questo contributo?
Grazie per l'attenzione
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)